Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscere

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 riconoscere  in modo più preciso l’andamento di questo moto convien
δω quella della seconda e p il passo della vite, è facile  riconoscere  che
assai facile  riconoscere  che sotto questa forma, essa rimane valida in generale,
qui ci interessa  riconoscere  il significato del segno da cui risulta affetta la k
le possibili sollecitazioni equilibranti: ma esse bastano a  riconoscere  che ogni sollecitazione siffatta rientra nella espressione
 riconoscere  se e sotto quali condizioni il filo può trovarsi in
che inevitabilmente accompagnano ogni esperienza diretta a  riconoscere  i caratteri generali del concetto di forza.
ogni retta r, arbitrariamente prescelta. Ci proponiamo di  riconoscere  come varia Ί al variare di r.
abbiano il medesimo coefficiente di attrito, è facile  riconoscere  che la circostanza richiesta si verifica certamente quando
o a tre dimensioni) si presenta spontaneo il problema di  riconoscere  che cosa avvenga quando il punto potenziato P va
assai facile  riconoscere  che l’integrale J così definito può effettivamente
curvatura o flessione della curva l in P; ed è facile  riconoscere  che (attesa la supposta derivabilità di t), questo limite
punto materiale P, potremo sempre, almeno in via ipotetica,  riconoscere  fra le forze (sia attive che vincolari) agenti sul sistema
è facile  riconoscere  che la (3) assicura l'equilibrio; e ciò si dimostra in base
parte è facile  riconoscere  che per verificare la c) convien diminuire la tensione
 riconoscere  che per t → - ∞ la x tende all’infinito (col segno di c 2
risultante delle forze attive, se non quando si riesca a  riconoscere  direttamente in qual modo si comportino le reazioni; al che
(Cap. XIV) come si possa tener conto di questi elementi e  riconoscere  i limiti, entro cui è giustificato il prescinderne.
la prima e terza formula basta riferirsi alle componenti e  riconoscere  (numeri 15, 24) che le componenti omologhe sono
essa: indichiamo qui, come esempio, un ovvio criterio per  riconoscere  la direzione e il senso di una qualsiasi forza F in un dato
in un qualsiasi altro sistema di riferimento: ciò si può  riconoscere  sia mediante la (44), sia osservando che se è hermitiana, è
il senso del moto. In tal caso si sa dal Calcolo che, per  riconoscere  il senso di variazione della funzione s(t), bisogna
è necessario assegnare un criterio generale che permetta di  riconoscere  in ogni caso, in base al comportamento della f nel punto di
è facile  riconoscere  che codesta determinazione risulta univoca, cioè, più
in ogni caso concreto interessa in primo luogo di sapere  riconoscere  sui dati se l’equilibrio è possibile, cioè di assegnare
premesso è facile  riconoscere  che noi saremo in grado di discutere in ogni caso il
poi facile  riconoscere  che si tratta di un equilibrio stabile. Consideriamo
principi meccanici. In altri casi, invece, non si riesce a  riconoscere  direttamente il modo in cui agiscono i vincoli; ed allora
oggi, al lume del principio di indeterminazione, si deve  riconoscere  come la sola legittima.
già si rilevò preventivamente al n. 30, ci pone in grado di  riconoscere  se una sollecitazione data a priori sia equilibrante pel
un poco il campo delle nostre osservazioni sperimentali per  riconoscere  come la suindicata ipotesi sia insufficiente, in casi
facile  riconoscere  che l’inviluppo γ d’una qualunque di tali C è a sua volta
del principio dei lavori virtuali. È però interessante il  riconoscere  che gli stessi risultati si possono stabilire altresì per
due vettori. Il loro significato cinematico permette di  riconoscere  immediatamente come essi variano al variare del polo. Il
ma anche ad ogni sua parte S', per la quale sia possibile  riconoscere  le forze sollecitanti esterne, anche solo nel loro
è facile  riconoscere  che questa proprietà caratterizza, fra i moti rigidi con un
solo in seguito, per meno di laboriose indagini arrivare a  riconoscere  prima l'esistenza e poi le proprietà di particelle
Q, supponiamo che in certe determinate circostanze si possa  riconoscere  che sopra uno dei punti, ad es. su P, agisca una forza F,
F a qualche sistema più semplice, su cui sia facile  riconoscere  se il risultante e il momento risultante (rispetto ad un
(Cap. XIV) come si possa tener conto di questi elementi e  riconoscere  i limiti, entro cui è giustificato il prescinderne. , si
punto (o massa) potenziante e P punto potenziato. È facile  riconoscere  che l’attrazione di Q, risguardata nella sua dipendenza
e comunque sollecitato da forze, supponiamo di saper  riconoscere  le varie forze che agirebbero su P se fosse libero e
 riconoscere  le leggi di codesta dipendenza il Coulomb Charles Augustin
valutazione dello sforzo muscolare, siamo condotti a  riconoscere  in esso quei diversi elementi, che, associati, definiscono

Cerca

Modifica ricerca