Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconosce

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
il procedimento, si  riconosce  che per qualunque potenza di vale
cui si  riconosce  la componente del secondo membro della (26), secondo la
 riconosce  agevolmente che tale angolo risulta acuto od ottuso,
si  riconosce  che: il momento magnetico dovuto al moto orbitale degli
Si  riconosce  immediatamente che questo caso si può presentare con le
si  riconosce  che V è la metà del momento della velocità vettoriale del
 riconosce  poi immediatamente che un o. l., funzione di uno o più o.
 riconosce  poi che, se la forza è centrale, è un integrale primo (come
Sotto il primo punto di vista si  riconosce  immediatamente che J appartiene alla parallela condotta per
punti singolari dell'equazione sono e , come si  riconosce  subito dividendola per (v. § 16), e si riconosce anche
, come si riconosce subito dividendola per (v. § 16), e si  riconosce  anche facilmente che si tratta di singolarità fuchsiane.
ricavata dalla prima delle (235), e ricordando le (234), si  riconosce  che tutto il primo membro è uguale a zero, e quindi resta
p. II) detti due intervalli infinitesimi, si ha, come si  riconosce  facilmente tenendo presente la (72):
tre primi termini dipende da una sola delle coordinate, si  riconosce  che, affinchè l'equazione sia soddisfatta qualunque siano
questo enunciato si  riconosce  il caso limite della proprietà trovata al n. 12 per i
qui si  riconosce  la necessità, affinché l'integrale converga nel limite
rapidissimamente al crescere dei loro argomenti, si  riconosce  che la probabilità di ripartizioni dell'energia totale E
sommatoria e scambiando tra loro gli indici m ed n, si  riconosce  che, in virtù della (46 '), questa sommatoria si identifica
oltre la φ, altre tre costanti arbitrarie, come si  riconosce  agevolmente in base al solito criterio (Cap. II, n. 19; e
 riconosce  immediatamente che (esclusa l’ipotesi c 2 = O che dà un
a posteriori si  riconosce  che l’ipotesi, adottata al n. 27, che la durata T delle
 riconosce  che la sollecitazione va risguardata nota, quando ciascuno
di Bohr e Sommerfeld). Con questa espressione di C, si  riconosce  nella (223') l'equazione differenziale delle funzioni
flessi non si riduca ad un punto. Con tale restrizione si  riconosce  facilmente che il polo è una cuspide per la corrispondente
retta fissa o appoggi (privi di attrito) su altri corpi, si  riconosce  subito che il lavoro virtuale delle reazioni provenienti da
trasformano come le componenti di un quadrivettore (come si  riconosce  subito dalle (299')) cioè secondo le formule
solo di segno l'integrando: dunque l'integrale è nullo. Si  riconosce  così che le p autofunzioni, parte simmetriche e parte
, con arbitraria, ma gli autovalori risulterebbero, come si  riconosce  subito, gli stessi. Ciò corrisponderebbe a moltiplicare i
nullo) aver essenziale riguardo all’attrito, quando si  riconosce  che il non farlo allontanerebbe soverchiamente dalla
in base al criterio ricordato al n. 19 del Cap. II, si  riconosce  che il sistema costituito dalle (16') e (18'') ammette un
applicazione del criterio dianzi stabilito si  riconosce  agevolmente che tre vettori applicati nei punti medi dei
ed è O'A'1 A'2,…,A'n la poligonale che così si ottiene, si  riconosce  immediatamente, in base a note proposizioni di Geometria
passa per uno dei punti P 1, o P 2 ad es. per P 1. Lo si  riconosce  prendendo A coincidente con P 1, e procedendo nel resto
Detta α l’inclinazione del piano sull’orizzonte, si  riconosce  immediatamente che la condizione di equilibrio si riduce a
di stabilità che si è accennato al n. 18 del Cap. IX, si  riconosce  che anche per codesti sistemi sono configurazioni di
loro e coll’involucro. Un tale equilibrio è stabile. [Lo si  riconosce  considerando che il baricentro delle due sfere occupa nel
 riconosce  facilmente che, se in un dato istante le particelle sono
si  riconosce  valida la proprietà distributiva anche per il primo fattore
come differenze di «termini spettrali», ed in pari tempo si  riconosce  il significato fisico di questi: ciascuno di essi
, con arbitraria, ma gli autovalori risulterebbero, come si  riconosce  subito, gli stessi. Ciò corrisponderebbe a moltiplicare i
posto, si  riconosce  immediatamente che: l’ attrazione complessiva di una
nucleo fisso semplicemente sostituendovi m con m': ciò si  riconosce  nel modo più semplice adottando come coordinate lagrangiane
della parabola, il che si poteva ben prevedere in quanto si  riconosce  in (30) l’istante di arresto nel moto uniformemente vario
assimilando l'elettrone a un magnete di momento , si  riconosce  che esso, trovandosi nel campo H per effetto del suo moto

Cerca

Modifica ricerca