Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presente

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
questa espressione di Ί nella (21') e teniamo  presente  la relazione
questa nella (327), e tenendo  presente  la (303') la formula che definisce diviene:
un punto interno, conviene anzitutto aver  presente  il n. 12 e ragionare come a n. 23.
il volume sulla spettroscopia del  presente  trattato, oppure il n. 23 o il n. 27 della bibl.
qui, tenendo  presente  che, per matrici hermitiane come sono le , si ha , e che
si riduce la (13) del n. 10, nel caso  presente  della invariabilità di u rispetto agli assi mobili.
 presente  che le matrici sono permutabili con i simboli di
già fatta per l'oscillatore, e si riconosce che, essendo  presente  nello sviluppo di Fourier la sola frequenza , sono
possibili solo i salti quantici in cui n varia di . Tenendo  presente  l'espressione (315) dei livelli energetici, si vede che la
ai sistemi equilibrati giova tener  presente  che è nullo anche il loro momento rispetto ad una retta
Soltanto converrà tener  presente  la massima altrettanto semplice quanto importante, che,
fatta cambiando x successivamente in y e z). Ora, tenendo  presente  il significato degli operatori , si vede che
paradossale di queste equazioni scompare quando si tenga  presente  che esse si riferiscono non alle grandezze fisiche e ma ai
poi  presente  che ognuna delle funzioni , si scinde nel prodotto di tre
infinitesimi, si ha, come si riconosce facilmente tenendo  presente  la (72):
la forma da dare ai profili, conviene in primo luogo tener  presente  la norma generale (n. 21) che essi devono scostarsi il meno
ω e ω' i valori assoluti delle velocità angolari; e terremo  presente  che le due rotazioni (nel generico istante che si prende in
della epicicloide ordinaria, cioè per p = a, ove si tenga  presente  che i due coefficienti a + b e pk divengono eguali. Se poi
per dimostrare che questo vincolo è anolonomo basta tener  presente  che dalle (11) discende
tenuta  presente  la convenienza di distinguere AB in due tratti: il fianco
le notazioni del n. 12, abbiamo nel caso  presente  due circostanze semplificatrici: ogni p i è eguale a P', e
intermedio tra quello iniziale e quello finale. Tenendo  presente  la (353) si può scrivere (con analogo significato della
che dalla definizione di prodotto vettoriale, tenuta  presente  la circostanza che la terna si suppone sempre destrorsa, si
velocità lungo l'asse x prima della misura. Però va tenuto  presente  che la particella riceve un impulso nell'atto della
in base al solito criterio (Cap. II, n. 19; e n. 2 del  presente  Cap.).
tener  presente  che tutto ciò vale sotto la essenziale condizione che la
rigido S ad una terna di assi Ωξηζ, che, pur tenendo  presente  la natura relativa della nozione di moto, chiameremo, per
però tenuto  presente  che, con opportune convenzioni sui sensi è sui segni, si
tenga poi  presente  che questi coefficienti sono reali, salvo quelli che
e che qui brevemente ripeteremo, per rendere autonoma la  presente  trattazione.
per colonne»: difatti applicando questa regola e tenendo  presente  la (22) si trova facilmente
vi sono anche casi (quali gli esempi analizzati nel  presente  §), che pure hanno importanza per le applicazioni, in cui è
prima parte del  presente  volume (Cap. II-VI) sarà dedicata alla Cinematica; e,
ragionare ancora come al n. 9 e tener  presente  che qui devesi porre dt = 0, per concludere che gli
valore dei secondi membri delle (94), (95), ma basta tener  presente  che essi sono dell'ordine di grandezza di h, ed assumere
di moto relativo, nel senso dato a questa parola nel  presente  Capitolo. Daremo in questo § e nei due seguenti alcuni
ora la soluzione generale (150), e tenendo  presente  il principio di sovrapposizione, potremo dire che essa
tenuto  presente  che la nella forma generale (133) o (133') (cioè non
che nel caso  presente  si tratta di un vettore perpendicolare ad N, ossia situato
dinamici (moto dei corpi celesti); tuttavia anche il  presente  controllo statico ed espressivo (che, a differenza della
essere a priori preveduta (n. prec.), trattandosi nel caso  presente  di un sistema con sei gradi di libertà (n. 6).
punto generico di un sistema rigido in moto, e giova tener  presente  che in essa O designa un punto qualsiasi del sistema (o
tenga  presente  però che il ragionamento precedente vale nell'ipotesi che
forze centrifughe dei singoli punti del corpo. Nel caso  presente  tuttavia, data l’omogeneità dell’albero, alla forza
E l'espressione seguente, dove si è posto e si è tenuto  presente  che (R = costante di Rydberg):

Cerca

Modifica ricerca