Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perfettamente

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
modo  perfettamente  analogo definiremo come centro del gruppo d'onde il punto x
il campo S, e dS = dx dy), la quale si dimostra in modo  perfettamente  analogo a quello seguito nel caso di una sola variabile.
del suolo, pur seguitando a supporre che il corpo sia  perfettamente  rigido.
. É manifesto da quanto precede che il moto di un punto P è  perfettamente  determinato tanto dalle equazioni del Moto (2), quanto da
l’equilibrio, anche quando siavi attrito, e riescono quindi  perfettamente  applicabili alla realtà (dove, in maggiore o minore misura,
per l’equilibrio; e a tale scopo ragioniamo in modo  perfettamente  analogo a quello del n. 5.
dei quali, specialmente di molecole biatomiche, sono oggi  perfettamente  interpretati mediante gli stessi principi teorici: noi però
Ora, con un cannocchiale dell'apertura di 10 cm. sono  perfettamente  visibili stelle di 10a grandezza, la cui radiazione ha
di velocità or ora data pel moto uniforme si accorda  perfettamente  col significato di misura della varia rapidità del moto che
una scatola parallelepipeda, di lati a, b, c, a pareti  perfettamente  elastiche: nell'interno della scatola non agiscono forze.
e l'elettrone riparte come se avesse urtato un corpo  perfettamente  elastico: perciò tali urti si chiamano, urti elastici.
un’argomentazione  perfettamente  analoga a quella del n. 10, assicura che se, prefissati ad
2 in un punto C, che, come si riconosce con un ragionamento  perfettamente  analogo a quello del n. prec., deve essere esterno al
infine, che, il fattore h 1 ammette una interpretazione  perfettamente  analoga a quella data al n. 27, nel caso del cilindro, per
gas formato da atomi e da elettroni in una cavità a pareti  perfettamente  riflettenti sia per gli atomi che per gli elettroni e per
quell'elemento di superficie fosse coperto di una sostanza  perfettamente  assorbente, un atomo di questa compirebbe un atto
rispettivamente applicate. Quanto agli sforzi (incogniti) è  perfettamente  inutile, come tosto vedremo, conservare la doppia
e la differenza (che è dell'ordine di un Ångström) è  perfettamente  osservabile nello spettro dato da una miscela di idrogeno
fondata su basi parzialmente contradditorie una teoria  perfettamente  coerente dal punto di vista logico. Il metodo delle matrici
proporzionale a che l'elemento di superficie (supposto  perfettamente  assorbente) assorba un quanto nel tempo dt, e una
probabilistica, che in seguito si inquadrò  perfettamente  nello schema del principio di indeterminazione, come è
e dell'impulso, come se si trattasse di un urto tra corpi  perfettamente  elastici. È chiaro quindi che l'elettrone urtato acquista
alla ipotesi della stratificazione concentrica, essa è  perfettamente  ragionevole a titolo d’assaggio, visto che non si ha
angolo di rifrazione immaginario. La lamina d'aria MNM'N' è  perfettamente  analoga alla barriera di potenziale dianzi considerata (1)
ha cioè per l'energia e per l'impulso una indeterminazione  perfettamente  analoga a quella già considerata poco sopra per la
più di elettroni che di onde di De Broglie. Ma per essere  perfettamente  obbiettivi è necessario, sia nel caso della radiazione
che le compongono hanno proprietà fisiche e chimiche quasi  perfettamente  identiche. Quindi i pesi atomici determinati dai chimici
non è più orizzontale, il punto P si trova in condizioni  perfettamente  analoghe a quelle, studiate pocanzi, di un punto di peso p,
la pressione esercitata da un gas è anch'essa un fenomeno  perfettamente  regolare.
ragionamenti di termodinamica si fa uso corrente di cicli  perfettamente  reversibili, e ciò è lecito, poichè — sebbene in pratica
della probabilità» di trovare un fotone. Tutto ciò è  perfettamente  identico a quanto potrebbe dirsi nel caso di uno sciame di

Cerca

Modifica ricerca