Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negli

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
-  Negli  esercizi 31-35 δ e δ' hanno il significato testè dichiarato
di corpo compreso tra i due piani normali alla linea S  negli  estremi di ΔS.
forze orizzontali, cioè la reazione d’attacco e gli attriti  negli  appoggi, il che si traduce nella relazione vettoriale:
trascurabili (di fronte alle forze che si esercitano  negli  estremi);
 Negli  ingranaggi reciproci (n. 50), il profilo ABCDE di un dente
 Negli  ultimi membri riconosciamo le componenti di un vettore di
nel caso di avvolgirnenti diretti, un po’ più grande  negli  incroci.
(poiché non può essere v = 0 in ogni istante, ma solo  negli  eventuali istanti di arresto) si annulla identicamente
tipo Φ i·i+1, essendo quegli altri, in cui c’è inversione  negli  indici, eguali e direttamente opposti.
gli angoli di Eulero, presi rispettivamente  negli  intervalli (31), costituiscono una terna di parametri
idrauliche. Assegnò l’equazione che da lui prende il nome  negli  Acta Eruditorum di Lipsia (1722).
è anche il centro di gravità di masse, pure eguali, situate  negli  estremi liberi delle forze stesse.
ordinaria. Esse sono state studiate principalmente  negli  ultimi anni e, insieme alle forze polari permettono di
la b), che ha un’origine del tutto empirica, ammettendo che  negli  appoggi, accanto alle solite forze reattive contemplate
Ί, giammai negativa in condizioni statiche e nulla soltanto  negli  stati di equilibrio limite, dà in ogni caso la massima
OY' di OY e immaginando proseguito il moto di AB  negli  angoli e si conclude che l’intero moto (evidentemente
anzitutto (v. form. 248) che  negli  stati in cui l = 0 (stati s) la u non dipende da e da , ma
ecc.). Essi trovano in particolare, un’utile applicazione  negli  orari grafici delle Ferrovie.
della teoria dei quanti, iniziatosi per opera di M. Planck  negli  ultimi anni del sec. XIX, e cioè, poco dopo i classici
che esso emetterebbe se, pur potendosi trovare solo  negli  stati quantici, esso irradiasse, in ciascuno di questi,
Basta dimostrarlo nel caso (effettivamente applicato  negli  ellissografi) in cui le due guide sono ortogonali e quindi
 Negli  usi pratici, come si è già accennato (Cap. VII, n. 5), si
 Negli  atomi e ioni non idrogenoidi, gli atomi che saltano da uno
idrauliche. Assegnò l’equazione che da lui prende il nome  negli  Acta Eruditorum di Lipsia (1722). , i cui coefficienti sono
gli spettroscopisti ricercarono delle regolarità analoghe  negli  spettri di altri elementi, ed infatti in parecchi altri
 Negli  intervalli di tempo in cui si mantiene diverso da zero, le
nel corpo del Genio; fu membro dell’Istituto di Francia e,  negli  ultimi anni della sua vita, ispettore generale
C' rappresentano le configurazioni di codesta circonferenza  negli  istanti consecutivi t e t + dt, e il punto si immagina
potrà, in generale, equilibrare Σ' con reazioni applicate  negli  appoggi e abbastanza prossime a quelle (normali), che
desumere come limite della direzione e del senso di v  negli  istanti immediatamente consecutivi a t 0. Ora si ha che
poi  negli  atomi siano sempre contenuti degli elettroni, della stessa
classico; si trova che le probabilità che il sistema sia  negli  stati w 1, w 2 ..., w r, ... sono rispettivamente
Esperienze condotte da molti sperimentatori, specialmente  negli  ultimi anni in cui il problema interessava l’aeronautica,
del resto su quella di qualsiasi corpuscolo, hanno subito  negli  ultimi anni un notevole cambiamento, determinato
del campo da considerare) è conforme a ciò che si suol fare  negli  elementi del Calcolo, e basta per la maggior parte delle
di una grandezza, si intende che si deve misurare questa  negli  N sistemi suddetti, e prendere la media.
permettere di determinare la concentrazione degli elettroni  negli  strati che determinano la riflessione; si può anche del
denotare con Φ i+1·l e Φ i·i+1 gli sforzi che essa risente  negli  estremi P i e P i+1, rispettivamente, avremo, trattandosi
liberi. Ed è naturale che, per una data frequenza v,  negli  elementi di elevato numero atomico, ossia ad elevata carica
degli elettroni vincolati (che sono più numerosi) mentre  negli  elementi leggeri quasi tutti gli elettroni si comportino
P e il moto uniforme di un punto fittizio coincidente con P  negli  istanti estremi dell’intervallo, è intuitivo che il divario
direttamente opposta o reazione, esplicata da P su Q: così  negli  esempi dianzi indicati siamo condotti a ritenere che il
dal vincolo. Se t 0 è l’istante in cui P abbandona σ,  negli  istanti t immediatamente consecutivi la reazione, in quanto
X (spettri Röntgen di emissione e di assorbimento). Infine,  negli  atomi con proprietà radioattive, si deve pensare che queste
tempo t sono di nuovo come al tempo 0, e così di seguito:  negli  istanti intermedi, lo stato del sistema è tale che non è
corso, e che anzi hanno preso nuovo impulso particolarmente  negli  ultimi anni, hanno permesso di formarsi un quadro generale
 Negli  atomi (o ioni) con più di un elettrone il metodo di Bohr e
Esempi di linee d’azione. -  Negli  ingranaggi epicicloidali (n. 54, a) i denti sono costituiti
nei riguardi dell'orbita, è dunque analogo a quello che  negli  atomi non idrogenoidi è prodotto dal fatto che il campo non
un punto materiale, abbiamo sempre ammesso che il fenomeno,  negli  intervalli di tempo considerati, si svolgesse con
sono quelle antisimmetriche e non le simmetriche).  Negli  stati eccitati, uno degli elettroni continua a occupare

Cerca

Modifica ricerca