Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturalmente

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
ciascuna di queste orbite privilegiate corrisponde  naturalmente  un' energia
 Naturalmente  l'indice n tiene qui il luogo di un gruppo di indici.
l’indice i può  naturalmente  assumere i valori 1, 2,…, n . 1.
va  naturalmente  associata la definizione del parametro s come arco di
stessa conclusione vale  naturalmente  anche per gli ingranaggi a fianchi rettilinei, dacché
ε infinitesimo per t 1, convergente a t; ecc.  Naturalmente  questo ε è in generale diverso da quello che compare nella
più generale si può  naturalmente  sviluppare in serie delle (89), cioè qualunque stato del
l'accelerazione di gravità (in grandezza e direzione), sarà  naturalmente  a 0 = g, cosicché la forza di trascinamento χ = - m a τ
che la corrisponde all'autovalore 0.  Naturalmente  anche qualunque funzione di questa G soddisfa la condizione
del n. prec., compaiono soltanto i tre vettori, F, Φ e Γ.  Naturalmente  le equazioni ai limiti conservano la forma (42).
 Naturalmente  il prodotto di due matrici non è commutativo, eccettuato il
solidale col piano mobile forma con una retta fissa, sarà  naturalmente 
forza siffatta si dirà posizionale; e  naturalmente  si ririguarderà data, quando sia assegnato il vettore
tutto ciò si può  naturalmente  avere la riprova formale, introducendo le coordinate x, y,
y1, y2 sono stati assunti come integrali fondamentali: vi è  naturalmente  larga arbitrarietà nella loro scelta, potendosi ad essi
invece che essere libero, ha un punto fisso, conviene  naturalmente  prendere tale punto come centro di riduzione O; sicché
la è un'autofunzione dell'operatore , tale cioè che sia (1)  Naturalmente  l'indice n tiene qui il luogo di un gruppo di indici.
sospesi, e cerchiamone la configurazione normale, che deve  naturalmente  corrispondere ad uno stato di equilibrio.
nei punti a e b, dei due integrali fondamentali y1,y2 , e  naturalmente  si ottiene un'equazione della stessa forma se si
seconda (trascurando la loro interazione): questi operatori  naturalmente  hanno la stessa forma, e il secondo differisce dal primo
al punto I (e quindi anch’essa tangente in I base).  Naturalmente  Γ appartiene ad l 1.
determinare questo valore, basterà  naturalmente  calcolarlo per un punto particolare, scelto a piacere
senso positivo degli archi, con che ds diviene - ds, cambia  naturalmente  di senso il vettore ma n rimane inalterato: infatti esso si
e lo stesso verso; onde, nel caso dei segmenti nulli, si è  naturalmente  condotti a considerarli tutti come equipollenti, in quanto
Si potrebbe  naturalmente  aggiungere a queste espressioni un fattore della forma ,
degli stati stazionari svolta nei §§ precedenti si può  naturalmente  presentare anche dal punto di vista del metodo delle
forma tra le matrici che le rappresentano, intendendosi  naturalmente  le operazioni di somma e prodotto tra matrici definite con
 naturalmente  prescindere dal caso delle curve piane (τ = 0), e ritenere,
di x, in serie di queste autofunzioni: i coefficienti sono  naturalmente  funzioni di x (e si possono perciò indicare con ): il
il segno di τ corrisponde  naturalmente  a qualche circostanza geometrica (qualitativa)
della matrice si può dunque prendere (1) Si potrebbe  naturalmente  aggiungere a queste espressioni un fattore della forma ,

Cerca

Modifica ricerca