Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muove

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Se un punto si  muove  sopra un’ellisse, con un moto centrale rispetto al centro
l’accelerazione è proporzionale al raggio vettore; se si  muove  sopra una spirale logaritmica oppure iperbolica con moto
si esercita una forza sull'elettrone quando questo si  muove  in un campo magnetico d'intensità H. Questa seconda forza è
- secondo che, nel tempuscolo dt considerato, il punto P si  muove  nel verso delle s crescenti o nel verso opposto.
 muove  di moto rotatorio uniforme intorno ad Ω1 (nn. 9-12) : onde
evidente a priori che il punto P animato del moto (60), si  muove  sulla superficie cilindrica di rotazione, di asse z e
una particella di carica e si  muove  con velocità v in un campo elettrico E e in un campo
punto si  muove  di moto rettilineo uniforme. Studiare il moto apparente
mentre P si  muove  nello spazio, la sua proiezione ortogonale P 1, sul piano z
qualsiasi direzione e con qualsiasi velocità iniziale, si  muove  sempre con quella stessa accelerazione costante e diretta
Un disco rigido si  muove  nel suo piano in modo qualsiasi. Caratterizzare (in base ai
retta f fisse, tangenti in T. Un profilo rettilineo r si  muove  in modo da restare sempre tangente a c, mentre un suo punto
se un punto si  muove  nello spazio, l’accelerazione della proiezione del punto su
tal caso il punto, a partire dall’istante t = 0, si  muove  su di un arca ascendente di parabola, fino all’istante in
è diretta ad ogni istante secondo la retta, su cui si  muove  il punto.
così se si  muove  da una configurazione di confine. Invero, riferendoci
dimostrare che un elettrone negativo di energia cinetica si  muove  come si muoverebbe, nello stesso campo, un elettrone
e precisandolo, il principio che un pacchetto d'onde si  muove  come un punto nella meccanica ordinaria, principio che
un piccolo gruppo d'onde, e allora si trova che questo si  muove  di moto alternativo tra A e B in modo simile al movimento
definisce la legge temporale, secondo cui si  muove  il dato punto sulla sua traiettoria, dicesi equazione
dello spazio, essa rappresenta un pacchetto d'onde che si  muove  approssimativamente di moto rettilineo uniforme, cioè come
abbiamo che la proiezione P y, di P sull’asse y si  muove  secondo l'equazione oraria [seconda delle (38)]
per le forze una, distinzione qualitativa. Se un punto P si  muove  ed F è la forza, o una delle forze che lo sollecitano, si
punto che rappresenta lo stato nello spazio delle fasi si  muove  descrivendo una traiettoria. Il movimento è determinato
in lunghezza), ciascun punto P del sistema ruotante si  muove  di moto circolare uniforme (con velocità che varia da punto
costruisce un pacchetto d'onde abbastanza piccolo, esso si  muove  come si muoverebbe un corpuscolo di carica e, sotto
Moto circolare uniforme. - Se un punto P si  muove  su di una circonferenza di raggio r, cioè sulla
è eguale alla velocità della luce. Quando l'elettrone si  muove  in una regione dello spazio in cui si abbia simultaneamente
Un punto A si  muove  di moto rettilineo uniforme. Determinare la traiettoria
v 0, ω in funzione del tempo, un sistema di punti si  muove  in modo che la velocità di ciascuno sia esprimibile sotto
«il centro del pacchetto d'onde si  muove  come un punto materiale obbediente alla meccanica classica
di v. Ciò significa che secondo che è v > o 0, il punto si  muove  nel senso scelto come positivo per le ascisse curvilinee s
un punto P si  muove  nello spazio secondo le equazioni (2), le sue proiezioni
retta (fissa) come asse z, concludiamo che: Se un punto si  muove  nello spazio, la velocità della sua proiezione ortogonale
fasi. Al variare del tempo ogni punto rappresentativo si  muove  su una superficie di energia costante, descrivendola tutta
(fig. 5) un fascetto di raggi catodici che si  muove  nel piano della figura; e supponiamo che esso attraversi un
che il punto a partire dalla posizione iniziale O si  muove  indefinitamente all’ingiù, lungo la verticale, di moto
ci occuperemo del caso particolare, in cui il solido si  muove  intorno ad un punto fisso, che assumeremo come origine
un sasso contro la parete di un vagone merci che si  muove  in senso opposto sopra un binario parallelo. La velocità
piani. Si constata che il mobile (quando non sta fermo) si:  muove  sopra una retta, riflettendo che la velocità, quando non è
v di ogni punto P del sistema ruotante. Poiché P si  muove  di moto circolare, nel piano π ortogonale all’asse, intorno
ζ = 0, il primo perché è la velocità del centro O che si  muove  parallelamente a codesto piano, il secondo perché per
Schrödinger ha poi dimostrato che questo gruppo d'onde si  muove  di moto oscillatorio, imitando approssimativamente il moto
inalterata in tutto codesto tratto di tempo, cioè si  muove  di moto rettilineo uniforme (Cap. II, n. 16); e codeste
si propaga con moto rettilineo uniforme, e così pure si  muove  un punto in un campo a potenziale uniforme. Se invece
in O e gli assi paralleli a ξ, η, ζ, e che, perciò, si  muove  con O di moto traslatorio di velocità v 0. Così in base
0. In tal caso dunque si può dire che l'elettrone ottico si  muove  in un campo che è newtoniano all'esterno di una certa sfera
da O va alla posizione occupata su π dal punto P 1, che si  muove  di moto circolare uniforme, nell’istante t = 0, cioè

Cerca

Modifica ricerca