Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mostra

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che  mostra  che le quattro quantità,
al generico arco della cicloide originaria,  mostra  che s è eguale al doppio della corda P W.
figura del n. seg.  mostra  l’andamento dei tre tipi di epicicloide accorciata,
le altre conseguenze del principio dell'equipartizione, si  mostra  in accordo con i fatti sperimentali solo parzialmente.
formula, confrontata con la (167)  mostra  che la curva di probabilità al tempo t è ancora una curva
formula  mostra  che, tra tutti gli assi paralleli a una direzione data,
quale, confrontata con la (35),  mostra  che si passa dalle f alle f" mediante la matrice nel modo
precedente  mostra  inoltre che le componenti del derivato é di un vettore v
 mostra  la (73). Inoltre le autofunzioni sono ortogonali e
di mantenere la stessa velocità per ω e Ω (ν = 1), la (25)  mostra  che il rapporto delle potenze, che debbono essere fornite
quale risulta valida per ogni istante t, e  mostra  che la forza è a ritenersi proporzionale all’accelerazione,
confronto coi primi, o coi secondi membri rispettivamente,  mostra  l’asserto.
formula ci  mostra  che la massima deviazione della verticale si ha alla
casi, la speciale configurazione del sistema (n. 13)  mostra  ovviamente dove sta il baricentro e come sono diretti i
Il confronto colla espressione (18) di  mostra  che il termine complementare, ivi designato con (3),
formula, stabilita da Rayleigh e Jeans, si  mostra  in accordo con l'esperienza soltanto per basse frequenze ed
cui è stato diviso lo spazio delle fasi. Un facile calcolo  mostra  che, cambiando questo volume per un fattore π, N si altera
con l'esperienza è anche in questi casi eccellente, come  mostra  la tabella seguente, che dà i valori del termine
fra I 1 Γ e I 1Ω1 ,  mostra  che la posizione di Γ (subordinata ad un generico P, e
figura, e va a finire sul vetro in B′. Questa esperienza ci  mostra  che i raggi catodici vengono attirati dalla lastra positiva
fatto tenendo conto della teoria della relatività,  mostra  che i valori precedenti devono essere ridotti a metà (1) V.
con considerazioni più dettagliate si potrebbe precisare)  mostra  appunto che la p risulta tanto più indeterminata, quanto
di questa probabilità per il passaggio è determinata, come  mostra  la (230'), dall'elemento della matrice di perturbazione. La
quanto si vuole a zero. Per sin α ≠ 0, la (6) stessa  mostra  che, al tendere di uno di essi a zero, lo stesso segue per
la considerazione che il caso di k O corrisponderebbe, come  mostra  la (335), a b= 0, cioè l'ellisse degenererebbe in un
precedente diventano rispettivamente 1/2, 0, 0, 1/2. Ciò  mostra  che la conoscenza delle probabilità relative
tempo di frequenza v, ciò che significa fisicamente (come  mostra  la (121')), che l'energia della particella ha un valore E
fig. 15  mostra  il diagramma delle intensità rilevate nella direzione
che  mostra  che tutte le soluzioni qui considerate rappresentano stati
del corpo. Analizzata allo spettroscopio, tale radiazione  mostra  uno spettro continuo, del quale si è misurata esattamente
sempre presente che è questo un linguaggio improprio, come  mostra  l'esempio del § 18.
dalla (24); un'elementare discussione di questa formula  mostra  infatti che, per T tendente a zero, non solo w, ma anche
relative agli assi continui usati in principio. E ciò  mostra  che lo spazio hilbertiano ha una infinità numerabile di
della velocità della luce. Già un esame superficiale ci  mostra  come, almeno per la fisica quale la si osserva nei
della velocità della luce. Già un esame superficiale ci  mostra  come, almeno per la fisica quale la si osserva nei
è reso manifesto dalla formula (176), che  mostra  che, se per qualche questa condizione non è soddisfatta, la
al centro: la traiettoria risulta allora incurvata, come  mostra  la fig. 1, a. Le deviazioni che così si ottengono non

Cerca

Modifica ricerca