Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meccaniche

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 MECCANICHE  E OMOGENEITÀ.
6. - Dimensioni delle grandezze  meccaniche  e cambiamenti di unità. - Omogeneità.
si presentano spontaneamente in vari ordini di questioni  meccaniche  e fisiche.
Omogeneità. - Supponiamo che fra le grandezze  meccaniche  rilevabili in un dato fenomeno sussista una certa
giovi far capo ad esso per la misura delle altre quantità  meccaniche  e fisiche.
considerazioni del § prec. sulle dimensioni delle grandezze  meccaniche  e sui cambiamenti di unità si riattacca la teoria della
nelle leggi fisiche, in contrasto con le ordinarie teorie  meccaniche  ed elettromagnetiche che — per distinguerle dalle nuove,
p. es. in un certo sistema assoluto, di una delle grandezze  meccaniche  legate dalla accennata relazione, risolviamo questa
come premessa necessaria alle future deduzioni  meccaniche  propriamente dette, una serie di considerazioni
in sè tutto ciò che occorre per caratterizzare le proprietà  meccaniche  di questo), poi si sostituisce, nell' espressione di H,
onde intanto si vede che tutto il sistema delle unità  meccaniche  resta definito quando siano fissate convenzionalmente le
tra loro, mediante un «segno che non ne alteri le proprietà  meccaniche  (supposizione evidentemente fittizia e priva di significato
al tempo 0 equivale alla conoscenza di tutte le variabili  meccaniche  al tempo 0 (e anche in qualsiasi altro istante). Invece,
il rapporto di una qualsiasi altra specie di grandezze  meccaniche  (non dipendenti esclusivamente da lunghezze e masse). Noi
punto rappresenta solo una prima approssimazione di leggi  meccaniche  più generali: e se si vuol conservare il parallelo con
determinazione dei livelli mediante il calcolo delle orbite  meccaniche  e la successiva applicazione delle condizioni di
in sè tutto ciò che occorre per caratterizzare le proprietà  meccaniche  di questo), poi si sostituisce, nell' espressione di H,

Cerca

Modifica ricerca