Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: macchine

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
5. - Statica dei sistemi a legami completi.  Macchine  semplici.
loro le velocità dei due piroscafi, quando le rispettive  macchine  funzionano nello stesso modo.
per es. E. Cavalli, Elementi di meccanica applicata alle  macchine  (Napoli, Trani, 1908), pp. 20-23, 91-93.
per es. E. Cavalli, Elementi di meccanica applicata alle  macchine  (Napoli, Trani, 1908), pp. 20-23, 91-93. , e si stabilisce
nel nostro caso codesto rapporto sarà lo stesso per le  macchine  di ω e di ω. Ne consegue che il rapporto delle quantità di
solito, sia nelle  macchine  semplici che nelle bilance, le forze attive si riducono a
 Macchine  semplici. - Fra i sistemi a legami completi meritano
a legami completi meritano speciale menzione le così dette  macchine  semplici (leve, piano inclinato, cuneo, vite, ecc.) e le
di funzionamento. Attesa la ammessa identità di tipo fra le  macchine  di ω, e di ω, appare ragionevole il dire che esse
che generalmente si raggiungono nella costruzione delle  macchine  e degli apparecchi industriali; e può anche ridursi a 0.07,
etc. (Paris: Gauthier-Villars, 1908-1911). per le altre  macchine  semplici e per altri tipi di bilance.
Teoria delle  macchine  semplici. - Verificazione della cosidetta regola d’oro

Cerca

Modifica ricerca

Categorie