Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lungo

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
posizione OB, dianzi considerata, scorra con l’estremo A  lungo  O X' e con l'estremo B ancora lungo la OY.
scorra con l’estremo A lungo O X' e con l'estremo B ancora  lungo  la OY.
lo sforzo si trasmette inalterato  lungo  la verga.
formula rappresenta bene l’andamento generale della gravità  lungo  un meridiano.
estreme dell’asta AB si avranno quando essa si dispone  lungo  la semiretta OX coll’estremo B in O ed A in A 1, e quando
OX coll’estremo B in O ed A in A 1, e quando si dispone  lungo  la OY con l’estremo A in O e B in B1.
qui integrando  lungo  la direttrice da P' a P'' si deduce l’equazione
quindi, in particolare, per uno spostamento  lungo  la funicolare dP = t ds
tempo O, la distribuzione della f  lungo  l'asse delle x è data da
sempre o il segno + o il segno -  lungo  tutto l’arco di funicolare.
istante per istante, da uno strisciamento elementare  lungo  la generatrice di contatto, in quanto, come si è ricordato
istantaneo di moto e di una traslazione infinitesima  lungo  l’asse stesso.
di taglio e del momento flettente, che si possono destare  lungo  una verga circolare sottoposta a sollecitazione uniforme (F
introdotte dall’integrazione (immaginando tagliata la verga  lungo  una sezione generica).
delle forze costanti, cioè: Il lavoro totale di una forza  lungo  due cammini consecutivi del punto di applicazione è eguale
di applicazione è eguale alla somma dei lavori della forza  lungo  i due cammini parziali.
ne deduce, integrando  lungo  la direttrice da A (s = 0) al punto generico P di ascissa
significa il rapporto fra gli incrementi delle coordinate,  lungo  la funicolare, corrispondenti ad un incremento ds
di equilibrio considerato, sia adagiato sulla superficie σ  lungo  una geodetica, vale a dire lungo una di quelle curve che
sulla superficie σ lungo una geodetica, vale a dire  lungo  una di quelle curve che danno le possibili configurazioni
(quanto all’intensità). Per uno spostamento,  lungo  il raggio, di ΔR a partire da ρ = R, l’incremento che
velocità traslatoria  lungo  l’asse di moto è data dal momento minimo del sistema di
Due anelli P, Q sono scorrevoli (senza attrito)  lungo  un cordone di data lunghezza, e di peso trascurabile,
integrando, si ottiene pel lavoro L P 1 P 2  lungo  un qualsiasi cammino del punto di applicazione da P 1 a P 2
che il valore assoluto della tensione si conserva costante  lungo  la funicolare.
della traiettoria, ed n il vettore unitario diretto  lungo  la normale principale verso il centro di curvatura,
principali dell'o. l. , e qualunque vettore che giaccia  lungo  uno di questi assi viene dall'operatore mutato solo di
Gallo nel 1577, m. a Graz nel 1643. Fu Gesuita e visse a  lungo  a Roma; poi insegnò nelle Università di Vienna e di Graz.
di seguire la sollecitazione della gravità, scivolando  lungo  il suolo e lungo il muro.
sollecitazione della gravità, scivolando lungo il suolo e  lungo  il muro.
solido con un gancio scorrevole  lungo  un anello ha 4 gradi di libertà: 1 per fissare la posizione
 lungo  l’asse stesso; talché lo spostamento elementare risulta
ωdt intorno ad m e di una traslazione infinitesima  lungo  quest’asse. Può darsi che, anche al variare del tempo,
rotolasse sulla rigata fissa Λ, toccandola ad ogni istante  lungo  l’asse di moto.
luce emessa nel salto quantico risulta sempre polarizzata  lungo  l'asse x, cioè parallelamente alla direzione delle
Una pallina pesante può scorrere senza attrito  lungo  una circonferenza, la quale ruota uniformemente attorno ad
il rapporto delle due curvature; e che reciprocamente, se,  lungo  una curva, tale rapporto è costante, si tratta di un’elica
come operazione elementare anche il trasporto di un vettore  lungo  la sua linea d ’azione, ossia la sostituzione di un vettore
prima è diretta  lungo  la tangente, nel senso delle s crescenti o in senso
equilibrio di un filo, quando siano date la sollecitazione  lungo  il filo e le condizioni ai limiti (caso tipico: filo
iniziale (cioè a partire dalla condizione di quiete) cade  lungo  la verticale, muovendosi con una accelerazione costante e
rappresenta la velocità  lungo  l'asse x prima della misura. Però va tenuto presente che la
attorno all’asse del cilindro. Rispetto a k (applicato  lungo  l’asse) esso apparirà secondo i casi destrorso o
moto di trascinamento, e dal moto di strisciamento della IT  lungo  l, quale moto relativo.
consideri un anello pesante P, scorrevole  lungo  un filo, flessibile e inestendibile, fissato agli estremi
O, pur ruotando uniformemente intorno al suo lato disposte  lungo  la p, conserva inalterata, per la costanza di ω1 ed ω2 , la
o la velocità angolare o la velocità, di traslazione  lungo  l’asse di moto: cioè la condizione suindicata caratterizza
o, in particolare, rettilinea. Ove lo sforzo Φ (costante  lungo  la verga, n. 47) sia nullo, vale a dire siano nulle le
agli estremi, riconosciamo in base alla (46) che  lungo  la verga il momento flettente Γ è costante, talché per la
all’altro estremo. L’azione si trasmette dunque inalterata  lungo  un filo, finché questo è rettilineo, in equilibrio, e non
d'onda λ, si propaga (per onde piane) con velocità V  lungo  l'asse delle x, una qualsiasi componente f del campo
la rapidità con cui varia il piano osculatore  lungo  la curva, è d’uopo far intervenire non soltanto Θ, ma anche
Ay, Az che danno una idea delle dimensioni del pacchetto  lungo  i tre assi.
ammette l’intensità costante ω2 r ed è diretta  lungo  la perpendicolare dal punto P all’asse z; cosicché coincide
che ha la stessa linea d’azione, il senso del vettore più  lungo  v 1, e per lunghezza, la differenza v 1 - v 2 fra le due
Un corpo che pesa 50 kg. scende per 8 m  lungo  la linea di massima pendenza di un piano inclinato di 30°
in cui la forza sollecitante F sia identicamente nulla  lungo  la verga, come è lecito supporre quando si tratti di una
esclusivamente da s, il lavoro compiuto dalla forza F  lungo  la curva (6) fra due punti generici P(s 1) e P(s 2) sarà

Cerca

Modifica ricerca