Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linee

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 Linee  di forza di un campo. - Per avere un’immagine geometrica
corrispondente forza F convien considerare le cosiddette  linee  di forza o linee del campo.
forza F convien considerare le cosiddette linee di forza o  linee  del campo.
per le  linee  materiali.
7. - Momenti d’inerzia di corpi, superficie e  linee  materiali. - Esempi.
Ciò è tanto più necessario, quando si tratta di  linee  in pendenza.
la cui forza sia di direzione costante da luogo a luogo, le  linee  di forza sono rette parallele; mentre, invece, se la forza
del campo è costantemente diretta ad un centro fisso O, le  linee  di forza sono le rette della stella di centro O.
altre parole, in un campo conservativo le  linee  di forza sono le traiettorie ortogonali delle superficie
k e ψ funzioni del posto. Mostrare che le  linee  di forza sono definite dall’equazione ψ = (x, y) = cost.
definire analiticamente le  linee  di forza, basta osservare che esse sono caratterizzate
direzione e lo stesso senso della forza F in P, talché le  linee  di forza risultano definite, in ogni porzione del campo in
in un punto (qualsiasi) di una retta parallela alle  linee  di azione r 1, r 2 di v 1, v 2 e complanare ad esse. Se
r 1, r 2 di v 1, v 2 e complanare ad esse. Se queste due  linee  d’azione coincidono, coincide manifestamente con esse anche
concentriche in O; mentre, come già si notò al n. 24, le  linee  di forza sono le rette della stella di centro O.
k designa una funzione qualsiasi del posto, le  linee  di forza sono circonferenze che hanno per asse l’asse delle
(punto qualsiasi interno alla striscia compresa fra le due  linee  d’azione) e capo dalla banda del momento M, il verso della
che esso attraversi un campo magnetico uniforme H avente le  linee  di forza perpendicolari al piano stesso. Siccome la
la velocità v dei raggi catodici è perpendicolare alle  linee  di forza, avremo, conformemente alla (2), che sugli
si nota che gli sforzi Φ hanno per  linee  d’azione i lati del poligono funicolare, si vede come
necessariamente situati in un medesimo piano; e che le loro  linee  d’azione s’incontrano in un unico punto oppure sono
come ora mostreremo, un tracciamento continuo anche delle  linee  d’azione.
e di verso opposto). La distanza b delle rispettive  linee  d’azione dicesi braccio della coppia. Talora giova far
un qualsiasi punto O, interno alla striscia limitata dalle  linee  d’azione dei due vettori. Siccome il risultante di una
(n. 14) decomporre un vettore generico v secondo le loro  linee  d’azione. Ne consegue che designando con ʎ, μ, ν tre
sistema, e in particolare le loro proiezioni d l i sulle  linee  d’azione delle forze F i , sono individuati (a partire da
decomporsi in tre vettori concorrenti in A e aventi per  linee  d’azione la rette AP1, AP 2, AP 3. Trasportiamoli lungo
la rette AP1, AP 2, AP 3. Trasportiamoli lungo tali  linee  d’azione fino ad avere le origini rispettivamente in P 1, P
le  linee  d’azione r 1, r 2 coincidono, il sistema equivale
Se le  linee  d’azione delle forze applicate ai nodi intermedi di un
materiali), densità lineare (che ha interesse per le  linee  materiali).
determinate univocamente, in quanto debbono avere le  linee  di azione P 1 C e P 2 C, e la loro risultante deve essere
si può scegliere ad arbitrio il punto di concorso delle  linee  di azione delle due reazioni, le quali perciò non risultano
posto, se tenute fisse la distanza d delle due  linee  di azione e la lunghezza di v 2, immaginiamo che la
Superficie e  linee  materiali. - Consideriamo in particolare un corpo, di cui
delle due forze F 1 ed F 2 nel senso delle rispettive  linee  d’azione, si ricava dalla (5) (o meglio dalla proporzione
in modo che il percorso dei raggi sia perpendicolare alle  linee  di forza del campo magnetico prodotto dalla calamita. Nella
nord sia al disopra e il polo sud al disotto del tubo, e le  linee  di forza perciò sono dirette dall'alto verso il basso. Il
al solito con le matrici ottenute da e cambiando le  linee  con le colonne, e prendendo il coniugato di ogni elemento)
radiotrasmissioni; mi limiterò, invece, a riassumere nelle  linee  generali quelli che oggi possono considerarsi risultati
un sistema equilibrato, ossia (Cap. I, n. 52) che le  linee  di azione delle tre forze siano concorrenti (essendo
all’asse della parabola. In due posizioni siffatte le  linee  d’azione della velocità sono simmetriche rispetto all’asse
il campo magnetico esercita una forza perpendicolare alle  linee  di forza magnetica e alla direzione della corrente, il cui
coi vertici B 1 B 2..., B n, rispettivamente situati sulle  linee  d’azione di v 1, v 2,…, v n e coi lati ordinatamente
Vogliamo soltanto aggiungere qualche cenno intorno alle  linee  d’azione. Si chiama linea d’azione o linea dei contatti di
che se ne deduce scambiando nella precedente tabella le  linee  colle colonne; e sappiamo che codeste equazioni esprimono
certo linearmente indipendenti, in quanto la matrice ad n  linee  e 3N colonne dei loro coefficienti non è altro che la
sforzi. Basta osservare che, avendo essi ordinatamente per  linee  d’azione P 1 P 2, P 2 P 3,…., P n-1 P n, i rapporti
di una massa ad un’area colle dimensioni lm -2; per le  linee  materiali, del rapporto tra una massa e una lunghezza colle
distribuiti, in quest’ultimo caso, con continuità su  linee  o superficie o in regioni spaziali); e anzitutto
i tre dati vettori applicati e siano r 1, r 2, r 3 le loro  linee  d’azione. Se esse coincidono, la proprietà enunciata vale
ad un tipo particolarmente ristretto, che non altera le  linee  coordinate nè modifica gli integrali J (o, al più, opera su
(Cap. I, n. 52) che i tre vettori siano complanari, che le  linee  di azione di F A , F B si incontrino in un punto della
le superficie equipotenziali sono sfere concentriche e le  linee  di forza i relativi raggi, cosicchè l’attrazione è (anche
un punto O. Trasportando i due vettori v 1 e v 2 lungo le  linee  d’azione fino ad avere la loro origine in O e poi
soddisfacenti alle condizioni del precedente enunciato, le  linee  di azione f e p di cedesti due vettori ω1, ω2, supposti

Cerca

Modifica ricerca