Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intersezione

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Γ di un generico punto P rimane individuato come  intersezione  della normale colla retta Γ λ J, essendo a sua volta J
della normale colla retta Γ λ J, essendo a sua volta J  intersezione  di PC 1 colla parallela IT" alla tangente a γ in P.
il punto C, come  intersezione  delle due rette P 2 B, P 1 D di equazioni, rispettivamente
da P O, la IT" dalla perpendicolare ad IP per I. La loro  intersezione  (J nell’enunciato generale del n. 25) è così il punto P'
B' non giace sulla retta AA'. Detto O il punto di  intersezione  degli assi di AA', BB' (cioè delle perpendicolari nei
pertanto il centro di gravità G, come lorocomune  intersezione  (n. 13).
esclusi in cui i piani π1 e π2 coincidono, ovvero la loro  intersezione  passa per uno dei punti P 1, o P 2 ad es. per P 1. Lo si
elementare dσ'; ed ove si indichi con Q' l’ulteriore  intersezione  del raggio PQ, l’elemento dσ' si può trattare come un altro
univocamente individuato il centro di c urvatura Γ come  intersezione  di Ω'P' con IP.
il baricentro G del quadrangolo si ha senz’altro come  intersezione  di G'G" con G 1'G 1''.
di una lunghezza DK = BA. Il baricentro G è il punto di  intersezione  di EF con HK.
normale PN (n. 4), ed anzi, come posizione limite della  intersezione  di PN colla normale infinitamente vicina, coincide col
H e K coi vertici opposti A e D, e badiamo che la loro  intersezione  G, è precisamente il baricentro del tetraedro. Dalla
forma coll’asse x l’angolo avremo che, in una qualsiasi sua  intersezione  A0 colla spirale, la tangente (e quindi la velocità di P

Cerca

Modifica ricerca

Categorie