Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ii

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
in coordinate polari (Cap.  II  n, 20)
che il nucleo non è fisso come lo si è supposto al § 48 p.  II  : tale problema fu già trattato, dal punto di vista di Bohr
questa definizione coincide con quella già data a 1 § 4 p.  II  per le autofunzioni normalizzate.
soluzione I corrisponde allo spin parallelo all'asse z, la  II  allo spin antiparallelo.
nella regione I, ancora la (148), mentre nella regione  II  avrà la stessa forma salvo che in luogo di k vi figurerà la
al caso in cui lo spin è parallelo all'asse z, la  II  invece al caso in cui lo spin è antiparallelo all'asse z:
L funge da «parametro»: come si è visto al § 2, p.  II  esistono infinite soluzioni indipendenti (autofunzioni) f =
è nulla, tutti i punti del sistema si muovono (Cap.  II  ; n. 16) di moto rettilineo uniforme (su traiettorie
da potersi considerare puntiformi) ha costituito nella p.  II  il nostro punto di partenza per stabilire l'equazione di
di misura : p. es. la camera oscura descritta al § 23 p.  II  (1° met.) definisce una osservabile che possiamo chiamare
e ciò qualunque siano le costanti a e b. Ma la condizione  II  del § precedente obbliga a fissare il valore della costante
cartesiani. Ora, con la notazione (4), la (32) della p.  II  si scrive
qualsiasi forma ed alcuni esempi si sono visti al § 36, P.  II  (in particolare può la P(x) essere nulla dovunque, tranne
naturalmente, tutte le considerazioni esposte nel cap.  II  per gli operatori corrispondenti alle altre osservabili:
Cfr. p. es. Dini, Lezioni di Analisi infinitesimale, vol.  II  (Pisa: Nistri, 1909), pag. 301. Nella espressione ivi

Cerca

Modifica ricerca