Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gruppi

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
alla seconda una (dove , come al solito, rappresentano due  gruppi  di quattro numeri quantici, ed l, 2, due gruppi di quattro
due gruppi di quattro numeri quantici, ed l, 2, due  gruppi  di quattro coordinate): queste autofunzioni soddisfano le
di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei  gruppi  da E. WIGNER, Zs. f. Phys., 40 (1927), 883.
Y e Z analogo a (349). In particolare, se per qualcuno dei  gruppi  di valori si annullano tutti e tre i coefficienti A, B, C,
è manifesto dalla figura, queste righe si riuniscono in tre  gruppi  chiamati rispettivamente serie di Paschen (infrarossa),
le colonne sono caratterizzate non da due indici ma da due  gruppi  di p indici. Questo non porta nessuna difficoltà
è di fondamentale importanza, e può venire estesa anche a  gruppi  d'onde di ampiezza non costante (diremo che si ha un gruppo
si compone, perciò, di righe che sono individuate da due  gruppi  di indici: (che definiscono lo stato del sistema, e quindi
deve avere un'espressione simmetrica rispetto ai due  gruppi  di variabili, cioè tale che scambiando le con le
che esse si avvalorano mutualmente, e che entrambi i  gruppi  di fenomeni a cui si riferiscono mettono in evidenza che
operatori non sono dunque altro che sostituzioni lineari su  gruppi  di quattro numeri. In corrispondenza a ciò, ciascuno di
di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei  gruppi  da E. WIGNER, Zs. f. Phys., 40 (1927), 883. .
tra la ionizzazione e il passaggio di determinati  gruppi  di macchie solari al meridiano solare rivolto versò la
configurazioni del sistema nell’istante considerato, cioè i  gruppi  di N punti dello spazio x, y, z in cui possono localizzarsi

Cerca

Modifica ricerca