Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generico

Numero di risultati: 208 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
 generico  è dunque
uguagliando l'elemento  generico  (m, k) nei due membri,
calcoliamo mediante la (23) l'elemento  generico  della matrice prodotto :
da Θ = 0 (che corrisponde al ventre V) fino ad un Θ  generico  (ossia fino ad un punto generico P della cicloide), si ha
al ventre V) fino ad un Θ generico (ossia fino ad un punto  generico  P della cicloide), si ha sotto la forma
l'equazione delle autofunzioni diviene, detto un autovalore  generico 
 generico  della matrice sarà, conformemente alla (23),
la distanza di un  generico  punto potenziato P dal centro.
dopo l’indicata riduzione, un nodo  generico  A risulta sollecitato dalle forze
noti prima di tutto che in un  generico  spostamento virtuale del sistema,
ad un  generico  sistema di coordinate coll’origine in O, si ha
 generico  vettore fisso u è caratterizzato, nelle notazioni del n.
ciò, è chiaro che si ha, per un  generico  volume V:
posto, denotando con ξ, η le coordinate del punto  generico  dell’odografo, si trova
al  generico  arco della cicloide originaria, mostra che s è eguale al
Il raggio di girazione, rispetto ad un  generico  diametro, di un involucro sferico omogeneo vale
integrando lungo la direttrice da A (s = 0) al punto  generico  P di ascissa curvilinea s,
Sia σ la sezione meridiana di un  generico  corpo rotondo, non attraversato dall’asse di rotazione 0z;
di G o dall’asse di rotazione; x l'analoga distanza di un  generico  elemento dG; ξ l'ascissa dello stesso dσ (distanza contata
Per valor medio di una funzione f(λ) in un  generico  intervallo (λ l, λ 2) si intende il rapporto
corrispondenti velocità di un  generico  punto P, la velocità di questo stesso punto nel moto
espressione caratteristica (10) della velocità di un punto  generico  si trae, derivando rispetto a t, l'espressione della
Consideriamo nuovamente un  generico  sistema di vettori applicati v 1, v 2,…, v n, e sia r una
un  generico  istante t si dirà velocità (scalare) di un punto mobile
circonferenza l*, nel punto P*, che è proiezione del punto  generico  P della l.
che il sistema di tutte le forze esterne agenti sul tratto  generico  P'PP'' di filo è vettorialmente equivalente a zero.
posto, si può caratterizzare il centro di gravità di un  generico  sistema come quel punto dello spazio, per cui il momento
si vede che il raggio di curvatura in un punto  generico  del l’ epicicloide ordinaria è proporzionale alla distanza
appunto da una matrice siffatta, il cui elemento  generico  è, analogamente a (23) e (23'),
integrando dall’istante t 0 ad un  generico  istante t del considerato intervallo di tempo, e designando
un  generico  spostamento virtuale del sistema siano dx i, d y i, d z i
la porzione di esso, che è generata dalla rotazione di un  generico  elemento dσ ha manifestamente per momento d’inerzia assiale
dal punto di vista intrinseco a quello di un osservatore  generico  considerando un punto P(t) mobile comunque nello spazio e
con Ί tale momento d’inerzia, con m i la massa del punto  generico  P i del sistema, con la sua distanza da r, avremo per
Accanto alla epicicloide descritta da un  generico  punto P solidale con 1, consideriamo quell’altra che viene
variabile, funzione continua di un parametro t in un  generico  intervallo (t o, t 1) e siano X, Y, Z le relative
nel punto  generico  P il momento Γ degli sforzi è eguale in valore assoluto e
corrisponde a quello del Taylor, arrestato ad un termine  generico  (salvo qualche minore specificazione nell’espressione del
risulta (Cap. II, § 9) che il moto (risultante) del punto  generico  P del sistema è elicoidale uniforme.
λ latitudine di un  generico  punto P del meridiano suddetto, saranno manifestamente cosλ
elementari (3), percorsi da P dall’istante t 0 ad un  generico  istante t, cioè calcolando l’integrale
f è il simbolo  generico  di forza. Così per le altre grandezze dinamiche, tenendo
la tensione in un punto  generico  di una catenaria omogenea è uguale al peso di un tratto di
che essa è soddisfatta dalle coordinate x i, y i, z i di un  generico  punto P i avremo
il peso (forza da vincere per l’equilibrio relativo del  generico  P) colla somma G + χ della attrazione terrestre e della
angolari; e terremo presente che le due rotazioni (nel  generico  istante che si prende in considerazione) possono essere:

Cerca

Modifica ricerca