Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: evidentemente

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
ha  evidentemente 
le coordinate polari si ha  evidentemente 
una e una sono  evidentemente  permutabili, cioè
pure sono  evidentemente  permutabili due o due
poichè il semiasse maggiore è  evidentemente  dato da , sarà
non sono  evidentemente  permutabili, poichè per qualunque funzione f si ha
assunti questi piani come coordinati, si annullano  evidentemente  tutti i prodotti d’inerzia.
successivamente lo stesso procedimento si giunge  evidentemente  allo sviluppo (349).
esaurire il campo, bisogna  evidentemente  far variare z da –c a +c.
Se P è fisso (indipendente da t) il suo derivato è  evidentemente  nullo.
funzione è  evidentemente  un polinomio di grado K — j, e si chiama talvolta
sarà male osservare che si giunge  evidentemente  alla stessa espressione, anche scambiando l’ufficio dei due
 evidentemente  la stessa equazione (131) della , ed ha lo stesso modulo,
entro il quale la curva ha andamento oscillatorio, è  evidentemente  quello entro cui oscillerebbe la particella, secondo la
Disco circolare omogeneo. - Dal caso del cilindro si può  evidentemente  passare a quello del disco, immaginando che l’altezza h
cammino ottico utilizzata dal reticolo. Ora questa non può  evidentemente  superare la lunghezza 2l del gruppo d'onde, e quindi:
rientra  evidentemente  nel tipo (14), ed in questo caso il procedimento del § 1 è
stessa proprietà vale  evidentemente  anche se le condizioni agli estremi sono le (β), purchè il
legge di attrazione sia la stessa, il centro M del cubo è  evidentemente  una posizione d’equilibrio.
fisso, i parametri e quindi i gradi di libertà, si riducono  evidentemente  a 3, come del resto abbiamo già osservato al n. 6.
 Evidentemente  la l data dalla lunghezza dell’arco di parabola (23),
quantità q che si richiede di determinare è  evidentemente  interessante come intensità che bisogna superare, se si
ed operare per addizione e sottrazione. Si troveranno  evidentemente  due serie contenenti tutti termini del tipo
ora una particella soggetta ad una forza centrale: converrà  evidentemente  servirsi di coordinate polari aventi il polo nel centro di
atomo ha  evidentemente  una serie di energie di eccitazione la prima delle quali è
poi sono  evidentemente  sempre nulle le componenti Y e Z del momento elettrico, la
la determinazione del poligono funicolare siamo  evidentemente  ricondotti al problema dei nn. 11-12, onde intanto possiamo
può  evidentemente  fare in modo che v assuma un valore prefissato, anche
condizione che si vuoi imporre a P equivale  evidentemente  a quella di trovarsi in equilibrio relativo rispetto ad
di equilibrio P, Q, segnate in figura, la prima corrisponde  evidentemente  ad un massimo, la
vedremo, lo schema (dove è l'energia): in questo schema  evidentemente  le direzioni degli assi di riferimento sano date dalle
entrambi l’asse dell’albero per linea d’azione, basterà  evidentemente  per l’equilibrio relativo:
alla particella di restare entro un certo spazio S: allora  evidentemente  si può integrare l'equazione solo entro questo spazio, con
provarlo, basta  evidentemente  constatare che, per P, abbastanza vicino a P, il vettore P
punti x costituenti un aggregato di misura nulla, hanno  evidentemente  gli stessi coefficienti : perciò è opportuno considerare
compatibili. Questa definizione di somma conserva poi  evidentemente  tutte le proprietà ordinarie di questa operazione.
Z,... non siano compatibili tra loro, questo procedimento  evidentemente  non è più applicabile. Tuttavia, data una funzione di più
che obbediscono al principio di Pauli, questi stati sono  evidentemente  da escludersi.
 evidentemente  partire dal volume generato da un’areola elementare dx dy
è dovuta al fatto che è un operatore incompleto). Questa è  evidentemente  periodica in a periodo : ma affinchè abbia un sol valore in
il prodotto delle delle singole particelle, e in tal caso  evidentemente  è soddisfatta la (83), cioè le particelle sono
nel caso delle orbite circolari di Sommerfeld: essa è  evidentemente  (prendendo gli assi x ed y nel piano dell'orbita)
momento derivante dal solo spin, nel qual caso j = 1/2, dà  evidentemente  il risultato seguente: la proiezione dello spin nella

Cerca

Modifica ricerca