Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elementari

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
Dato un sistema di vettori applicati chiameremo operazioni  elementari  le due seguenti:
dato un sistema, costituito dall'insieme di molti sistemi  elementari  eguali tra di loro (atomi, molecole, ...), ricercare il
loro (atomi, molecole, ...), ricercare il numero di sistemi  elementari  che si trovano in un determinato stato quantico (numero
è manifestamente nulla, tali essendo (n. 16)le attrazioni  elementari  dei singoli dK. Conseguentemente il potenziale si conserva
P(t 1) alla posizione P(t 2), la somma di tutti i lavori  elementari  (3) relativi ai successivi spostamenti elementari subiti da
i lavori elementari (3) relativi ai successivi spostamenti  elementari  subiti da P, nel moto (2), fra le due posizioni estreme
immaginare diviso il corpo in fette  elementari  tra paralleli vicinissimi e ricorrere all’es. 5. Si trova
risulta lineare omogenea nelle variazioni  elementari  (arbitrarie e indipendenti) δq h , delle coordinate
immagina diviso il cilindro in strati  elementari  assimilabili a dischi mediante piani paralleli alle basi, e
ancora lo stesso per una forza generica F? Le più  elementari  esperienze conducono ad escluderlo, suggerendo però altre
i valori assoluti dei successivi cammini  elementari  (3), percorsi da P dall’istante t 0 ad un generico istante
in cui interviene un grandissimo numero di particelle  elementari  (cioè, per la maggior parte dei fenomeni comunemente
ognuno di questi contributi  elementari  è nullo (a meno di termini d’ordine superiore a dσ),
opportunamente le conseguenze di codeste condizioni  elementari  di equilibrio, in modo da mettervi in evidenza le forze
precedente definizione di lavoro come integrale di lavori  elementari  acquista un senso più concreto, se risalendo alla origine
infatti nell’eseguire successivamente le due operazioni  elementari  seguenti: aggiungere al sistema che si considera i due
Boltzmann in questo secondo caso è necessario che i sistemi  elementari  che costituiscono il sistema totale siano indipendenti tra
la legge di Boltzmann sarà certamente valida se i sistemi  elementari  sono completamente isolati uno dall'altro; se invece i
ragione di opportunità (cioè per discutere con mezzi  elementari  e diretti tutta la Statica dei corpi solidi) si presenta
importa svolgere alcune considerazioni, del tutto  elementari  ma pur di importanza fondamentale, sulla misura di codeste
fatta circa la posizione di I implica che le due rotazioni  elementari  sieno discordi. Perciò (se i versi positivi delle anomalie
III e IV), ma aggiungeremo altresì alcune considerazioni  elementari  che permettono di stabilirne la teoria in modo diretto ed
Capitolo introduttivo i concetti fondamentali e le regole  elementari  di calcolo.
di spessore finito, immaginandolo decomposto in omeoidi  elementari  (cioè di spessore infinitesimo); e, naturalmente, si può
e su l una posizione di anomalia ζ' + dζ' . Le rotazioni  elementari  delle due figure, rispettivamente attorno ad O e attorno ad
il solido in dischi  elementari  con piani perpendicolari all’asse. Il momento d’inerzia di
direzione y) un'ampiezza angolare data, secondo le leggi  elementari  della diffrazione, da
istantaneo del sistema S, cioè l’insieme degli spostamenti  elementari  dP = v dt che singoli suoi punti P subiscono dall’istante
risultati dei nn. prec. Non c’è che da sommare i contributi  elementari  dovuti ad ogni dK. Consideriamo separatamente i vari casi,
P) e far poi la somma (geometrica) dei contributi  elementari  dovuti ad ogni singola coppia.
conto anche in altro modo riportandosi ai criteri più  elementari  e particolari (sebbene per qualche rispetto più pratici,
terrestre, poiché la Terra, com’è noto dalle più  elementari  nozioni di cosmografia, è animata da un duplice moto, di
di neutroni. Comunque insomma si concepiscano i costituenti  elementari  dei nuclei, si comprende la possibilità di aggrupparli in
di Fermi o di Bose-Einstein per le varie particelle  elementari  al carattere di antisimmetria oppure di simmetria delle
di distanza corrispondente ad arbitrari spostamenti  elementari  δP, δQ dei due punti, il lavoro complessivo degli sforzi si
di elettroni, ecc.: chiameremo siffatti fenomeni «atti  elementari  di assorbimento». Un altro mezzo, meno comune,
piano dato, è quello abitualmente seguito nelle esposizioni  elementari  della teoria di Sommerfeld.
piano dato, è quello abitualmente seguito nelle esposizioni  elementari  della teoria di Sommerfeld.
basterà rammentare che la celebre legge delle azioni  elementari  elettrostatiche e magnetostatiche porta appunto il suo
di decomporre il campo di integrazione in dischi  elementari  di spessore dz, compresi tra piani paralleli al piano z =

Cerca

Modifica ricerca