Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinguere

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
in modo più preciso l’andamento di questo moto convien  distinguere  vari casi.
soltanto a partire dall’istante t = 0, dobbiamo anche qui  distinguere  due casi secondo il segno di
ora  distinguere  due casi secondo che l'energia E della particella è
a partire dall’istante t = 0; onde siamo così condotti a  distinguere  due casi, secondo il segno di
tenuta presente la convenienza di  distinguere  AB in due tratti: il fianco che è la porzione AH interna
abbia una propria individualità, che cioè si possa  distinguere  dalle altre: se si trattasse di particelle identiche (p.
abbracciare tutti i casi in una formula unica (senza dover  distinguere  sulla figura le varie eventualità a priori possibili),
in ogni caso un apprezzamento qualitativo, che permette di  distinguere  i diversi stati di equilibrio in stabili ed instabili.
.Per  distinguere  gli spostamenti virtuali dai possibili, i primi si
trovarsi sulla verticale del punto fisso O. Ma bisogna  distinguere  tre casi, secondo che G coincide con O o sta al di sotto,
abbia una propria individualità, che cioè si possa  distinguere  dalle altre: se si trattasse di particelle identiche (p.
i due valori del quanto interno servono appunto a  distinguere  tra loro i due livelli energetici corrispondenti a queste
del Savary una forma valida in ogni caso (senza dover  distinguere  varie eventualità di posizione, come sarebbe necessario,
intrattenerci sui criteri per  distinguere  queste varie eventualità osserviamo piuttosto che in ogni
(cioè positivo) o resistente (cioè negativo). Così, per  distinguere  se certe date forze hanno o no tendenza complessivamente
perché si possa parlare di velocità, senza bisogno di  distinguere  da punto a punto. Lo sforzo muscolare che determina la
punto di vista della meccanica classica si devono  distinguere  tre casi. Se (p. es. livello E') una particella attraversa
 distinguere  tra loro i due stati dell'atomo, corrispondenti alle due
priva di significato fisico). In questa ipotesi è possibile  distinguere  tra il caso in cui la particella l è nello stato e la 2
v 2 . Di conseguenza i due vettori v 1, v 2 permettono di  distinguere  l'un dall’altro, per ogni direzione non appartenente alla
del Savary una forma valida in ogni caso (senza dover  distinguere  varie eventualità di posizione, come sarebbe necessario,
ogni indice (assumente i valori 1, 2, ... p) che serve a  distinguere  tra le varie componenti del multipletto, mentre le lettere
osservato come una specie di birifrangenza e si possono  distinguere  un raggio ordinario e un. raggio straordinario aventi
i cristalli, come abbiamo visto per le molecole, dobbiamo  distinguere  i cristalli polari da quelli omeopolari; i primi sono
molecole contro le pareti è tanto fitto che è impossibile  distinguere  uno dall'altro i singoli urti e si ha l'effetto come di una

Cerca

Modifica ricerca