Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differiscono

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che  differiscono  dall’unità per termini che sono almeno di prim’ordine
con λ indifferentemente λ1 o λ2, che  differiscono  infinitamente poco): ciò suggerisce di porre come
corrispondenti a valori di m uguali e di segno contrario  differiscono  solo per il segno dell'esponente e quindi sono complesse
un qualsiasi sistema rigido gli spostamenti virtuali non  differiscono  dagli spostamenti possibili o effettivi. Ora sappiamo,
il calcolo, bastando ricordare che le equazioni (343)  differiscono  dalle (340) solo per la sostituzione di / con — (/ 1).
noti che queste equazioni  differiscono  dalle (340) cui soddisfano F+ e G+ semplicemente per la
di equilibrio del sistema sotto la sollecitazione Σ* non  differiscono  da quelle che, per lo stesso sistema, si avrebbero di
(350), si osservi che, se i due stati, iniziale e finale,  differiscono  di poco (cioè se i numeri , sono piccoli rispetto agli ,
ioni , i quali hanno due elettroni come l'atomo di He, e  differiscono  da questo solo per il nucleo: le formule dell'He quindi si
un vettore costante è nulla; due vettori con egual derivata  differiscono  per un vettore costante; la derivata di un vettore somma è
da t = 0, quanto più lieve è la perturbazione). Allora le  differiscono  dalle per termini del primo ordine, cosicchè nel secondo
punto di singolarità. Se però le due radici della (87)  differiscono  per un numero intero (o, in particolare, coincidono),
nucleare e lo stesso numero di elettroni planetari, ma  differiscono  per la massa del nucleo. Poichè il moto degli elettroni è
alla statistica di Fermi o a quella di Bose-Einstein,  differiscono  assai poco dalle leggi classiche dei gas perfetti
hanno struttura analoga all'atomo di idrogeno, da cui  differiscono  solo per la massa del nucleo e per la sua carica, la quale,
microcristallina); poiché i corpi solidi amorfi non  differiscono  qualitativamente da liquidi estremamente viscosi. I
posto nel quadro di Mendelèiev, donde il nome — ma che  differiscono  per il peso atomico. L'esistenza di isotopi fu scoperta
elementari. è evidente che gli urti delle varie molecole  differiscono  di molto in intensità a seconda della velocità della

Cerca

Modifica ricerca