Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: continua

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
una funzione di λ  continua  in tutto l’intervallo Λ; e se di più esiste la ed è pur
Λ; e se di più esiste la ed è pur essa finita e  continua  rispetto a Q in S e rispetto a λ in Λ, esiste anche
matrice  continua  si dirà hermitiana se
Torniamo al caso generale di una sollecitazione  continua  (nn. 17-22) e riprendiamo l'equazione vettoriale
di una forza conservativa, che è funzione (vettoriale)  continua  del punto potenziato in tutto lo spazio.
(purchè limitata entro l'intervallo che si considera e  continua  in , è
ψ, finita e  continua  per ψ compreso fra O e π/2 estremo superiore escluso). La
μ (che va ritenuta, al solito, funzione finita generalmente  continua  dei punti di. S), si constata ovviamente che l’integrale
Sia v un vettore variabile, funzione  continua  di un parametro t in un generico intervallo (t o, t 1) e
questa formula come la analoga della (35): la variabile  continua  [simbolo eliminato] , che può variare da [simbolo
certamente valido per ogni funzione vettoriale finita e  continua  assieme alla sua derivata prima in un intervallo (t,t 1).
così, si  continua  fino al vettore applicato Q n Q 1, che, essendo
(a, b), cioè da x = a ad x = b, si mantenga finita e  continua  salvo in un punto x = c, in cui diventi infinita.
(c - δ, c + δ'), interno al dato, la f (x) è finita e  continua  e quindi integrabile da x = a ad x = c - δ e da x = c + δ'
sia costante; e lo supporremo funzione dell’arco s, finita,  continua  e derivabile quante volte occorre.
si dovrebbe sostituire l'indice discreto r con la variabile  continua  G', e si dovrebbe interpretare come densità di probabilità;
ancora che ogni sollecitazione  continua  si può risguardare come limite di una sollecitazione dovuta
su tutto il piano, l’attrazione su di un punto qualsiasi  continua  ad essere tutta normale al piano, e, poiché qui l’angolo
λ variabile in un certo intervallo Λ. Se essa è finita, e  continua  sia rispetto a Q in S che rispetto a λ in Λ, l’integrale
forza unitaria della sollecitazione  continua  è il peso (costante, trattandosi di un filo omogeneo) di un
fissate per le (2), risulta pur essa univalente, finita,  continua  e derivabile, almeno fino al second’ordine. L’equazione
un determinato verso). Il vettore v è funzione uniforme e  continua  di s, se lo è di P; e reciprocamente.
funzione U (x, y, z) che noi supporremo uniforme, finita,  continua  e derivabile, almeno fino al second’ordine, in tutto il
mentre t varia con continuità, P(t) descrive una linea  continua  l: se si nota che è il vettore rappresentato dalla corda di
quantità in parentesi è una funzione F, che rimane finita e  continua  (in tutto il campo di integrazione), anche per ε
(Q) di un punto variabile Q, la quale si mantenga finita e  continua  in tutto il campo di integrazione, eccettuato un punto P,
delle facce terminali σ1, σ2 e da una certa sollecitazione  continua  agente sull’intero corpo; e denotiamo con F A, F B le
due sviluppi diversi dello stesso ramo della funzione  continua  , dovrà potersi scrivere
si possa dividere in tratti entro ciascuno dei quali la f è  continua  e monotona.
ipotesi l’integrale (6) è ancora funzione determinata e  continua  di λ entro l’intervallo Λ. Se poi esiste la gode delle
dell'indice n, quando questo indice diventa una variabile  continua  dovremo considerare , come il simbolo di una ordinaria
soltanto affermare che è funzione (vettoriale) finita e  continua  di t 1, convergente a zero assieme alla differenza t 1 - t.
(abbastanza fortemente) agli estremi. Qui la sollecitazione  continua  lungo il filo si riduce alla reazione di appoggio se, come
coordinate x, y, z del punto P, è manifestamente finita e  continua  per tutti i valori degli argomenti, che non annullano
fλ è una funzione della variabile  continua  λ, e l'integrazione rispetto a λ si intende fatta su tutto
Θ(t) del tempo, che, al solito, supporremo univalente,  continua  e derivabile (almeno fino al second’ordine); e qui, come
ne arguisce, passando al caso limite di una sollecitazione  continua  secondo una direzione costante, che la funicolare è
che per sforzi di trazione abbastanza piccoli il punto  continua  a mantenersi in quiete; soltanto quando la trazione

Cerca

Modifica ricerca