Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerino

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
in cui si possono riunire due a due nel modo seguente. Si  considerino  p. es. i due termini : in virtù delle (236) essi si possono
viene, in quanto si  considerino  le masse come grandezze primitive e le forze come derivate
che la (41) ne fornisce l’integrale generale, ove si  considerino  le r e Θ0 come costanti arbitrarie. In altre parole l’
il moto dei due coni rotondi del Poinsot; quando essi si  considerino  costituiti di rette intere, sono possibili evidentemente
una direzione e una giacitura non appartenentisi, si  considerino  per A la r retta e il piano aventi rispettivamente codesta
(cioè non appartenenti ad una medesima giacitura) si  considerino  pel punto A, in cui si immagina applicato il rappresentante
a, che si è supposta perpendicolare a codesto vettore, si  considerino  in ϖ, i due vettori v' e -v', che risultano univocamente
un interessante esempio di composizione di atti di moto, si  considerino  due atti di moto rigido intorno ad un medesimo punto fisso

Cerca

Modifica ricerca