Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condizione

Numero di risultati: 254 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
La  condizione 
precedente (o, che è lo stesso, del suo logaritmo) con la  condizione  di vincolo (17). Si trova così la seguente condizione di
la condizione di vincolo (17). Si trova così la seguente  condizione  di massima:
 condizione  di normalizzazione è
: quindi la  condizione  è
 condizione  di normalizzazione è evidentemente:
perviene alla  condizione  di equilibrio
 condizione  di Sommerfeld dà dunque
la  condizione  di normalizzazione dà .
poichè per la  condizione  di quantizzazione
equivalente alla  condizione  simbolica della Statica.
la  condizione  di equilibrio è espressa da
la sola  condizione  che il determinante funzionale
nostra  condizione  è allora δz 0 = 0.
la  condizione  d’equilibrio è data da
spostamenti virtuali sono caratterizzati dall’unica  condizione 
la  condizione  vettoriale caratteristica dei moti centrali.
si imporrà alle autofunzioni la  condizione  di normalizzazione:
tra breve sotto quale  condizione  questo è possibile.
quindi la  condizione  di ortogonalità si può scrivere
2. -  Condizione  generale d’ equilibrio. Relazione simbolica della Statica.
il fattore , è stato determinato mediante la  condizione  di normalizzazione.
l'equazione simbolica della Statica fornisce la  condizione  di equilibrio
la  condizione  necessaria e sufficiente affinché in quell’istante si
o la velocità, di traslazione lungo l’asse di moto: cioè la  condizione  suindicata caratterizza gli istanti, in cui atto di moto
ha la  condizione  seguente, puramente geometrica, per determinare la
la  condizione  d’equilibrio δL ≤ 0 assume di conseguenza l’aspetto
la  condizione  U 1 ≤ 0 proviene da un vincolo posizionale
questa, insieme alla (48), nella  condizione  di hermiticità (46), si ricava
la piattaforma superiore si mantiene orizzontale a  condizione  che sia
fattore si determina con la  condizione  di normalizzazione (252): si trova
 condizione  pocanzi rilevata per la reazione si traduce nella relazione
La  condizione  or ora dimostrata necessaria per l’ equilibrio è pur
è posto ; perciò la  condizione  che esso sia nullo equivale a
quindi la  condizione  di Sommerfeld J = nh dà per E i valori
due intervalli Δ1λ, Δ2λ che non si sovrappongono. La  condizione  di normalizzazione è
ritrova così, anche per il caso pratico, la stessa  condizione  del numero precedente.
 condizione  sufficiente per l’equilibrio di P. Il significato
la (323) dà, tenuto conto anche della (329), la  condizione  seguente per
sono infinitesime del 1° ordine: la (314) si traduce nella  condizione  di emisimmetria:
equazione, la (6) assume immediatamente l'aspetto di una  condizione  cui devono soddisfare questi coefficienti affinchè
y2: tuttavia la (6) esprime sempre, in forma implicita, una  condizione  (di tipo funzionale) per i detti coefficienti. Analogamente
modulo della costante A si determinerà con la  condizione  di normalizzazione (v. § 10, p. II).
y va inoltre imposta la  condizione  che per la R si mantenga finita, quindi
a : si ritrova così la  condizione  di ortogonalità e normalizzazione introdotta al § 10 p. II.
 condizione  che P sia finita in tutto l'intervallo considerato è poi
e la serie P si riduce ad un polinomio di grado : la  condizione  perchè (essendo ) è, come si vede dalla (235), che sia
dunque verificata la  condizione  di stabilità nel senso statico definito al § 4 del Cap. IX.
dovrà essere determinata in modo da soddisfare l'altra  condizione  iniziale, e cioè che sia
tratta di stabilire a quale  condizione  deve soddisfare F affinché il punto P stia in equilibrio
incorporato il fattore 2i nella costante arbitraria Cn. La  condizione  di normalizzazione ci dà poi
ha così la stessa  condizione  di equilibrio, che varrebbe quando il peso R fosse
la  condizione  cui deve necessariamente soddisfare la forza F, quando il
la  condizione  parametrica dell’equilibrio, se F è la forza attiva totale,

Cerca

Modifica ricerca