Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coincide

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 coincide  con quella trovata meccanica ondulatoria al § 39, p. II.
la (8)  coincide  esattamente con la (4), che descrive, come si è detto,
che  coincide  con la (142') del § 31, salvo le differenze di notazione.
questo risultato  coincide  (casualmente) in modo perfetto con quello fornito
corrispondenti giratori. Come si vede, C  coincide  con A + B, il che doveva essere in base all’osservazione
di un vettore variabile,applicato in un punto fisso,  coincide  col derivato del suo estremo libero.
Si noti che questa definizione  coincide  con quella già data a 1 § 4 p. II per le autofunzioni
del risultante di più vettori su di una data direzione  coincide  col risultante delle proiezioni dei vettori considerati su
normale principale dell’elica in un suo punto qualunque P  coincide  colla normale al cilindro in quel punto (rivolta verso
se per caso A'  coincide  con A, basta a tale scopo la rotazione di centro e di
per la distanza del polo P i dalla linea d’azione r)  coincide  manifestamente con δi.
che ora consideriamo, siano omogenei. Il baricentro  coincide  allora col centro O del disco.
con l'operatore della (244), e quindi questa equazione  coincide  con quella della teoria di Pauli.
vede immediatamente che il limite cercato  coincide  colla lunghezza del vettore Avremo dunque, denotando con c
in particolare, la poligonale si rinchiude, cioè se A n  coincide  con O, si ha l’identità, valida per n punti A 1 A 2,…, A'n
 coincide  con la relazione data dalla meccanica relativistica tra
al piano del cerchio) il cui verso di rotazione  coincide  con quello dell’albero;
date direzioni; se ne annullano due, se la direzione v  coincide  con una di esse.
se stesso, che si suol indicare più semplicemente con v 2,  coincide  (essendo ) col quadrato v 2 della lunghezza, onde la
enunciare la regola seguente: Il baricentro di un tetraedro  coincide  col centro di gravità della sezione parallela alla base,
B' è allineato con A e B e  coincide  con A. In tal caso, basta al nostro scopo far ruotare il
che il momento rispetto all’asse r del vettore applicato v  coincide  coll’analogo momento del suo componente normale v '.
la minima trazione capace di determinare l’avviamento  coincide  sensibilmente colla trazione di regime.
retta g. Si può anche dire: il centro di gravità del solido  coincide  con quello della sezione, praticata a metà dell’altezza.
che il momento risultante rispetto ad una retta orientata  coincide  coll’analogo momento del risultante applicato in A.
della proiezione del punto su di un piano o su di una retta  coincide  colla proiezione su quel piano o, rispettivamente, su
delle masse di un sistema, rispetto ad un generico piano π,  coincide  col momento statico della massa totale, supposta
positiva mPG 2, che si annulla soltanto quando P  coincide  con G.
non vale la proprietà commutativa, cioè l'operatore non  coincide  con l' operatore : è questo che rende l'algebra degli
formula (che per V piccolo  coincide  con la (38)) è stata verificata da esperienze eseguite da
lungo la perpendicolare dal punto P all’asse z; cosicché  coincide  (n. 33) con l’accelerazione che al punto spetterebbe nel
se si tratta di figure piane) il centro di gravità  coincide  col centro di figura (n. 13).
di F' attorno ad O', P appartiene alla retta OO': esso  coincide  allora col centro istantaneo di rotazione I. Supponendo,
la stessa origine di v, il momento (rispetto ad r) di v  coincide  col momento risultante del sistema formato dai vettori
(esprimente che la normale comune ai profili coniugati non  coincide  colla tangente comune alle traiettorie polari). Basta, nel
mostra che il termine complementare, ivi designato con (3),  coincide  con l’ultimo addendo della parentesi, ciò che si poteva del
una curva piana, esso  coincide  (n. prec.) col piano della curva; ma, per una curva
come secondo punto su P quello la cui posizione iniziale B  coincide  precisamente con A'. La sua posizione finale B', per la
S'' e G', G'' i rispettivi baricentri, il baricentro G di S  coincide  con quello delle masse m', m'' supposte localizzate in G',
hanno tutti la stessa origine A, il momento risultante  coincide  sempre col momento del risultante applicato in A (Teorema
facce); di qua segue facilmente che il centro di gravità  coincide  col punto di incontro dei piani diagonali; per un
per la distanza del polo P i dalla linea d’azione r)  coincide  manifestamente con δi.
quanto contiene la generatrice per P e la tangente alla t),  coincide  col piano di v τ e v a tangente (per analoghe ragioni) alla
(carrucole, colonne, tamburi). Il raggio di curvatura r  coincide  allora col raggio del cilindro e, se si designa con ζ
fisso O. Ma bisogna distinguere tre casi, secondo che G  coincide  con O o sta al di sotto, ovvero al di sopra di O.
(n. 75) il piano osculatore (t, n) in un punto generico P  coincide  sempre col piano della curva. In generale b varierà
diretta secondo la tangente alla funicolare e perciò  coincide  con F t.
formula  coincide  con la (78') del § 15: come si è visto, essa rappresenta un
colla traiettoria di P; il punto di contatto M fra c e γ  coincide  ad ogni istante colla posizione di P in quell’istante, e
esclusivamente dal moto elicoidale tangente, e perciò  coincide  con l’accelerazione, che si avrebbe nel caso di una

Cerca

Modifica ricerca