Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiama

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 chiama  curvatura media dell’arco.
si  chiama  l'equazione simbolica della Statica.
si  chiama  matrice unità e si indica con 1 }.
differenza γ - λ si  chiama  deviazione della verticale dovuta alla rotazione terrestre.
lineare i cui coefficienti soddisfano le (19) si  chiama  una sostituzione ortogonale.
Intanto avvertiamo che, come l’inversa della curvatura c si  chiama  raggio di curvatura, così, per τ ≠ 0, l’inversa della
curvatura, così, per τ ≠ 0, l’inversa della torsione τ si  chiama  raggio di torsione (o di seconda curvatura).
è perciò una retta parallela al risultante R, la quale si  chiama  asse centrale del sistema.
particella, mentre di solito in meccanica razionale si  chiama  «potenziale» questa energia cambiata di segno.
d’inerzia relativo al centro di gravità di un sistema si  chiama  ellissoide o nocciolo centrale d’inerzia.
funzione è evidentemente un polinomio di grado K — j, e si  chiama  talvolta «polinomio generalizzato di Laguerre»: esso è
positivo, nullo o negativo: l'intero m (col segno) si  chiama  «quanto magnetico».
che dipende soltanto dalla posizione del mobile, si  chiama  energia di posizione, od anche energia potenziale.
linea λ così generata si  chiama  appunto linea di forza; e dallo stesso procedimento dianzi
che più propriamente si  chiama  anche «numero d'onde», perchè rappresenta il numero delle
dell’unità di forza, che ha ricevuto un nome speciale e si  chiama  megadine. Più esattamente una megadine vale ossia,
di un filo, come già quella di un sistema articolato, si  chiama  poligono funicolare; ed anzi è questo caso dei fili
si  chiama  linea materiale un corpo assimilabile (quanto allo spazio
meccanica classica si  chiama  integrale primo di un problema una espressione G (q, p)
e la stessa lunghezza di v e il verso opposto. Esso si  chiama  il vettore opposto di v e si designa semplicemente con - v.
o che, almeno, possa ritenersi sensibilmente tale; e si  chiama  moto assoluto il moto riferito ad un sistema di assi fissi.
spazio si  chiama  perciò spazio funzionale. Si può anche dire che la funzione
4.) da s = f(t). Curva oraria o diagramma del movimento si  chiama  la curva definita dalla detta equazione, quando si assumono
di tipo integrale, tra le due autofunzioni yn, ym, si  chiama  (per un motivo che verrà spiegato al cap.I, parte III)
dal vettore (lo stesso per tutti i sistemi) e se si  chiama  l'autofunzione dell'operatore corrispondente all'autovalore
L’ellissoide E si  chiama  ellissoide o nocciolo d’ inerzia relativo al punto O.
cioè di un dm.3 di acqua distillata, ecc. Tale unità si  chiama  Chilogrammo-massa, o semplicemente Chilogrammo, quando non
piano diametrale π si  chiama  in particolare piano di simmetria quando è perpendicolare
d'onde progredisce con questa velocità, la quale perciò si  chiama  velocità di gruppo e verrà indicata con v. Essa sarà dunque
sua inversa si  chiama  invece raggio medio di curvatura. Esso è manifestamente il
tali versi, quello, ad es., che da A va a B, il segmento si  chiama  orientato e si indica colla notazione AB. Il punto A dicesi
epicicloidali (raccordate). Questo tipo di ingranaggio si  chiama  epicicloidale.
chiamata «scalare di campo» e che ora più generalmente si  chiama  «ampiezza di probabilità» per analogia con l'ampiezza delle
un pezzo di superficie (piana o curva). Un tale corpo si  chiama  una superficie materiale.
 chiama  così un sistema formato da un punto materiale carico di
tutte eguali. Ciascuna, per es. la ABCDE della fig. si  chiama  dente o, più propriamente, profilo di un dente riserbandosi
codesta direzione ed è orientata nello stesso verso di Si  chiama  normale principale in P. Se si tratta di una curva piana,
invariata, rispetto alla terna Oxyz. È questo che si  chiama  equilibrio relativo, attribuendosi, quando si possa temere
 chiama  oscillatore armonico il sistema costituito da un punto
in generale, si  chiama  prodotto del vettore v per un numero reale qualsiasi a e si
se si  chiama  proiezione di un segmento orientato AB su di una retta o su
codesta proprietà, in Meccanica si  chiama  solido ogni sistema materiale che, di fronte a qualsiasi
aggiungere qualche cenno intorno alle linee d’azione. Si  chiama  linea d’azione o linea dei contatti di due ruote dentate il
a corpi terrestri, come a corpi celesti). La f si  chiama  appunto costante di attrazione universale, od anche
quest’altra convenzione, pur essa dovuta al Grassmann: si  chiama  somma del punto A e del vettore v l’estremo B del segmento
 chiama  «rotatore» un sistema costituito da un corpo rigido
Un siffatto integrale della equazione differenziale si  chiama  un'autofunzione appartenente all'autovalore λi.
fisso dicesi base, mentre la l solidale col piano mobile si  chiama  rulletta.
o minore levigatezza e durezza. Codesto rapporto si  chiama  coefficiente di attrito (relativo alle sostanze materiali
delle q e delle p (la funzione H (q, p) così definita si  chiama  l' hamiltoniana del sistema, e contiene in sè tutto ciò che

Cerca

Modifica ricerca