Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certa

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
incidente ha dunque, secondo la meccanica ondulatoria, una  certa  probabilità R di essere riflessa (con la stessa velocità) e
R di essere riflessa (con la stessa velocità) e una  certa  probabilità di oltrepassare il gradino (con velocità
diverso: la particella incidente ha in ogni caso una  certa  probabilità di oltrepassare la barriera (anche se ) e una
probabilità di oltrepassare la barriera (anche se ) e una  certa  probabilità di rimbalzare indietro (anche se ). Per trovare
meccaniche rilevabili in un dato fenomeno sussista una  certa  relazione, la quale esprima una legge del fenomeno stesso.
che per t = 0 lo stato del sistema sia rappresentato da una  certa  da considerarsi nota, che, sviluppata in serie mediante le
in quiete, l'altra al caso di un punto già animato da una  certa  velocità.
infine, che se, rispetto ad una  certa  terna di assi, sono X, Y, Z le componenti di F,Δx, Δy, Δz
formula, esso non si annulla mai e quindi vi è sempre una  certa  probabilità che una particella attraversi la barriera.
lamina sottile): ma in ogni altro caso , e quindi vi è una  certa  probabilità che la particella sia respinta indietro,
dei corpi pesanti o gravi, abbandonati a se stessi con una  certa  velocità iniziale, che in particolare può esser nulla.
, si fa una nuova determinazione dello stato, c'è una  certa  probabilità, data in prima approssimazione da , di trovare
della perturbazione è dunque quello di indurre una  certa  «probabilità di transizione» tra uno stato (stazionario in
sforzo di traino di cui essa è capace) non può superare una  certa  frazione f del suo peso, o più precisamente, il massimo
e basta che la forza attiva totale F non sia interna ad una  certa  falda di cono, avente per asse la normale interna a σ, cioè
Per es. supponiamo che il punto non possa oltrepassare una  certa  superficie, pur non essendo impedito di staccarsene da
rigido di un piano su se stesso attuabile con una  certa  rotazione o, in particolare, con una certa traslazione
con una certa rotazione o, in particolare, con una  certa  traslazione (rettilinea).
che in ogni caso esista, insieme alla forza attiva F, una  certa  altra forza R tale, che il considerato punto P si comporti
prec., ha come polo il centro di curvatura Γγdella λ ed una  certa  velocità angolare, che, quando si designi con u il vettore
per una  certa  configurazione, si constatasse che tutte le condizioni
ma non il verso del suo impulso, cosicchè vi è una  certa  probabilità, proporzionale a , di trovarla in moto
chiaro quindi che l'elettrone urtato acquista nell'urto una  certa  velocità, e perciò sottrae una certa quantità di energia al
acquista nell'urto una certa velocità, e perciò sottrae una  certa  quantità di energia al fotone incidente, il quale viene
relative ad un qualunque stato intermedio). Vi è cioè una  certa  arbitrarietà nella scelta del criterio di corrispondenza.
supponiamo che un'osservazione dello spin rispetto a una  certa  direzione n, di coseni , abbia dato il risultato + 1, e
applicate a punti delle facce terminali σ1, σ2 e da una  certa  sollecitazione continua agente sull’intero corpo; e
una sferetta di raggio r vincolata a non uscire da una  certa  falda di cono di rotazione di angolo al vertice 2α (pallina
sfuggito che i corpi materiali, quando sono animati da una  certa  velocità, acquistano un’attitudine a produr lavoro, che non
contro; il martello, cui la mano abbia impresso una  certa  velocità, conficca in una tavola, per es. orizzontale, un
effettivamente in quiete: se esso possedeva già prima una  certa  velocità, la conserva inalterata sotto la sollecitazione
si compone di una rotazione infinitesima intorno ad una  certa  retta uscente da C e di una certa traslazione elementare
intorno ad una certa retta uscente da C e di una  certa  traslazione elementare (necessariamente lungo il piano, in
supponiamo prefissata come traiettoria di un punto P una  certa  curva l, cosicché a determinare il moto di P basterà
una osservazione di posizione della particella, vi è una  certa  probabilità di trovarla anche a destra di O, probabilità
di energia più bassa) osservandolo al tempo t c'è una  certa  probabilità, crescente con t, di trovarlo in uno stato di
perviene immaginando che le condizioni fisiche che in una  certa  regione spaziale C determinano una forza F su di un punto
di moto rigido dato, che ha il polo istantaneo I e una  certa  velocità angolare ortogonale al piano fisso π e perciò
componente tangenziale T della forza attiva non superi una  certa  frazione f del valore assoluto N della componente normale,
configurazione di equilibrio) sarà caratterizzato da una  certa  variazione δh della quota h di N rispetto ad M e da una
variazione δh della quota h di N rispetto ad M e da una  certa  variazione δφ dell’angolo di BB' con AA'. Per determinare
di un filo AB e la forza unitaria F, che caratterizza una  certa  sollecitazione continua, osserviamo anzitutto che, in
effetto del suo collegamento col residuo tratto PB, una  certa  azione T, analoga agli sforzi Φ delle singole aste del
assi x ed y risulteranno nulle, mentre la terza sarà una  certa  determinata funzione φ(z) della sola coordinata z, onde
da un sistema S per l’aggiunta di alcuni legami, e se una  certa  sollecitazione mantiene S in equilibrio, a più forte
ed l si mantengano finiti) cosicchè vi è sempre una  certa  probabilità di oltrepassare la barriera, e proseguire
quando l'intensità τ di codesta trazione ha superato una  certa  intensità limite τ0.
quanto s’è or ora detto risulta, che se una  certa  entità, definita mediante lunghezze, tempi e masse, ha
un dato intervallo di tempo, un certo moto rispetto ad una  certa  terna di riferimento Ωξηζ, può darsi che la velocità
Consideriamo un punto P in moto rispetto ad una  certa  terna di assi cartesiani ortogonali Oxyx, che, secondo la
Suppongasi di aver verificato che gli estremi di una  certa  escursione sono rispettivamente 20 e 19 cm. da una parte e
delle onde elettromagnetiche, si deve introdurre una  certa  relazione di indeterminazione nelle misure dei campi E ed H
P abbiamo dovuto prefissare come ente di riferimento, una  certa  terna di assi Oxyz. Se in luogo di questa si sceglie
OA, O'A') in un punto N di codesta verticale, che avrà una  certa  quota MN = h rispetto alla sua primitiva posizione M.
all'atto dell'attraversamento della superficie, una  certa  quantità di energia: si può dunque dire che la superficie
energia elettromagnetica ogni qual volta sia dotata di una  certa  accelerazione: quindi un elettrone ruotante attorno al
in generale, ogni punto solidale con esso) prefissiamo una  certa  terna Oxyz, rigidamente connessa con S, che, per la solita
più conforme alle nostre abitudini mentali: cioè che una  certa  funzione fosse dappertutto finita e continua.
presenza di un altro punto materiale Q, all’azione di una  certa  forza F , a questa fa riscontro, tanto in condizioni di
venga impressa colla mano o con altro sforzo muscolare, una  certa  velocità. Si suppone bene inteso che il corpo sia

Cerca

Modifica ricerca