Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: centro

Numero di risultati: 300 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
di alcune figure. - Per le figure che posseggono un  centro  (intersezione di tre piani diametrali non coassiali, se si
di due rette diametrali, se si tratta di figure piane) il  centro  di gravità coincide col centro di figura (n. 13).
tratta di figure piane) il centro di gravità coincide col  centro  di figura (n. 13).
Ogni istante, in cui l’atto di moto è rotatorio, il  centro  I della rotazione elementare (limite del centro O della
il centro I della rotazione elementare (limite del  centro  O della rotazione finita fittizia) dicesi centro
del centro O della rotazione finita fittizia) dicesi  centro  (istantaneo) di rotazione o polo del moto rigido
(Cap. III, n. 23). Se poi l’atto di moto è traslatorio, il  centro  si può immaginare all’infinito (in direzione ortogonale
di contatto (centro istantaneo di rotazione), con O il  centro  della circonferenza.
essa dimezza. Il punto di incontro delle mediane è dunque  centro  di figura e centro di gravità. Semplici considerazioni di
punto di incontro delle mediane è dunque centro di figura e  centro  di gravità. Semplici considerazioni di geometria elementare
(cfr. la figura) mostrano che su ciascuna mediana, il  centro  di gravità si trova ad un terzo, a partire dal piede. Si
piede. Si può anche dire, fissato un lato come base, che il  centro  di gravità si trova sulla corrispondente mediana, ad un
punto G chiamasi baricentro o  centro  di gravità del sistema. Esso dipende esclusivamente dalla
e dalle masse dei suoi singoli punti, onde si dice anche  centro  di massa del sistema.
 centro  istantaneo di rotazione.
Costruzione del  centro  di curvatura.
viene che, se vi sono due piani diametrali, il  centro  di gravità è situato sulla loro intersezione; e ancora: Se
hanno necessariamente almeno un punto comune, cioè il  centro  di gravità del sistema.
 centro  di gravità G è il punto medio del segmento, tagliato dal
dal solido sopra questa retta g. Si può anche dire: il  centro  di gravità del solido coincide con quello della sezione,
Φ' rispetto a c, il polo istantaneo di rotazione cade nel  centro  di curvatura C di c; nel moto di c, che è poi quello della
curva solidale l, rispetto a Φ, l'analogo polo cade nel  centro  di curvatura C l della rulletta. Perciò, nel moto
Perciò, nel moto risultante di Φ' rispetto a Φ, il  centro  istantaneo di rotazione appartiene alla retta CC l Per
osserviamo che ogni atto di moto piano (avente il  centro  istantaneo di rotazione a distanza finita) si può
rotatorio attorno alla perpendicolare al piano condotta pel  centro  istantaneo di rotazione. Ciò posto, quando si compongono
Ciò posto, quando si compongono due atti di moto piani (con  centro  istantaneo a distanza finita) si hanno, anche por moto
il  centro  di gravità di un segmento circolare.
(Cap. VII, n. 29, c) può ruotare uniformemente attorno al  centro  di forza O, descrivendo una circonferenza C di centro O
al centro di forza O, descrivendo una circonferenza C di  centro  O arbitrariamente prescelta, purché si fissi in modo
è la nota curva gaussiana degli errori col  centro  in .
o, più generalmente, equivalgono ad una coppia, il  centro  di gravità di masse tutte eguali, situate nei punti
situate nei punti d’applicazione delle forze, è anche il  centro  di gravità di masse, pure eguali, situate negli estremi
momento risultante per il risultante è indipendente dal  centro  di riduzione.
Luna fa parte di un moto epicicloidale avente il Sole per  centro  del cerchio fisso e la Terra per centro del cerchio mobile;
avente il Sole per centro del cerchio fisso e la Terra per  centro  del cerchio mobile; che il moto geocentrico di un altro
esterni. oppure esterno, avendosi in ogni caso la Terra per  centro  del cerchio fisso e il Sole per centro del cerchio mobile.
caso la Terra per centro del cerchio fisso e il Sole per  centro  del cerchio mobile.
(401) è sempre diretta al  centro  e proporzionale alla distanza di P x da esso, cosicché è
lo stesso  centro  e lo stesso periodo, il moto definito (risultante) da
pel teorema geometrico di Savary, sega IP nel cercato  centro  di curvatura Γ.
modo perfettamente analogo definiremo come  centro  del gruppo d'onde il punto x dato da:
esso pure armonico, collo stesso  centro  e lo stesso periodo dei moti armonici considerati.
osserviamo che ogni atto di moto piano (avente il  centro  istantaneo di rotazione a distanza finita) si può
rotatorio attorno alla perpendicolare al piano condotta pel  centro  istantaneo di rotazione. Ciò posto, quando si compongono
Ciò posto, quando si compongono due atti di moto piani (con  centro  istantaneo a distanza finita) si hanno, anche por moto
invece, se la forza del campo è costantemente diretta ad un  centro  fisso O, le linee di forza sono le rette della stella di
fisso O, le linee di forza sono le rette della stella di  centro  O.
modo analogo la sfera osculatrice, si dimostri che il suo  centro  cade nel punto
qualunque sia il  centro  di riduzione P, si ha dalla (17) del n. 20 l’equazione
che congiungono tali facce); di qua segue facilmente che il  centro  di gravità coincide col punto di incontro dei piani
come ascissa la distanza ρ del punto potenziato dal  centro  e come ordinata il valore assoluto di φ, otteniamo un
principali dei due parallelepipedi (n. 29), relativi al  centro  comune; ecc.].
quadrante; non lo sarebbe invece una corona circolare di  centro  O.
P rispetto a cui vengono presi i momenti chiamasi polo o  centro  di riduzione del sistema di vettori.
 centro  di gravità di un sistema è interno ad ogni superficie
naturale intanto definire come  centro  della riga spettrale il «baricentro» dell'intensità, cioè
della velocità vettoriale del punto mobile rispettò al  centro  (fisso) O.
questi soltanto, il momento risultante è indipendente dal  centro  di riduzione.
al momento assiale così definito, il momento rispetto ad un  centro  o polo (n. prec.) dicesi polare .
caso A' coincide con A, basta a tale scopo la rotazione di  centro  e di ampiezza
esprime che la distanza OG del baricentro dell'arco dal  centro  del cerchio sta al raggio come la corda all'arco.
L’ellissoide d’inerzia relativo al  centro  di gravità di un sistema si chiama ellissoide o nocciolo
così individuato, come  centro  istantaneo I, quel punto che divide il segmento OO' in
dO rappresenta lo spostamento del  centro  di riduzione e dt la rotazione elementare (intorno all’asse
fisso ed r una costante positiva, è la circonferenza di  centro  O e raggio r.
baricentro del triangolo deve trovarsi sulla verticale del  centro  della sfera (verso il basso) distandone
P e passa per un ulteriore punto infinitamente vicino). Il  centro  C di tale circolo (centro di curvatura) è (colle notazioni
rigido in moto esiste ad ogni istante un punto (detto  centro  delle accelerazioni) la cui accelerazione è nulla.
coincidono con quelle del cap. I, p. II, che definiscono il  centro  d'un pacchetto d'onde e il suo vettore di propagazione
un’ovvia ragione, velocità areolare del punto rispetto al  centro  O.

Cerca

Modifica ricerca