Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: campi

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Esempi di  campi  conservativi.
al n. 70 per i  campi  ad una dimensione.
 Campi  di forza. - Prima di proceder oltre, conviene aggiungere
Conformemente a quanto abbiam fatto per i  campi  a tre dimensioni, giova introdurre la densità media e la
seguito, parlando di  campi  di forza, intenderemo riferirci sempre a quelli in cui si
proprietà caratteristica (11) dei  campi  di forza conservativi è del tutto indipendente dal
(12) si risale senz’altro alla (11'), ossia alla (11), i  campi  conservativi si possono anche caratterizzare come quelli,
ottico dei metalli alcalini, poichè in questi atomi i  campi  magnetici generati dai Z — 1 elettroni del nocciolo si
negli altri atomi vi è da tener conto degli spin e dei  campi  magnetici generati anche dagli elettroni del nocciolo (o da
 campi  di forza, diconsi conservativi; e la funzione U (x, y, z)
Forze conservative. - Tra i  campi  di forza sono particolarmente notevoli, per ragioni che
qui il potenziale U = kζ, il quale è uniforme soltanto in  campi  limitati, ma non nell’intero spazio, in quanto si accresce
una certa relazione di indeterminazione nelle misure dei  campi  E ed H (v. bibl. n°, 10 e 10bis), dalla quale dipende, p.
comportamento di fronte ai vari agenti fisici (p. es.  campi  magnetici) che possono agire sulla sorgente; inoltre,
i risultati fondamentali in meccanica celeste e in svariati  campi  della fisica matematica (in particolare acustica,
non soltanto la teoria del potenziale, ma anche altri  campi  dell’Analisi pura e applicata.
immortali e germi di concezioni grandiose nei più svariati  campi  del pensiero. A noi basterà ricordare, accanto alle vedute
nucleo che si presenta oggi come uno dei più affascinanti  campi  della fisica dell'avvenire.
si è constatato sperimentalmente che, nei  campi  di forza che effettivamente si presentano in natura, si
Vedremo per altro più avanti (nello studio generale dei  campi  vettoriali, che riserbiamo al secondo Volume) come in certi
forze (non soltanto per la Meccanica, ma anche per altri  campi  della Fisica matematica) è tale che ne è sorto uno speciale
la questione nel II Volume (quando tratteremo dei  campi  vettoriali), ci limitiamo ad affermare che codeste derivate
i risultati fondamentali in meccanica celeste e in svariati  campi  della fisica matematica (in particolare acustica,
prima di esporle dobbiamo accennare rapidamente agli altri  campi  nei quali si erano già incontrate contraddizioni con le
in Ottica ed in Elettricità, per es. nella teoria dei  campi  magnetici rotanti) fenomeni in cui tanto al moto armonico
immortali e germi di concezioni grandiose nei più svariati  campi  del pensiero. A noi basterà ricordare, accanto alle vedute

Cerca

Modifica ricerca