Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atomo

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
ora a descrivere la struttura di un  atomo  e incominciamo dall'atomo più semplice, l'idrogeno. Esso è
hanno cariche elettriche di segno opposto. Invece un  atomo  qualunque contiene in generale un nucleo solo ed un numero
si trovano in questo stato, avviene che essi urtino un  atomo  di tallio, possono scaricarsi, trasferendo la loro energia
diversi livelli energetici di un  atomo  (o di urta molecola) si sogliono rappresentare graficamente
appena hanno raggiunto l'energia sufficiente per portare un  atomo  al livello E2, la perdono immediatamente in un urto e non
dell'ossigeno: v. § 4) vale grammi formula : il peso di un  atomo  di idrogeno differisce, come è noto, assai poco da questo
anzitutto che, data la massa grandissima che ha un  atomo  in confronto di un elettrone, la forza viva che esso riceve
l'energia E3-E1(seconda energia di eccitazione Ogni  atomo  ha evidentemente una serie di energie di eccitazione la
 atomo  ha evidentemente una serie di energie di eccitazione la
abbiamo visto, in un urto tra un elettrone e un  atomo  può avvenire che l'elettrone ceda parte della sua forza
urti rappresentanti il fenomeno inverso, vale a dire che un  atomo  già eccitato, urtato da un elettrone, si scarichi, senza
al moto d'insieme di un sistema complesso come un  atomo  o una molecola. Le esperienze sulla diffrazione di
 atomo  può acquistare energia non solo per assorbimento di
di radiazione ma anche se viene urtato da un altro  atomo  o da un elettrone: ciò significa, nel modello di Bohr, che
per un unico elettrone soggetto a un campo centrale: in un  atomo  con più elettroni le mutue azioni tra questi complicano il
di frequenza v: tale caso si presenta, p. es., quando un  atomo  è investito da una radiazione monocromatica.
Si può anzi dire che tali stati non rappresentano un vero  atomo  di idrogeno, ma solo l'insieme di un elettrone e di un
vedrà nei paragrafi seguenti. Si deve cioè ritenere che un  atomo  o una molecola sia un sistema meccanico capace di trovarsi
la valenza ed in genere le proprietà chimiche di un  atomo  dipendono esclusivamente dal movimento degli elettroni più
elettroni nell'interno di un metallo possono spostarsi da  atomo  ad atomo e costituiscono una specie di "gas elettronico".
nell'interno di un metallo possono spostarsi da atomo ad  atomo  e costituiscono una specie di "gas elettronico". La densità
ancora conserva tutto il suo valore, è quella per cui un  atomo  può passare dall'uno all'altro stato assorbendo o emettendo
data dalla legge (18). Così si interpreta, per qualunque  atomo  o molecola, l'esistenza dei «termini spettrali», i quali
importante del modello atomico di Rutherford è che un  atomo  deve possedere in genere un momento magnetico a causa del

Cerca

Modifica ricerca