Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atomico

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
cui corrisponde il calore  atomico 
del numero  atomico  con la carica nucleare è confermata dalla legge detta dello
raggi β essa si trasforma in un'altra avente lo stesso peso  atomico  ma numero atomico superiore di un'unità (cioè «si sposta»,
in un'altra avente lo stesso peso atomico ma numero  atomico  superiore di un'unità (cioè «si sposta», nel sistema
emette raggi a, essa si trasforma in un'altra avente peso  atomico  inferiore di 4 unità, e numero atomico inferiore di 2 unità
un'altra avente peso atomico inferiore di 4 unità, e numero  atomico  inferiore di 2 unità (cioè si sposta di due caselle
l'idrogeno. Esso è costituito da un nucleo di numero  atomico  Z = J e da un elettrone che è costretto a restare nelle
l'atomo di ferro è costituito da un nucleo di numero  atomico  26 circondato da 26 elettroni. Questo modello atomico,
modello  atomico  di Rutherford, per quanto seducente per la sua semplicità,
o grandi; l'applicare queste stesse leggi ad un sistema  atomico  di dimensioni cento milioni di volte più piccole di un
il calore  atomico  di tutti gli elementi solidi è costante e eguale a 3 R
conseguenza importante del modello  atomico  di Rutherford è che un atomo deve possedere in genere un
i raggi molecolari di idrogeno molecolare, idrogeno  atomico  ed elio: anche per tali particelle si è confermata la
in un ordine qualunque, due emissioni β ed una a, il peso  atomico  deve diminuire di 4, ma la carica nucleare non deve
che gli atomi, i fotoni e le altre entità del mondo  atomico  si dovessero concepire alla stregua di corpi o meccanismi
e come nell'atomo di idrogeno, è Ze nell'elemento di numero  atomico  Z: essi si designano collettivamente (insieme all'atomo di
ha ragione di ritenere che lo spettro dell'atomo di numero  atomico  Z ionizzato Z —1 volte sia rappresentato dalla formula,
realtà miscele di due, tre o più elementi isotopi di peso  atomico  differente, le quali miscele si comportano come corpi
abbiamo detto, a miscele. Così p. es. il Potassio, di peso  atomico  39,10, è in realtà una miscela di due isotopi di pesi
diversi tentativi fatti per sostituire al modello  atomico  di Bohr e Sommerfeld e ai due modelli della luce delle
riga «non spostata», se la sostanza diffondente è a numero  atomico  basso (p. es. carbonio, o alluminio) e se i raggi incidenti
è assai debole o manca del tutto se la sostanza ha peso  atomico  elevato (p. es. argento) e se i raggi incidenti sono molli.
consideriamo addirittura il sistema idrogenoide di numero  atomico  Z. È noto dalla meccanica che il raggio r dell'orbita è
teoria dei quanti, e cioè l'esistenza, per ogni sistema  atomico  o molecolare, di una successione discreta di valori
Z 6 dove Z è un numero intero che prende il nome di numero  atomico  del nucleo. I numeri atomici variano da. l a 92.
dalla tendenza della nostra mente ad estendere al mondo  atomico  quelle rappresentazioni geometriche, cinematiche e causali
«intuizioni»: siamo così portati ad introdurre nel mondo  atomico  dei concetti che non sono suscettibili di definizione
ottico è soggetto alla forza esercitata da tutto il resto  atomico  e non solo dal nucleo. Questa forza è naturalmente assai
espressa è che alcune delle quantità inerenti al modello  atomico  in uso nella teoria dei quanti (p. es., le coordinate di un
temperatura ordinaria; a basse temperature invece il calore  atomico  dei solidi scende al disotto del valore di Dulong e Petit,
della Fisica Teorica. Egli considerò l'atomo di numero  atomico  Z come costituito da un nucleo praticamente puntiforme, nel
da quattro nuclei dell'atomo di idrogeno. Ora il peso  atomico  dell'elio è 4,002 mentre quello dell'idrogeno è 1,0077. La
da quattro nuclei dell'atomo di idrogeno. Ora il peso  atomico  dell'elio è 4,002 mentre quello dell'idrogeno è 1,0077. La
che condussero il RUTHERFORD alla scoperta del nucleo  atomico  (deviazione di particelle ), quale sia la forza che agisce
più di 2 elettroni: perciò nell'atomo di litio (numero  atomico  Z = 3, quindi 3 elettroni), due si trovano nella prima
a tante volte la carica elettronica, quanto è il numero  atomico  dell'elemento considerato, cioè il suo numero d'ordine nel

Cerca

Modifica ricerca