Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aree

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Le  aree  descritte dal raggio vettore che va dal Sole a un pianeta
delle lunghezze (il metro), si assumono come unità delle  aree  e dei volumi rispettivamente il quadrato di lato 1 e il
si supponga di prendere come unità di misura delle  aree  il quadrato di lato k (anziché di lato 1): allora l'area
Non sarà male osservare esplicitamente che, come già le  aree  e i volumi, così anche le velocità e le accelerazioni sono
il risultante delle attrazioni che si esercitano tra due  aree  piane omogenee, affacciate (cioè eguali, e situate su piani
circoscritte a tali facce, di grandezze proporzionali alle  aree  e tutti diretti verso l’interno (o tutti verso l’esterno;
si supponga di prendere come unità di misura delle  aree  il quadrato di lato k (anziché di lato 1): allora l'area
omologhi stando tra loro nel rapporto di 3 a 4 e quindi le  aree  nel rapporto di 9 a 16). Dicendo G', G''...,i baricentri
quindi, trattandosi di tetraedri della stessa altezza, alle  aree  delle basi T', T'',…, ossia infine alle aree di T 1', T
altezza, alle aree delle basi T', T'',…, ossia infine alle  aree  di T 1', T 1''… . Ora il centro di gravità della sezione G,
e convenzionale; mentre diconsi derivate le unità delle  aree  e dei volumi, in quanto vengono definite per mezzo della
e alla velocità. Poiché il rapporto di similitudine delle  aree  è λ2, e quello delle velocità, in base alla (23), applicata

Cerca

Modifica ricerca