Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anni

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
seconda delle (19) che codesto moto è lentissimo, e per  anni  ed anni la retta N si può riguardare sensibilmente
delle (19) che codesto moto è lentissimo, e per anni ed  anni  la retta N si può riguardare sensibilmente immobile. Ma nei
o precessione degli equinozi, per cui ad intervalli 13000  anni  siderali (mezzo anno platonico) si determina un completo
1736, m. a Parigi nel 1806. Dopo aver esercitata per alcuni  anni  la professione d’ingegnere, entrò nel corpo del Genio; fu
Genio; fu membro dell’Istituto di Francia e, negli ultimi  anni  della sua vita, ispettore generale dell’Università di
vari  anni  vengono eseguite sistematicamente osservazioni di questo
Esse sono state studiate principalmente negli ultimi  anni  e, insieme alle forze polari permettono di interpretare la
dei quanti, iniziatosi per opera di M. Planck negli ultimi  anni  del sec. XIX, e cioè, poco dopo i classici lavori di
n. a Basilea nel 1654, m. ivi nel 1705, fu per molti  anni  professore di matematica in quella università. Devoto
di questo nello spazio. In realtà, per moltissimi  anni  e anche per qualche secolo la rotazione di f attorno a P
australe, lo furono in tempi remoti (diciamo 3000  anni  or sono) nelle regioni mediterranee, come risulta da passi
1736, m. a Parigi nel 1806. Dopo aver esercitata per alcuni  anni  la professione d’ingegnere, entrò nel corpo del Genio; fu
Genio; fu membro dell’Istituto di Francia e, negli ultimi  anni  della sua vita, ispettore generale dell’Università di
condotte da molti sperimentatori, specialmente negli ultimi  anni  in cui il problema interessava l’aeronautica, misero in
quella di qualsiasi corpuscolo, hanno subito negli ultimi  anni  un notevole cambiamento, determinato sostanzialmente dai
19  anni  fu nominato professore di matematica alla Scuola
obbediscono. La ricerca di queste leggi incominciò circa 20  anni  (a e forse soltanto oggi si avvicina alla sua conclusione.
n. a Basilea nel 1654, m. ivi nel 1705, fu per molti  anni  professore di matematica in quella università. Devoto
descrivendo un intero giro nel periodo di circa 26000  anni  (siderali), che prende il nome di anno platonico.
sopra certi fenomeni. geomagnetici era stato supposto molti  anni  prima delle scoperte di Marconi, nel 1878, da B. Stewart.
otterrebbe un'energia maggiore di quella sviluppata in tre  anni  di lavoro ininterrotto da un motore di mille cavalli
più grande matematico dei tempi moderni, dopo Newton. A 19  anni  fu nominato professore di matematica alla Scuola
otterrebbe un'energia maggiore di quella sviluppata in tre  anni  di lavoro ininterrotto da un motore di mille cavalli

Cerca

Modifica ricerca