Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 300 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
 3  - Q 2) - (Q 1 - Q 2) + Φ 2·3 = 0
si conclude che Q 1 - Q  3  , è equipollente a Φ 2·3.
h 1, k 1, le distanze, rispettivamente, di P 1 e Q da P 2 P  3  , e Φ 1 l’intensità della reazione Φ 1 . Se si rappresenta
con Δ l’area del triangolo P 1 P 2 P 3, e con Δ 1, Δ 2, Δ  3  quelle dei triangoli Q P 2 P 3 , parziali Q P 3 P 1 , Q P 1
1 P 2 P 3, e con Δ 1, Δ 2, Δ 3 quelle dei triangoli Q P 2 P  3  , parziali Q P 3 P 1 , Q P 1 P 2 , determinati dal punto Q,
Δ 1, Δ 2, Δ 3 quelle dei triangoli Q P 2 P 3 , parziali Q P  3  P 1 , Q P 1 P 2 , determinati dal punto Q, si ha
il rappresentante B - A di v, tre rette r 1, r 2, r  3  aventi rispettivamente le direzioni prefissate, e per B si
e per B si conducano i piani paralleli ai piani r 2 r 3, r  3  r 1, r 1 r 2 fino ad intersecare in B1, B 2, B 3 le r 1, r
r 2 r 3, r 3 r 1, r 1 r 2 fino ad intersecare in B1, B 2, B  3  le r 1, r 2, r 3 ordinatamente.
r 1 r 2 fino ad intersecare in B1, B 2, B 3 le r 1, r 2, r  3  ordinatamente.
A = s 2 + s 3, B = s  3  + s 1, C = s 1 + s 2.
per le forze di propulsione F ed f (n 1 = 1, n 2 = -2, n  3  = 1) e per le potenze Π e π (n 1 = 2, n 2 = -3, n 3 = 1)
= -2, n 3 = 1) e per le potenze Π e π (n 1 = 2, n 2 = -3, n  3  = 1) varranno le relazioni
Q 2 Q 3, equipollente al peso p; da Q 3, un segmento Q  3  Q 4, equipollente all’altra forza q, e osservare che il
che il polo Q 1 deve essere equidistante da Q 2 , Q  3  , Q 4 , (per la costanza della tensione), nonché situato
col centro del circolo circoscritto al triangolo Q 2 , Q  3  , Q 4.
 3 
in tal caso i lati Q 2 Q 3, Q  3  Q 4,..., Q n-1 Q n del poligono delle forze risultano per
del residuo vertice Q 1, i vettori applicati Q 2 Q 1, Q  3  Q 1,..., Q n Q 1, che rappresentano gli sforzi, risultano
da un qualsiasi punto Q 2 i vettori applicati Q 2 Q 3, Q  3  Q 4…, Q n Q 1, ordinatamente equipollenti ad F 2 F 3..., F
rapporto ν, sussisterà la relazione (n 1 = 2, n 2 = -3, n  3  = 1)
= λn 1 τ n 2μn  3 
= λn 1 τ n 2μn  3 

Cerca

Modifica ricerca