Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uniforme

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
nostro Moto si può considerare composto (n. 5) di un moto  uniforme  di velocità sull’asse x e di un moto uniformemente vario
l’accelerazione che al punto spetterebbe nel moto circolare  uniforme  di velocità angolare ω, sul piano perpendicolare all’asse e
equazioni del moto circolare  uniforme  del punto P 1, in quanto si sono scelte l’origine dei tempi
che per la luce è un mezzo ad indice di rifrazione non  uniforme  e che inoltre per esse il mezzo è sempre dispersivo, poichè
(costante) di un punto fittizio P', che descriva di moto  uniforme  la medesima traiettoria l di P, in modo da occupare la
di tempo Δt, il moto di P può presentare rispetto al moto  uniforme  del punto fittizio P' le circostanze più svariate
per questo il confronto tra il moto di P e il moto  uniforme  di un punto fittizio coincidente con P negli istanti
assumersi la velocità di un mobile, che è animato di moto  uniforme  e percorre l’unità di spazio nell’unità di tempo.
campo di forza si dice  uniforme  se la rispettiva forza è costante (di direzione e di
che si tratti di un moto sensibilmente rettilineo ed  uniforme  e perciò privo di qualsiasi influenza sul valore della
lungo una verga circolare sottoposta a sollecitazione  uniforme  (F t ed F n costanti). Si rilevi il significato statico
qualsiasi in un determinato verso). Il vettore v è funzione  uniforme  e continua di s, se lo è di P; e reciprocamente.
codesto tratto di tempo, cioè si muove di moto rettilineo  uniforme  (Cap. II, n. 16); e codeste condizioni di quiete o di moto
n. 16); e codeste condizioni di quiete o di moto rettilineo  uniforme  persistono immutate fino a quando intervenga sul punto
ciò, ove si supponga  uniforme  la struttura del ponte per tutta la sua lunghezza, e si
sistema di riferimento in moto traslatorio rettilineo e  uniforme  rispetto al primo, cioè si passi con una trasformazione di
un campo  uniforme  e più in generale per un campo, la cui forza sia di
forza (1) esercitata da un campo elettrico, che supporremo  uniforme  e parallelo all'asse y (fig. 4). La forza eE esercitata sul
 uniforme  su traiettoria qualsiasi. - Velocità. - Per precisare e
tratto rettilineo (cioè riguardando il campo di forza come  uniforme  nel breve tratto considerato) ossia, ponendo nell'equazione
e il corrispondente vettore alternativo col moto circolare  uniforme  e col moto armonico corrispondente [§ 7]. Ricordando le
che la definizione di velocità or ora data pel moto  uniforme  si accorda perfettamente col significato di misura della
oscillazione. Ciò risulta evidente ove si consideri il moto  uniforme  di rotazione del vettore P - O, e si osservi che l’anomalia
moto elicoidale  uniforme  si dice destrorso sinistrorso, secondo che è tale il moto
l’accelerazione, che si avrebbe nel caso di una rotazione  uniforme  intorno all’asse istantaneo di rotazione, avente per
proiezione P1, invece, ruota su ξη di moto circolare  uniforme  intorno ad Ω con velocità angolare , talché l’anomalia Θ
se il sistema fosse animato da un moto rototraslatorio  uniforme  o, ciò che è lo stesso, elicoidale, decomponibile in senso
Moto armonico. - Riferendoci ancora al moto circolare  uniforme  di P, consideriamo il moto rettilineo della proiezione di P
cui tanto al moto armonico di P x, quanto al moto rotatorio  uniforme  del vettore P- O si può attribuire un significato fisico.
y = ρsinζ, si ha anche qui il potenziale U = kζ, il quale è  uniforme  soltanto in campi limitati, ma non nell’intero spazio, in
eccettuando il punto O), è chiaro che U = kζ non è funzione  uniforme  del posto, in quanto, se si parte da P con una certa
giro. Lo stesso potenziale U = kζ rimane invece funzione  uniforme  del posto, qualora si risguardi come campo non l’intero
figura; e supponiamo che esso attraversi un campo magnetico  uniforme  H avente le linee di forza perpendicolari al piano stesso.
nel verso positivo dell'asse x (se V > O) con la velocità  uniforme  V: diremo che essa rappresenta un treno (1) Con la parola
z) di C è, per le ammesse ipotesi, una determinata funzione  uniforme  di x, y, z

Cerca

Modifica ricerca