Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 293 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
di essa come parametro l’arco s (a partire da un generico  suo  punto) siano
(n. prec.) per le curve piane; e quando τ non è zero, il  suo  valore assoluto offre una misura espressiva della
un vettore funzione dei punti di una superficie se ad ogni  suo  punto P facciamo corrispondere un vettore di determinata
vettore dicesi velocità del moto traslatorio e a  suo  rappresentante si può assumere la velocità di un punto
moltiplicando l’area data per il cammino descritto dal  suo  baricentro.
Durante un  suo  moto qualsiasi, il sistema olonomo passerà mano mano per
regolare è fornito dal moto della Terra intorno al  suo  centro O ed anzi storicamente risale a questo moto
Ί0 di una sfera omogenea di raggio R, rispetto ad un  suo  diametro, si otterrà da una qualsiasi delle trovate
della espressione precedente (o, che è lo stesso, del  suo  logaritmo) con la condizione di vincolo (17). Si trova così
le righe in colonne (cioè sostituendo ogni elemento col  suo  simmetrico rispetto alla diagonale principale) e prendendo
queste due matrici con la regola del § 6, troviamo, per il  suo  elemento generico di indici m,
affini ed a questo caso ci riferiremo nell'esporla, ma il  suo  concetto fondamentale, che è quello di livello energetico,
il peso p dell’asta si può immaginare applicato nel  suo  centro, mentre il lavoro della coppia (che immaginiamo
l’origine nel punto più basso della parabola, cioè nel  suo  vertice V, il quale ha le coordinate
Gaspar Cariolis, n. a Parigi nel 1792, m. ivi nel 1843. Il  suo  espressivo enunciato si trova inserito in una memoria del
Geometria; e alle idee primitive di questa aggiunge, come  suo  primo concetto fondamentale, la nozione di tempo.
si muove in modo da restare sempre tangente a c, mentre un  suo  punto P scorre su f.
dislivello fra gli estremi della gomena e il  suo  punto più basso dicesi freccia di inflessione: denotandola
di un angolo che può andare da a : perciò la componente del  suo  impulso che originariamente era zero, resta indeterminata
G (non contenente t) sia un integrale primo è che il  suo  operatore sia permutabile con l'hamiltoniano, ossia che
disaccordo con l'esperienza se si vuol ammettere che il  suo  funzionamento sia governato dalle ordinarie leggi della
esercitata dalla stessa massa atteggiata a cilindro sul  suo  polo [cfr. Es. prec., formula (3)].
essa è capace) non può superare una certa frazione f del  suo  peso, o più precisamente, il massimo attrito radente che
la stessa velocità intensiva che in essa aveva assunto al  suo  primo passaggio.
coppia (eventualmente nulla) allora e solo allora che il  suo  risultante è nullo.
applicati in O, pur ruotando uniformemente intorno al  suo  lato disposte lungo la p, conserva inalterata, per la
si indicano con lo stesso simbolo una osservabile e il  suo  operatore (o la matrice corrispondente), anzichè
verticale (e quindi la velocità intensiva raggiunge il  suo  valore minimo ) nell’istante
di C rimpicciolisca intorno ad un punto, in modo che il  suo  volume tenda allo zero, avremo, al limite,
potenziale si conserva costante, entro tutta la cavità e il  suo  valore numerico si calcola subito sommando i potenziali
opposta ad OX, si immagini che l’asta AB, proseguendo il  suo  moto al di là della posizione OB, dianzi considerata,
energetico deve venir ripetuto tante volte quanto è il  suo  grado di degenerazione.
passante per l’origine del vettore ruotante e situata nel  suo  piano.
dalla circostanza che la velocità intensiva di ogni  suo  punto ha derivata nulla e perciò ha un valore stazionario
circoscritta al poligono funicolare, e che, riferita al  suo  asse principale (verticale) e alla tangente nel vertice,
Riprendiamo a considerare un moto rigido, per indagare il  suo  andamento geometrico, cioè la successione delle posizioni
disciplina. Le formule ricordate nel testo si trovano nel  suo  classico Traité mécanique, Paris, 1831.
dicesi campo di forza e chiamasi forza del campo, in un  suo  generico punto, la forza F che ivi agirebbe sull’unità di
più generale, dipendente dal tempo, dalla posizione del  suo  punto di applicazione P, e dalla rispettiva velocità e sia
OP, M il momento polare del corpo rispetto ad O, Ί il  suo  momento di inerzia rispetto ad OP.
forza costante di 1 kg. peso per lo spostamento di 1 m. del  suo  punto di applicazione, nella direzione e nel senso della
punto di applicazione di una forza conservativa entro il  suo  campo, il lavoro da essa compiuto è uguale alla differenza
l’asse di rotazione è asse principale di inerzia per ogni  suo  punto, e i relativi ellissoidi di inerzia sono essi pure
e bastano 2 parametri per individuare la posizione di un  suo  punto M (coordinate) e un ulteriore parametro per fissare
mutando l'ordine dei fattori esso si cambia nel  suo  coniugato.
codesto vettore V, che col  suo  modulo dà la velocità areolare quale si è definita, in
che gli corrisponde dà senz'altro, col quadrato del  suo  modulo, la distribuzione della probabilità P: se invece è
AB inclinata di un angolo O sulla verticale ascendente del  suo  estremo A, ruota attorno a tale verticale con velocità
0 se , = 1 se ) trova, nel caso degli indici continui, il  suo  analogo nella funzione . Per esempio, la condizione di
questo  suo  carattere intuitivo il precedente teorema fu un tempo
rispetto all'impulso P posseduto dall'elettrone nel  suo  moto orbitale.

Cerca

Modifica ricerca