Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senso

Numero di risultati: 225 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
un vettore infinitesimo insieme con lo scalare Δt, nel  senso  che la sua lunghezza è infinitesima con Δt. Perciò
con k un angolo acuto od ottuso (ciò che individua, un  senso  sulla perpendicolare a t contenuta nel piano tangente).
secondo la normale alla superficie (nell’uno o nell’altro  senso  indifferentemente).
il radicale va preso in  senso  aritmetico; se v > o, cioè se si tratta di un vettore v non
che, nella regione a sinistra di O, si muovono in  senso  progressivo, al numero di quelle che si muovono in senso
in senso progressivo, al numero di quelle che si muovono in  senso  regressivo: perciò il rapporto
es. sono in questo  senso  omogenee l’equazione fondamentale della Dinamica e le
riguardo ad una ulteriore condizione qualitativa, circa il  senso  degli sforzi.
è parallela a p + χ, con in più la suddetta condizione pel  senso  se il vincolo non è bilaterale.
risultato ogni singolo camminò elementare, qualunque sia il  senso  in cui esso è avvenuto.
di qui (cfr. n. 2, a )) che se si inverte il  senso  del cammino del punto d’applicazione, il lavoro di una
atta a mantenere in equilibrio il sistema S, nel  senso  che ogni sollecitazione siffatta si ottenga dalle (19) per
di lavoro come integrale di lavori elementari acquista un  senso  più concreto, se risalendo alla origine del concetto di
modello corpuscolare, ossia i limiti entro i quali ha un  senso  parlare di «posizione» ed «impulso» di un fotone in un
con le leggi dell'ottica ondulatoria), cioè, pur non avendo  senso  parlare delle esatte coordinate del fotone, potremo
vettori dello spazio hilbertiano verranno modificate nel  senso  di sostituire alle sommatorie rispetto a un indice degli
il vettore P - O ruota nel  senso  delle anomalie crescenti ed ɷ > 0 ne misura la velocità
ad una terna di assi fissi, o risguardati fissi (nel  senso  che si attribuisce in Meccanica a tale qualifica).
limiti dei sistemi di due vettori paralleli, diretti in  senso  opposto e le cui lunghezze tendono a coincidere) vengono
al piano della ruota. Esso si esplica (Cap. XIII, § 6) in  senso  opposto al moto con intensità hp, essendo h il relativo
l'esistenza di un momento magnetico eguale a e diretto in  senso  opposto allo spin: ciò si vedrà in altro modo nel §
parte,donde è provenuto, e in ogni posizione riprende, in  senso  contrario, la stessa velocità intensiva che in essa aveva
da A a B), giacché in caso contrario basta invertire il  senso  positivo sulla funicolare. In tale ipotesi, dividendo per T
Estendendo il concetto di integrale nel  senso  di Stieltjes, si potrebbe scrivere questa formula, come
porre in equazione, occorre anzitutto precisare in qual  senso  e in qual modo debba intendersi data una forza.
quanto sulla l (presa col segno che le compete rispetto al  senso  positivo fissato sulla IT) onde si avrà
G", G 1''quelli dei rispettivi triangoli (rispettivi nel  senso  che completano l’assegnato poligono), si ha, come, sopra,
0, e sulla linea d’azione della forza in P 0, si prenda nel  senso  stesso della forza un punto P 1 vicino a P 0. Sulla linea
P 0, P 1, si scelga un punto P 2, vicino a P 1, sempre nel  senso  della forza; e così si seguiti (finché il procedimento non
hanno momento positivo le forze tangenziali, dirette nel  senso  in cui si contano gli archi, momento negativo le forze
si contano gli archi, momento negativo le forze dirette in  senso  opposto). Sommando questi contributi parziali - F t r d
1 m. del suo punto di applicazione, nella direzione e nel  senso  della forza stessa.
fig. 31, costituita di due « gradini di potenziale» in  senso  opposto.
ivi a G) ed ha intensità massima all’equatore, dove ha  senso  direttamente opposto all'attrazione terrestre G, e perciò
come positivo sull’asse del cilindro. Infatti invertendo il  senso  di k si deve invertire anche quello di l e così il
ad esempio nel caso di una traiettoria rettilinea, abbia  senso  la considerazione del Moto (non soltanto per un certo
intensiva, diretta per altro nei due istanti considerati in  senso  contrario.
questo  senso  e con le accennate riserve, potremo ritenere che per un
singoli elementi del corpo, ed è soltanto equivalente (nel  senso  della teoria dei vettori) ad una forza unica applicata al
ad un vettore unico, che ha la stessa linea d’azione, il  senso  del vettore più lungo v 1, e per lunghezza, la differenza v
cartesiane X i, Y i, Z i, precisiamo anzitutto in qual  senso  debbano intendersi date, dal punto di vista matematico, le
che il moto è (in infiniti modi) rototraslatorio (in  senso  proprio).
terminale (che tenderebbero a far ruotare la vite in  senso  opposto) fanno tutte lavoro negativo, complessivamente
noti che, se si tratta di azioni tangenziali, dirette nel  senso  in cui si contano gli archi, - F t d s risulta positiva, e
intervallo di tempo Δt, una variazione di velocità Δv (nel  senso  della verticale) proporzionale a Δt ed indipendente dalla,
v 1, v 2 , … , v n, paralleli e diretti nello stesso  senso  e indichiamo al solito con v i e con A i la lunghezza e
secondo. Più esattamente diremo che la (73) va intesa nel  senso  che l'integrale del primo membro rispetto ad x, esteso a un
corpuscolare (che cioè sia composta di corpuscoli nel  senso  intuitivo della parola) mentre sembra quasi imposta dai
su ogni piano avente la loro giacitura comune, un certo  senso  di rotazione, quello in cui, sul piano considerato, la
di v 1, v 2, i due versi opposti: quello rispetto a cui il  senso  di rotazione determinato da v 1, v 2 appare destrorso e il
della verga, cioè a far ruotare la sezione in P nel  senso  che diminuisce la curvatura della direttrice. Ricordando
che Γ tende a far ruotare n verso t e perciò va preso in  senso  contrario a quello del vettore binormale b.

Cerca

Modifica ricerca