Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimane

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
F (X, Y, Z) in quel punto. Il verso di percorrenza, che  rimane  fissato sopra codesta linea, determina il senso, secondo
(che cioè lasci fermo il punto), anche il baricentro G  rimane  fisso, e quindi il peso fa lavoro nullo A dir vero, il peso
più favorevoli, dalle (94): perciò la velocità con cui  rimane  la particella dopo l'istante , non è uguale a quella che
indipendenti dai parametri x, y, z (perché il campo S  rimane  fisso al variare di P), si può ancora applicare la regola
grado centigrado. Si trovi anche la massima tensione, cui  rimane  sottoposto il filo nelle dette condizioni (kg. 6,287).
costante b  rimane  invece indeterminata, poichè essa non figura
dalle forze elettriche, e la massa del nucleo, che  rimane  quasi ferma, influisce pochissimo sul moto degli elettroni,
cosicchè, mentre il numero delle onde del gruppo  rimane  costante, ciascuna di esse progredisce gradatamente verso
paralleli al piano z = 0. La funzione z 2 sotto il segno  rimane  costante sopra ciascun disco e il contributo, recato
una funzione quadratica omogenea di α, β, γ che perciò  rimane  inalterata, se si cambiano simultaneamente α, β, γ in -α,
ora ciò che può dirsi dell'impulso con cui  rimane  la particella dopo l'urto: esso è uguale, evidentemente,
in cui, rispetto ai criteri del n. 10, l'integrabilità  rimane  dubbia. Bisogna quindi ricorrere ad una indagine diretta; e
che P 1 e P n si trovino sulla medesima verticale,  rimane  senz’altro esclusa la detta eventualità, onde si deve
si inverte (siccome il versore n, per sua definizione,  rimane  inalterato) risulta invertito anche il verso di b, in
di una medesima costante, positiva o negativa, talché il dΘ  rimane  inalterato. Di conseguenza per interpretare il segno di k
a diffondere quanti sempre dalla stessa posizione)  rimane  indeterminata, e tutto quello che si può dire di esso, è
ma può essere qualunque, mentre la direzione  rimane  in ogni caso circoscritta alla falda esterna del cono
 Rimane  da vedere come si colleghi questa impostazione
e anche per qualche secolo la rotazione di f attorno a P  rimane  pressoché inavvertibile. Ma coi millenni essa diventa
il senso) di 2πk ad ogni giro. Lo stesso potenziale U = kζ  rimane  invece funzione uniforme del posto, qualora si risguardi
un atomo viene eccitato, esso di regola non  rimane  in tale stato, ma dopo un tempo brevissimo (che da
nello strappare l'elettrone dal metallo, ed in parte  rimane  all'elettrone come forza viva) è indipendente

Cerca

Modifica ricerca