Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reazioni

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
soltanto in direzione normale (n. prec.), talché le  reazioni  esercitate sul punto nel caso testé considerato risultano
F r e F s, e le due pareti sono atte ad esplicare due  reazioni  direttamente opposte a codesti due componenti.
del corpo appoggiato, si riesce ad esprimere tutte le  reazioni  Φ i, per mezzo di tre sole incognite ausiliarie λ, μ, v.
statica dei corpi indeformabili, la distribuzione delle  reazioni  rimane indeterminata (§ 16). Le (1) precisano
di realizzazione dei vincoli esterni, non le corrispondenti  reazioni  Φ, le quali compaiono nel problema come incognite
ai vettori - λk a k.i, - μk a k.i il carattere di  reazioni  esercitate sul generico punto P i dai singoli legami, B k =
verticale passa per il vertice C più vicino alla y, le due  reazioni  risultano determinate univocamente, in quanto debbono avere
già nel caso dell’asse fisso) la distribuzione delle varie,  reazioni  normali.
dei lavori virtuali richiede che si annulli il lavoro delle  reazioni  per ogni spostamento conciliabile coi legami, e perciò si
si suppone immerso nell’ordinario campo della gravità, o le  reazioni  di appoggio di P su corpi non appartenenti ad S, ecc. Le
corpi per uno o più punti P, avremo in questi punti delle  reazioni  Φ; e applicando sempre il criterio generale del n. 4, le
or ora (n. prec.), si possa prescindere dall’attrito, le  reazioni  Φ e Φ' nei due punti O, O' del solido debbono supporsi
quelli dinamici, si può enunciare nei termini seguenti: Le  reazioni  provenienti da legami privi di attrito sono tali che il
solo con forze applicate nei punti di contatto (le solite  reazioni  d’attrito radente), ma anche (entro certi limiti) con un
è bensì vero che le  reazioni  di appoggio Φ sono incognite, e tale è quindi il loro
sussiste la (7), è possibile determinare in qualche modo le  reazioni  Φ dei singoli appoggi in guisa da soddisfare alla
se si tratta di un punto libero, delle forze attive e delle  reazioni  se si tratta di un punto vincolato.
è necessario e sufficiente che codesta forza p e le due  reazioni  Φ 1 e Φ 2 in P 1 e P 2 costituiscano un sistema
Postulato delle  reazioni  vincolari. - Sin qui abbiamo circoscritto le nostre
una considerazione di analogia, il seguente postulato delle  reazioni  vincola r i: Per un punto materiale comunque vincolato e
che è nullo il momento risultante del peso p e delle tre  reazioni  di Φ i rispetto ad ogni singolo lato del triangolo, p. es.
P 1 dal vincolo soppresso B 1 = 0, e forniscono perciò le  reazioni  provenienti da codesto vincolo, astrazion fatta dai
e poi si cerca di eliminare tutto ciò che proviene dalle  reazioni  vincola r i, sicché le condizioni finali si riferiscono a
premesso, si introducano le quattro  reazioni  mutue (incognite), che si destano in A', B', C', D',
di più che tre punti di appoggio) la distribuzione delle  reazioni  non risulta individuata; bensì rimane (in base alle pure
queste tre  reazioni  equilibrano effettivamente il peso p del corpo; giacché
aggiunto alla sollecitazione del peso P quella delle due  reazioni  in B e D, applicare l'equazione simbolica della Statica ad
Questo perché si potrà, in generale, equilibrare Σ' con  reazioni  applicate negli appoggi e abbastanza prossime a quelle
che gli appoggi in P 1 e P 2 siano senza attrito, le due  reazioni  Φ 1 e Φ 2 son dirette secondo le perpendicolari, nel piano
stiano per avvenire degli strisciamenti, non è detto che le  reazioni  di attrito radente siano le più grandi possibili. Comunque,
ai limiti (17) e alla (24), si conclude che entrambe le  reazioni  di attacco F A , F B , sono uguali, in valore assoluto, a
bisogna annoverare fra le forze esterne anche le  reazioni  vincolari provenienti dai vincoli suaccennati; cosicché le
ritenere che anche durante il moto le forze interne e le  reazioni  vincolati conservino quegli stessi caratteri sperimentali
è più vero che si annulli necessariamente il momento delle  reazioni  rispetto a g, anzi esse possono benissimo esplicarsi (colle
che lo sollecitano. Oltre alle F agiranno su S certe  reazioni  vincolari Φ, che saranno tutte applicate in punti
Ora notiamo in primo luogo che le forze interne e le  reazioni  in O non compiono alcun lavoro in uno spostamento che
B 1 = 0 e annoverando fra le forze attive, oltre le F i, le  reazioni  - λ1 a 1.i provenienti dal vincolo soppresso. Per un tal
più corpi rigidi) ed introducendo come ausiliarie le mutue  reazioni  di queste parti. È ciò che è stato fatto in esercizi
piano verticale per l'asse. E per la b) il complesso delle  reazioni  offerte dal suolo, constando di sole forze applicate in
tale scopo, ricordiamo anzitutto che, ove si introducano le  reazioni  vincolari R i , i punti P i del sistema si comportano come

Cerca

Modifica ricerca