Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: onde

Numero di risultati: 316 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
 onde  risultano per le componenti secondo gli assi della velocità
 onde  l’integrale generale della equazione differenziale (49) è
 onde  il quadrato della velocità e quello dell’accelerazione
 onde  per due forze F 1, F agenti per un medesimo tempo t,risulta
in cui si propagheranno all'esterno del cristallo le  onde  riflesse. Uscendo, esse subiscono una rifrazione, e quindi
una rifrazione, e quindi il raggio emergente (normale alle  onde  emergenti) forma con la normale alla superficie un angolo θ
 onde  si conclude che Q 1 - Q 3 , è equipollente a Φ 2·3.
massa totale m del cilindro è μπR 2 h,  onde  si può scrivere
t): essa può quindi essere interpretata solo mediante  onde  in uno spazio a 3N dimensioni.
formula rappresenta (v. § 12) un treno di  onde  piane progressive di lunghezza d'onda
Poichè supponiamo di osservare solo le  onde  «progressive», consideriamo solo i valori positivi di k.
in quel principio variazionale che, nel caso delle  onde  luminose, prende il nome di principio di Fermat: fra due
una possibilità per l'impulso p del fotone, e cioè, alle  onde  di vettore k, corrisponde la possibilità di trovare nel
in funzione di x, y, z. La si propagherà dunque per  onde  (onde di De Broglie), le quali però non hanno alcuna
chiaro che un sistema di  onde  piane propagantesi nella direzione di coseni , darà luogo,
, darà luogo, riflettendosi sulle pareti, a sistemi di  onde  caratterizzati dai coseni (dove i segni si possono
vettoriale, il vettore (P-P') Λ r è perpendicolare ad R,  onde  risulta
analitica di questo fatto sta nella circostanza che le  onde  piane a energia cinetica positiva non costituiscono, da sè
per avere un sistema completo si devono aggiungere le  onde  a energia cinetica negativa. Perciò, data arbitrariamente
e materia, ed il problema dei rapporti tra i fotoni e le  onde  elettromagnetiche (v. § 13) si trasporta senz'altro ai
si trasporta senz'altro ai rapporti tra gli elettroni e le  onde  di De Broglie. Nel caso della radiazione, furono scoperti
ancora di più questa tendenza, poichè si parla più di  onde  luminose che di fotoni, più di elettroni che di onde di De
più di onde luminose che di fotoni, più di elettroni che di  onde  di De Broglie. Ma per essere perfettamente obbiettivi è
concepiti nel modo usuale (cioè sulla analogia delle  onde  e dei corpuscoli visibili all' occhio) rappresentano in
vicinanze della superficie riflettente: però nel caso delle  onde  luminose la riflessione totale si produce solo se l'angolo
l'angolo di incidenza supera l'angolo limite, mentre per le  onde  di De Broglie il fenomeno si produce, come si è visto,
ove si ponga b = 2a ossia b - a = a risulta e p = a;  onde  la seconda delle (8) dà η = 0.
si vede, poichè e hanno lo stesso modulo, le  onde  riflesse hanno uguale ampiezza di quelle incidenti, si ha
si estendono senza difficoltà alla propagazione di  onde  in tre dimensioni. Un treno di onde piane monocromatiche
alla propagazione di onde in tre dimensioni. Un treno di  onde  piane monocromatiche può venir definito dalla lunghezza
chiamare «indice di rifrazione» dello spazio per le  onde  di De Broglie e che sarà funzione, in generale, oltrechè di
oltrechè di x, y, z, anche della frequenza v di queste  onde  (come avviene in ottica nei mezzi dispersivi). Per far
esclusivo interesse i momenti di inerzia rispetto a rette;  onde  a questi limiteremo il nostro studio.
 onde  intanto vediamo che l'accelerazione è sempre diretta verso
nella teoria elettromagnetica della luce, l'equazione delle  onde  (del 2° ordine) è conseguenza delle equazioni di Maxwell
che le sole lunghezze d'onda che possono dar luogo ad  onde  stazionarie sono quelle esprimibili con la formula
 onde  si riconosce che V è la metà del momento della velocità
 onde  risulta appunto che, anche col nuovo riferimento, la
> k) caratterizza i moti inversi di quelli dianzi discussi,  onde  è inutile spendervi intorno parole.
 onde  si conclude v r = cost.; e poiché per ipotesi v r si
di moto del punto di massa m, animato della velocità v;  onde  la (12) può esprimersi dicendo che:
la convenzione che A(-k) rappresenti ampiezza e fase delle  onde  regressive di numero d'onde k.
Vi è però la differenza, che con le  onde  diDe Broglie il fenomeno si produce anche se l'incidenza è
Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle  onde  stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro
 onde  riflesse dai vari piani reticolari paralleli alla

Cerca

Modifica ricerca