Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: momento

Numero di risultati: 330 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7
si può esprimere dicendo che il  momento  angolare deve essere multiplo di (1) Poichè in molti altri
quantità, si usa spesso assumere come unità di misura del  momento  angolare (unità quantistica). P. es. il risultato espresso
espresso dalla (314) si può enunciare dicendo che «il  momento  angolare del rotatore è espresso da un numero intero»
 momento  magnetico elementare chiamasi magnetone di Bohr: il suo
4. -  Momento  di un vettore applicato rispetto ad un punto e rispetto ad
 momento  del vettore applicato v = B-A rispetto al punto o polo P.
di S un certo risultante Φ e, rispetto al punto P, un certo  momento  risultante Γ, l'uno e l'altro finiti e determinati e
I vettori Φ e Γ diconsi rispettivamente sforzo risultante e  momento  risultante degli sforzi in P; e non è inutile aggiungere
di taglio; mentre gli analoghi componenti di Γ si chiamano  momento  torcente e momento flettente.
gli analoghi componenti di Γ si chiamano momento torcente e  momento  flettente.
i vettori del sistema hanno tutti la stessa origine A, il  momento  risultante coincide sempre col momento del risultante
stessa origine A, il momento risultante coincide sempre col  momento  del risultante applicato in A (Teorema del Varignon )
in dischi elementari con piani perpendicolari all’asse. Il  momento  d’inerzia di uno di questi dischi di raggio R e di altezza
e z 2 sono le altezze dei piani che limitano il solido, il  momento  d’inerzia Ί avrà per espressione
regola, applicata al  momento  orbitale di un elettrone, riconduce al risultato del § 56:
riconduce al risultato del § 56: applicata invece al  momento  derivante dal solo spin, nel qual caso j = 1/2, dà
a Γ0 , si dà il nome di attrito volvente, e Γ0 dicesi  momento  limite. Come si vede, il rapporto misura la trazione
equilibrato (n. 40) qualsiasi, ossia con risultante e  momento  risultante nulli.
suo  momento  polare [Cap. prec., n. 14) rispetto ad O, si ha
Torniamo per un  momento  sulle condizioni di equilibrio di un punto appoggiato ad_
 momento  risultante delle prime è un dato della questione e lo
quantità, si usa spesso assumere come unità di misura del  momento  angolare (unità quantistica). P. es. il risultato espresso
espresso dalla (314) si può enunciare dicendo che «il  momento  angolare del rotatore è espresso da un numero intero»
poi al  momento  risultante di codeste forze che, per fissar le idee, ci
al generico punto P di ascissa curvilinea s il  momento  risultante rispetto a P si è indicato con M(s)ds e, in base
certo complesso di resistenze, di cui indicheremo con γ il  momento  (anzi il valore assoluto del momento) rispetto all’asse di
dell’attrito dinamico) ad opporsi al moto, e la normale ha  momento  nullo essendo diretta verso O. Dovrà dunque, in valore
diretta verso O. Dovrà dunque, in valore assoluto, il  momento  Γ 1 della coppia motrice eguagliare la somma dei momenti
Analogamente al  momento  di inerzia di un sistema materiale S, rispetto ad un asse,
O degli assi coordinati e sia M o il corrispondente  momento  risultante.
su tutto il semipiano meridiano, si ottiene il  momento  magnetico totale nella direzione dell'asse polare, che è
variabile p r, che prende il nome di  momento  coniugato alla q r, è data, per definizione, da
frequenza : segue che ciascuna delle componenti X, Y, Z del  momento  si può sviluppare in serie multipla di Fourier, sotto
numero |M a| dicesi  momento  di stabilità dell’equilibrio del solido ad asse fisso con
si riconosce che: il  momento  magnetico dovuto al moto orbitale degli elettroni è sempre
è necessario fermarsi un  momento  su questo importante risultato e prima ancora sulla
ora l'osservabile M, modulo del  momento  angolare della particella rispetto all'origine.
Torniamo per un  momento  sulle ipotesi restrittive, ammesse al n. 32 circa il numero
tutte applicate in punti dell’asse, onde avranno ciascuna  momento  nullo rispetto a codesta retta a. Ma per l’equilibrio è
retta a. Ma per l’equilibrio è necessario che si annulli il  momento  risultante di tutte le forze esterne rispetto ad un
e in particolare all’asse; cosicché, indicando con M a il  momento  risultante delle F rispetto ad a, concludiamo intanto che
resta la componente tangenziale - F t d s, che ha per  momento  - F t r d s (la direzione positiva dell’asse risultando
positiva dell’asse risultando così scelta in modo che hanno  momento  positivo le forze tangenziali, dirette nel senso in cui si
tangenziali, dirette nel senso in cui si contano gli archi,  momento  negativo le forze dirette in senso opposto). Sommando
un'osservabile i cui autovalori sono : ciò significa che il  momento  totale dell'impulso rispetto all'asse z non è Mz, ma Nz e
z non è Mz, ma Nz e che il termine Sz rappresenta un  momento  d'impulso intrinseco dell'elettrone, la cui proiezione
che, nello schema della meccanica quantistica, il  momento  meccanico e il momento magnetico dell'elettrone sono
della meccanica quantistica, il momento meccanico e il  momento  magnetico dell'elettrone sono conseguenza necessaria della
 momento  risultante del sistema rispetto al punto P s’intenderà il
tipi di soluzione così trovati, ricordiamo (v. § 53) che il  momento  angolare totale rispetto all'asse z corrisponde
di qui che, se il trinomio invariante T è nullo, è nullo il  momento  risultante rispetto ai punti dell’asse centrale.
r, che penseremo applicato in O. Le componenti di questo  momento  sono date (Cap. I, n. 23) dai minori della matrice e quindi
condizione di equilibrio relativo; deve cioè annullarsi il  momento  risultante rispetto all’asse (la forza centrifuga non
rispetto all’asse (la forza centrifuga non portando a tale  momento  contributo alcuno).
si riconosce che V è la metà del  momento  della velocità vettoriale del punto mobile rispettò al
equilibrati giova tener presente che è nullo anche il loro  momento  rispetto ad una retta qualsiasi (n. 32).
pei sistemi a risultante nullo, e per questi soltanto, il  momento  risultante è indipendente dal centro di riduzione.
di area) è e perciò, detta S l'area dell'ellisse, il suo  momento  magnetico è
coppia resistente, cioè una coppia di  momento  Γ 2 sempre parallelo all’asse di rotazione e diretto per
delle tre matrici , rappresentanti le componenti del  momento  elettrico del sistema nello schema , ossia le espressioni
meccanica quantistica, rappresentano le componenti del  momento  elettrico.
a zero il  momento  risultante rispetto a P di tutte le forze esterne agenti
il caso in cui la forza che agisce sull'elettrone ha  momento  nullo rispetto all'asse z, come avviene p. es. in un campo
che, nella teoria di Schrödinger, si mantiene costante il  momento  dell'impulso rispetto all'asse z, cioè che
da parte nei capitoli precedenti è l'esistenza di un  momento  angolare intrinseco (spin) e di un momento magnetico, sia
di un momento angolare intrinseco (spin) e di un  momento  magnetico, sia nell'elettrone che nel protone e
dall’appoggio P si desta, non solo una forza, ma anche un  momento  reattivo Γ, atto ad equilibrare il momento rispetto a P (in
ma anche un momento reattivo Γ, atto ad equilibrare il  momento  rispetto a P (in generale non nullo) della sollecitazione
P (in generale non nullo) della sollecitazione esterna. Al  momento  Γ si dà il nome di attrito volvente; per caratterizzarlo
velocità traslatoria lungo l’asse di moto è data dal  momento  minimo del sistema di vettori applicati (n. 36 del Cap. I)
quale dice precisamente che è nullo il  momento  risultante rispetto a P' di tutte le forze esterne
Si osservi che ha ancora il significato di  momento  angolare totale del sistema: perciò il quanto azimutale k

Cerca

Modifica ricerca