Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 1546 in 31 pagine

  • Pagina 2 di 31
rispetto ad ogni retta r passante per O. Infatti, detto  L  uno dei due punti, in cui r incontra l’ellissoide, sarà,
val quanto dire che, quando  l  ha compiuto un giro completo, ogni punto P solidale con l
l ha compiuto un giro completo, ogni punto P solidale con  l  si trova ruotato attorno ad dell’angolo
d della colonna, l’altezza h di A sopra B, la lunghezza  l  del braccio sporgente BC (supposto orizzontale), il peso p
 l  contiene qualche tratto rettilineo, lungo ciascuno di essi
di un segmento rettilineo degenera in un sol punto. Quando  l  è un’effettiva curva, t varia con continuità, ed M descrive
continuità, ed M descrive un’effettiva curva sferica λ. Se  l  è piana, tale è anche λ, e il suo piano risulta parallelo a
parallelo a quello di l; giacché tutte le tangenti ad  l  appartengono, nel caso supposto, al piano della curva, e i
cui soddisfano F+ e G+ semplicemente per la sostituzione di  l  con . Una soluzione di questa forma può esistere solo per m
di questa forma può esistere solo per m compresa fra —  l  ed a — 1, estremi inclusi: inoltre, essa manca se l = 0,
fra — l ed a — 1, estremi inclusi: inoltre, essa manca se  l  = 0, poichè non esistono funzioni sferiche con l'indice
l: se si nota che è il vettore rappresentato dalla corda di  l  che dal punto P(t) va al punto si vede che al vettore
P(t) compete la stessa direzione della tangente alla linea  l  in P(t).
il peso p dell’asta (trave), la distanza  l  tra gli appoggi A e B, il loro dislivello h, la distanza a
forma finita ove si pensi che, al limite, ilrapporto δ  l  1/δ l 2 dipende soltanto (dalla natura del sistema e) dalla
finita ove si pensi che, al limite, ilrapporto δ l 1/δ  l  2 dipende soltanto (dalla natura del sistema e) dalla
=  l  2.
=  l  3;
come semiassi (positivi) le Ox, Oy e indichiamo con  l  ed m la lunghezza e la massa della scala e con m 1 ed x 1
 L  = XΔx + YΔy + ZΔz;
momento d’inerzia sono (come risulta dalla definizione) m  l  2; quelle di un giratore l, ciò che è messo direttamente in
con x 1, y 1 e x n, y n, le coordinate di P 1, P n e con  l  1 l 2,..., l n-1 le lunghezze, pur esse conosciute per
x 1, y 1 e x n, y n, le coordinate di P 1, P n e con l 1  l  2,..., l n-1 le lunghezze, pur esse conosciute per dato,
1 e x n, y n, le coordinate di P 1, P n e con l 1 l 2,...,  l  n-1 le lunghezze, pur esse conosciute per dato, delle aste
resto qualsiasi. Si vuol determinare l’analoga equazione di  l 
φ uno degli angoli interni, con che i quadrati  l  2, l'2 delle diagonali rimangono espressi da

Cerca

Modifica ricerca