Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: far

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
luogo alla riflessione selettiva, allora si deve  far  uso della (29), nella quale interviene μ. Dunque la
autofunzioni di ordine via via più elevato: cioè  far  tendere anche n ad [simbolo eliminato] , in modo (1) Per
di ordine sempre più elevato. È questo il significato del  far  tendere n ad [simbolo eliminato] insieme a l che
elementare o un piccolo numero di esse. È importante però  far  vedere che quando essa si applica a sistemi macroscopici,
e griglia): tale forza viva è più che sufficiente a  far  vincere loro il debole controcampo esistente tra griglia e
di potenziale di altezza (fig. 27) e poi pensando di  far  tendere all'infinito. Con ciò il k' della (177) tende a e
) e . Perciò, a ciascuna riga dello spettro classico si può  far  corrispondere una riga dello spettro quantistico, e
come virtuale ogni spostamento ipotetico che sia atto a  far  passare il sistema, da una sua configurazione C ad un’altra
Non sarà inutile  far  notare che mentre le forze cui si riferisce il lavoro
altro sistema (cioè con l'apparecchio di misura) e quindi  far  cessare, sia pure momentaneamente, l'isolamento: perciò una
Tutto ciò si vedrà nei §§ successivi. Vogliamo ora  far  notare che se la (271) si risolve rispetto alla derivata
noto che per  far  uscire un elettrone da un metallo si richiede, all'atto
del moto epicicloidale. Essi si ottengono supponendo di  far  crescere indefinitamente il raggio b della base ovvero il
di ordine sempre più elevato. È questo il significato del  far  tendere n ad [simbolo eliminato] insieme a l
posto, immaginiamo di  far  muovere la figura F' attorno ad O', in modo che un suo
dimostrarlo basterà manifestamente  far  vedere che se il sistema, pur supposto inizialmente in
denominazione, di cui si vedrà la ragione al § 24, non deve  far  credere che questi siano i soli stati che non variano col
da queste serie tanti o. l. diversi. Bisogna dunque  far  corrispondere l'o. l. non alla funzione analitica F(), ma a
della fisica teorica (v. § 34), che cioè non si debbano mai  far  intervenire nei ragionamenti in modo essenziale enti che
linee d’azione dicesi braccio della coppia. Talora giova  far  intervenire anche la nozione di verso di una coppia, con
che, se determinate esigenze pratiche non consentono di  far  coincidere i profili c e γ colle traiettorie polari, sarà
dunque scartare le curve esponenziali e si deve inoltre  far  sì che l'intervallo 2lsia multiplo della distanza tra due
46: allora ad ogni punto del quadrato tratteggiato si può  far  corrispondere un valore di : si può dire che gli elementi
della struttura dei cristalli consiste, come è noto, nel  far  cadere un sottile pennello di raggi X su un materiale
agli istanti compresi fra t e t + Δt, si può sempre  far  passare il piano p dalla prima alla seconda delle posizioni
riferimento) e considerando che si può sempre immaginare di  far  coincidere l'asse delle x con una direzione arbitrariamente
con dσ' l’areola di base sull’ellissoide esterno. Vogliamo  far  vedere che le attrazioni esercitate su P dai due indicati
si supponga di  far  subire al sistema uno spostamento virtuale δP i: se δl i è
di queste analogie anzi si possono vedere anche senza  far  uso delle formule: p. es., in un mezzo omogeneo la luce si
(31), si sia costretti in qualche istante particolare a  far  saltare bruscamente qualcuno degli angoli di EULERO
direttamente tra loro le quantità osservabili, senza  far  intervenire nessun modello.
attraversa il semiasse x positivo, si è costretti a  far  saltare bruscamente l’anomalia Θ da valori che tendono a 2π
di x. Assegnare un vettore f in questo spazio, significa  far  corrispondere ad ogni valore di x (da a a b) un numero
di contatto istantaneo delle due circonferenze. Basterà  far  vedere che, in un’altra posizione di c, in cui il punto di
per salti di una certa grandezza ɛ, che poi si riservava di  far  tendere a zero. Ma constatò che se si faceva tendere ɛ
in generale svilupparla in integrale di Fourier senza  far  intervenire anche termini con energia cinetica negativa. .
e (c). Vi sono infine alcuni casi in cui non è possibile  far  corrispondere alla osservabile in questione una espressione
il prefissato sistema di assi , e ad ogni osservabile  far  corrispondere, anzichè un operatore, una matrice. Pertanto
Per studiare poi la distribuzione nei vari azimut si poteva  far  ruotare il cristallo intorno all'asse xx', determinandone
ed è la seguente. Diminuendo l'intensità della luce, si può  far  sì che l'energia che cade su ogni atomo durante tutta
oggi chiamati anche fotoni Queste denominazioni non devono  far  pensare che l'ipotesi si riferisca soltanto alla luce
dimostrare la verità dell’asserto, cominciamo col  far  vedere come alla sollecitazione Σ si possa sempre
vettore v per un vettore unitario ortogonale u equivale a  far  ruotare v (senza alterarne la lunghezza) intorno alla

Cerca

Modifica ricerca