Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 1012 in 21 pagine

  • Pagina 2 di 21
costruzione della coppia equivalente, nel caso in  cui  il risultante sia nullo.
 cui  va naturalmente associata la definizione del parametro s
le soluzione al caso in  cui  la direzione della forza q non è contenuta nel piano
assai semplicemente collocando in C una carrucola, nella  cui  gola passi un filo, attaccato con una estremità all’anello
termini di frequenza , e cioè mancano tutti i termini in  cui  l'indice non è uguale a ± 1. Saranno dunque possibili solo
a ± 1. Saranno dunque possibili solo i salti quantici in  cui  n varia di , e tutti gli altri saranno vietati. Si osservi
cioè lo spettro quantistico si riduce ad una sola riga, la  cui  frequenza esattamente uguale a quella dello spettro
specie. Ciascuna delle molecole è un sistema meccanico, il  cui  stato si potrà rappresentare come un punto in uno spazio
questo spazio tutti i punti che rappresentano gli stati in  cui  si trovano le varie molecole a un certo istante. La legge
molecole a un certo istante. La legge di densità, secondo  cui  questi punti sono distribuiti nello spazio delle fasi,
due equazioni omogenee (il  cui  determinante è nullo in virtù di danno:
è il massimo valore di a, per  cui  l’equilibrio è ancora possibile?
- Indipendenza delle condizioni di equilibrio dal modo in  cui  sono realizzati i vincoli.
che nella realtà precedono o accompagnano il moto, e a  cui  la nostra intuizione sperimentale attribuisce l'ufficio di
si occupa la Meccanica propriamente detta o Dinamica, in  cui  rientra, come teoria più particolare, la Statica, la quale
particolare, la Statica, la quale indaga le condizioni in  cui  dati sistemi materiali si mantengono in quiete.
introdotte) la massa di un qualsiasi corpo per  cui  il rapporto testé indicato si riduca ad l, cioè la massa di
testé indicato si riduca ad l, cioè la massa di un corpo il  cui  peso sia approssimativamente di kg. 9.80. Codesta unità non
proprietà della , di  cui  si fa spesso uso, è quella espressa dalla formula
 cui  risulta che la traiettoria dei raggi catodici è un cerchio
ricordando che per la soluzione di  cui  ci occupiamo si ha j = / 1/2,
si ritrova la definizione di densità dei corpi omogenei da  cui  siamo partiti.
 cui  si dà così luogo, si diranno le equazioni orarie del moto
con la (177). Si osservi che i coefficienti a del § 38 (in  cui  si è trascurato di scrivere l'indice n) si identificano con
quindi la rotazione infinitesima che porta dagli assi, in  cui  è diagonale , a quelli in cui è diagonale . È così messa in
che porta dagli assi, in cui è diagonale , a quelli in  cui  è diagonale . È così messa in luce l'interpretazione da
dunque che la velocità angolare, con  cui  la sfera ruota, superi un certo limite, perché un punto
è un parallelo orizzontale dell’emisfero inferiore, la  cui  colatitudine è determinata dalla (4).
parallela all’asse x, portar l’asse y a passar pel punto in  cui  la tangente è orizzontale, vale a dire pel punto in cui è
in cui la tangente è orizzontale, vale a dire pel punto in  cui  è (e vedremo ben presto che si tratta di un punto di
fra l'arco e l'ordinata (convenientemente precisati), su  cui  fra poco avremo occasione di ritornare.
le superficie, di  cui  ciascuna è il luogo dei punti aventi un dato potenziale.
Più interessante è il caso in  cui  la velocità iniziale è diretta (obliquamente) verso l'alto.
dall’attrito degli appoggi, si determini lo sforzo τ,  cui  sottostà la catenella.
con  cui  questa legge è verificata è mostrata dal diagramma della
è verificata è mostrata dal diagramma della fig. 16, in  cui  i valori misurati di λsono portati come ordinate in
 cui  il primo termine sarà per lo più trascurabile di fronte al
relazione (20) risale in sostanza al Newton,  cui  si deve il concetto di similitudine meccanica.
componendo, otterremo l’atto di moto, i  cui  vettori caratteristici in O son dati da
un sasso e contando il tempo, trascorso tra l’istante in  cui  si abbandona il sasso e quello in cui si ode il rumore
tra l’istante in cui si abbandona il sasso e quello in  cui  si ode il rumore prodotto dall’urto del sasso contro il
i casi in  cui  questa ellisse si riduce ad un cerchio o ad una retta.
posto facciamo intervenire il baricentro G del sistema, la  cui  coordinata verticale z 0 è
nella pratica è quello, più generale del precedente, in  cui  sono assegnate la densità di probabilità dell'ascissa della
queste funzioni saranno rappresentate da due curve la  cui  forma dipenderà dal tipo di esperienza che è servita a
idee, consideriamo il moto di P a partire dall’istante in  cui  si trova A 0.
 cui  (lasciando in ciascun secondo membro solo l'ultimo termine,
l'espressione (126) di N nell'equazione generale (108')  cui  soddisfa la , troviamo l'equazione:
quale determina la legge temporale, secondo  cui  codeste traiettorie sono percorse dai rispettivi punti.
 cui  giova tener presenti, come quelli che più spesso si usano,
è la legge con  cui  si trasforma la matrice nel passaggio dagli assi y agli
al caso tipico in  cui  il peso dell'asta è trascurabile di fronte ad N, si trova
tale ragione, una sostituzione lineare i  cui  coefficienti soddisfano le (19) si chiama una sostituzione
essendo la prima sommatoria si riduce al solo termine in  cui  r = k, cosicchè l'equazione diviene
raggio, il cono L spettante alla precessione regolare, di  cui  ai nn. 19-20, interseca la superficie terrestre secondo una
la superficie terrestre secondo una circonferenza il  cui  raggio non raggiunge i 30 cm. In forma più espressiva : il
si è fuori dell’ambito in  cui  sarebbe legittimo (n. 32) l’uso delle formule approssimate.
della figura mobile, non la legge temporale secondo  cui  esse vengono mano mano occupate, cosicché in sostanza si
sostanza si tratterà di questioni di geometria del moto, in  cui  faremo talvolta intervenire il tempo e i concetti
 cui  corrisponde la relazione analoga tra gli operatori
Il caso corrisponde al caso in  cui  l'integrale di scambio è nullo; v. nota al paragrafo
Almeno se i processi di misura con  cui  si definiscono dette osservabili soddisfano certe
l'equazione (131')  cui  soddisfa la u (x, y, z) e scriviamola esplicitando il e
 cui  R rappresenta il raggio medio (distanza del baricentro di

Cerca

Modifica ricerca