Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coincide

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
una curva parabolica ascendente che, presso l'origine,  coincide  con l'altra, ma poi se ne distacca come è indicato dalla
di un vettore costante, il cui punto di applicazione  coincide  istante per istante con la posizione occupata da P 1.
gravità di una piramide (e, come caso limite, di un cono)  coincide  col centro di gravità della sezione parallela alla base
(12) si conclude appunto che la proiezione del risultante  coincide  col risultante delle proiezioni.
ove si tenga conto delle (25), (26),  coincide  appunto colla equazione (27) trovata al n. prec. per la
di rotazione (sia esso proprio od improprio). Se M  coincide  con I la cosa è manifesta. Nel caso generale in cui M è
(n. 4) è perpendicolare ad IM, si conclude che IM  coincide  colla normale comune ai due profili. Nel caso limite della
ad esse. Se queste due linee d’azione coincidono,  coincide  manifestamente con esse anche la linea di azione del
49], mentre la k = ± c è positiva o negativa secondo che b  coincide  o no con quello dell’asse orientato delle z, l’ipotesi
della superficie terrestre, e che la direzione del raggio  coincide  in ogni punto colla direzione del filo di piombo. L’una e
collegato con T i. Il moto del punto P rispetto a T 0  coincide  col moto composto (Cap. III, n. 3) dei, moti M 1, M 2,…, M
centrale. Tale lunghezza minima, detta momento minimo,  coincide  col valore assoluto (costante) della componente del momento
P della figura mobile. In tal caso si annulla r, e quindi C  coincide  con P; γ è la traiettoria di P; e la (6) si presta alla
si vede, l'operatore  coincide  con quello che si presenta nel problema del moto
costanza della tensione), nonché situato nel piano, sicché  coincide  col centro del circolo circoscritto al triangolo Q 2 , Q 3
od, anche, secondo che il verso del vettore binormale b  coincide  o no col verso positivo dell’asse z.
che, per tutti i valori di x per cui , questa funzione p  coincide  con l'espressione che avrebbe, nella meccanica classica,
trarremo una regola di quantizzazione che sostanzialmente  coincide  con quella postulata da Sommerfeld, sulla quale fu fondata
funzioni normalizzate (l) Si noti che questa definizione  coincide  con quella già data a 1 § 4 p. II per le autofunzioni
di un solo grado di libertà, la condizione di Sommerfeld  coincide  con quella (303') che abbiamo dedotto in via approssimata
intersezione di PN colla normale infinitamente vicina,  coincide  col centro di curvatura Γγ della λ in P. Si conclude così
a ζ, con che si ottiene la tersa Ωξ1η1ζ in cui l'asse  coincide  colla linea, N dei nodi; 2°) la rotazione Θ intorno a che
es. il punto P, vede tosto che il momento M della coppia C  coincide  col momento dell’altro vettore MN. Esso ha dunque lunghezza
la carica di ciascuno ione monovalente, e si trova cbe  coincide  col valore testè riportato della carica dell'elettrone (l)
di massa elettromagnetica, dall'elettrodinamica ordinaria,  coincide  praticamente con le leggi consuete per corpi che abbiano
della sezione G, praticata ad un quarto dell’altezza,  coincide  anch’esso, per la proprietà distributiva, col baricentro
una rotazione attorno al polo I, il quale in generale non  coincide  col punto di contatto M. Perciò questo non procede per così
di Fn e di F n, rilevando che sotto la condizione (1), la N  coincide  (anche in segno) con la F n. Il punto P si può allora
e quindi alla stessa struttura delle righe, la quale  coincide  assai bene con quella che si osserva sperimentalmente.

Cerca

Modifica ricerca