Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certo

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3
oscillare il cristallo in modo da far variare θ entro un  certo  intervallo e si produceva una riflessione regolare ogni
un unico punto materiale P, vincolato a non uscire da un  certo  angoloide convesso ad s facce, di vertice O, e si vogliano
con q la misura, p. es. in un  certo  sistema assoluto, di una delle grandezze meccaniche legate
più concisamente, che la forza attiva non sia interna ad un  certo  cono rotondo che ha la tangente per asse.
P si calcoli (come si era detto al § 25, p. II) mediante un  certo  numero N, per ora indeterminato, di funzioni (nella teoria
dalla distanza del punto di applicazione da un  certo  piano fisso, ortogonale alla direzione della forza. Scelto
16 del Cap. VII che affinché un punto materiale, durante un  certo  intervallo di tempo, si mantenga in equilibrio è necessario
negativamente nel senso opposto. Ad ogni valore di s (di un  certo  intervallo, dipendente dall’ampiezza del tratto di linea l
in un generico istante sono individuabili mediante un  certo  numero finito di parametri indipendenti e in caso
secondo la veduta fissata una volta per tutte, come un  certo  insieme di punti materiali e immaginiamolo soggetto alla
superficie σ in P deve incontrare l’asse di rotazione in  certo  punto N, necessariamente situato al disopra di P (per
generale, se, rispetto ad un  certo  sistema assoluto di unità, Q è la misura di una quantità,
momento Γ, l’asta, mantenendosi orizzontale, ruoterà di un  certo  angolo φ (nel verso della coppia sollecitante) intorno alla
valore e segno) la velocità areolare (20), rappresenta un  certo  vettore V, che, come risulta dalla (20) stessa, è la metà
potrebbe sussistere per quel valore di k): quindi, se un  certo  numero è un autovalore, uno almeno dei numeri è pure un
nelle incognite componenti X i, Y i, Z i delle F i sono per  certo  linearmente indipendenti, in quanto la matrice ad n linee e
filo seguirebbe la sollecitazione di ½ τ, uscendo, per un  certo  tratto, dall’anello Q N; talché esisterebbe uno spostamento
gli stati in cui si trovano le varie molecole a un  certo  istante. La legge di densità, secondo cui questi punti sono
avremo che ad ogni istante il piano mobile ammette su π un  certo  determinato centro di rotazione o polo, che al trascorrere
differenziale a cui soddisfi P, conviene introdurre un  certo  numero N per ora indeterminato) di quantità scalari,
caso, la linea di azione di v 1 + v 2 intersecherà in un  certo  punto C la trasversale A 1 A 2 alle due rette parallele r
grandezza e direzione, dei piccoli scostamenti (fino ad un  certo  ordine, rispetto al rapporto ). Ci proponiamo di
(x) di una sola variabile e supponiamo che essa in tutto un  certo  intervallo (a, b), cioè da x = a ad x = b, si mantenga
determinata la soluzione del seguente problema: date, in un  certo  istante t = 0, le posizioni e le velocità di tutti i punti
il passaggio di onde piane monocromatiche aventi un  certo  vettore di propagazione k, ciò significa (v. nota a pag.
risulta animato, rispetto a questa terna, di un  certo  moto (assoluto) in cui descrive come traiettoria una
una funzione di p variabili , definita e monodroma entro un  certo  campo S (eventualmente infinito): lo spazio funzionale avrà
di Balmer si addensano verso un limite, tanto che da un  certo  punto in poi non è più possibile distinguerle tra loro.
di un potenziale nullo dappertutto, tranne che in un  certo  intervallo AB, entro il quale esso cresce fino ad un
colle coordinate x i, y i, z i dei rispettivi punti ad un  certo  numero l di equazioni della forma (4), il sistema è
dimostra (come si è visto) che se un sistema soddisfa in un  certo  istante a questo principio, seguita a soddisfarvi sempre.
Θ, al passaggio di P per O, salta bruscamente da un  certo  valore Θ0, (limite della anomalia di P quando esso si
d'onda λ non potrà in pratica rendersi maggiore di un  certo  limite che è dell'ordine di qualche Ångström
al loro risultante (Cap. I, n. 56) applicato in un  certo  punto Q (centro delle reazioni), il quale è interno, o
abbia senso la considerazione del Moto (non soltanto per un  certo  intervallo di tempo, ma) nella sua integrità, cioè al
produrlo occorre che la sua frequenza sia superiore a un  certo  limite, soglia fotoelettrica, che dipende dalla natura
avverrà sotto una sollecitazione qualsiasi fino ad un  certo  grado di intensità. Ciò vuoi direche dall’appoggio P si
in ogni applicazione concreta mantenersi al di sotto di un  certo  limite per evitare guasti o rotture).
rigido intorno ad un punto fisso O avviene come se un  certo  cono, solidale col sistema dato e avente il vertice in O,
di codeste due posizioni il piano p sarà passato con un  certo  moto continuo; ma, ove si prescinda dalle circostanze
R agisca secondo una generatrice della falda esterna di un  certo  cono di attrito (dinamico) di vertice nel punto di appoggio
scoperte di Marconi furono in un primo tempo accolte con un  certo  scetticismo negli ambienti scientifici. Lo scetticismo era
teorico, raggiungere risultati di larga portata; ed è  certo  uno dei più significativi successi per la teoria che
varierà da istante ad istante: ma al limite tenderà ad un  certo  moto infinitesimo, rotatorio o traslatorio, che, in quanto
opposto. Appena l’intensità della forza supera un  certo  limite, si constata che la sfera comincia a mettersi in
si muova descrivendo con un suo punto interno P un  certo  arco di curva AB (direttrice) e mantenendosi, in ogni sua
delle due coordinate x ed y della particella in un  certo  istante. Difatti, se la particella stesse ferma, p. es. in
ad un punto dato A e penzola in modo da seguire, da un  certo  punto B in avanti; la linea di massima pendenza di un dato
(simmetrica), farla evolvere in modo che dopo un  certo  tempo si identifichi con la autofunzione simmetrica data
campo in cui la forza F sia, in ogni punto P, diretta ad un  certo  centro fisso O ed abbia una intensità dipendente
il segno + o -, ma non mai superare in valore assoluto un  certo  massimo m i, la somma considerata risulta, in valore

Cerca

Modifica ricerca