Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altre

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4
identico della accelerazione tangenziale o, in  altre  parole, dall’avere una accelerazione puramente normale.
si possa esprimere mediante le misure q l, q 2,..., q n di  altre  e certi altri numeri che indicheremo complessivamente con
sistema di aste rigide, articolate a cerniera. Ed anche le  altre  condizioni di equilibrio conservano identica forma.
v 1 Λ (v 2 Λ v 3) (v 1 Λ v 1) Λ v 3 non coincidono; in  altre  parole non vale pel prodotto vettoriale la proprietà
poi che le  altre  forze esterne si riducano qui ancora a due coppie (motrice
indipendenti a σ e v, e ρ dipende da una massa che nelle  altre  due invece non entra.
omologhe, agenti su Σ', nel rapporto costante λτ-2μ. In  altre  parole, indicando con φ il rapporto di similitudine delle
accelerazione secondo la binormale alla traiettoria o, in  altre  parole, l’accelerazione appartiene ad ogni istante al piano
negativi, protoni, neutroni), alcune cariche positivamente,  altre  negativamente, altre neutre, in moto le une rispetto alle
alcune cariche positivamente, altre negativamente,  altre  neutre, in moto le une rispetto alle altre sotto l'azione
negativamente, altre neutre, in moto le une rispetto alle  altre  sotto l'azione delle reciproche forze.
delle forze attive, rispetto al punto tenuto fisso, o, in  altre  parole, l’insieme delle forze attive equivale
variare, deve variare abbastanza poco, e, a parità di  altre  condizioni, tanto meno quanto più piccolo è f.
matematica di molti problemi della Meccanica (e di  altre  teorie fisiche) è fornito dalla «teoria dei vettori». Ne
modello stesso; ed è essenziale notare che q non dipende da  altre  forze, n é lunghezze, n é masse oltre a quelle indicate.
ed  altre  due formule analoghe: esso si sposta con una velocità
con che intendiamo che nella U, nella ed in tutte le  altre  quantità che eventualmente interverranno, figura (oltre t)
o per se stessa trascurabile o quanto meno neutralizzata da  altre  forze, esplicantisi esclusivamente in questo effetto.
Per indicare  altre  notevoli analogie fra le componenti lagrangiane Q h della
elettroni che si trovano nell'interno dei metalli, o delle  altre  sostanze, ne possono venire estratti per mezzo dell'azione
per i metalli alcalini, mentre è più elevata per le  altre  sostanze per le quali l'effetto fotoelettrico si produce
è quello di «mescolare» alla autofunzione ciascuna delle  altre  , in misura tanto maggiore quanto più i rispettivi livelli
la proprietà (che si può dimostrare (1) Per questa ed  altre  proprietà dei polinomi di Laguerre, v. p. es. bibl. n. 25 o
non si possono considerare indipendenti le une dalle  altre  a causa del fatto che esse sono indistinguibili tra di
 altre  parole, la differenza (geometrica) delle velocità di due
 altre  parole, si ammette che in ogni caso esista, insieme alla
sulla sfera, oltre il peso (o invece del peso), agiscono  altre  forze quali si vogliano, varranno le stesse leggi, salvo a
di cui una, com’era prevedibile, è conseguenza delle  altre  due, e queste ultime si possono scrivere sotto la forma
assai precisa di x ed y, conviene, a parità di  altre  condizioni, scegliere radiazioni di lunghezza d'onda assai
dividono l'asse x in regioni, in alcune delle quali , in  altre  . Nella meccanica classica, le prime regioni (cioè quelle
essendo assegnato il valore E della sua energia totale: le  altre  regioni invece (in cui ) sono inaccessibili ad una
le condizioni richieste, si hanno per ognuna di esse  altre  infinite autofunzioni non indipendenti tra loro, e che
una soluzione di questa equazione, che contenga, oltre ad  altre  costanti arbitrarie . Trovata questa, le equazioni del moto
istante, non può corrispondere ad un moto effettivo; in  altre  parole non è uno spostamento possibile, bensì uno
prime tre non sono soggette ad alcuna condizione, mentre le  altre  nove debbono soddisfare alle note condizioni (formule (7)
ove si considerino le r e Θ0 come costanti arbitrarie. In  altre  parole l’ equazione lineare , a coefficienti costanti,
fissare arbitrariamente due delle quattro a, e ricavare le  altre  due: le (293) hanno quindi due soluzioni linearmente
posto, se è T > f N,o, in  altre  parole, se la forza è esterna al cono Γ, nessuna delle
presa in valore assoluto, è crescente o decrescente; in  altre  parole, secondo che è crescente o decrescente Considerando
a risentire gli effetti dinamici delle forze o, in  altre  parole, la loro diversa inerzia dinamica; onde appare
della coppia motrice eguagliare la somma dei momenti delle  altre  due coppie: e ciò dà
come risulta dall’osservazione di poc’anzi, le misure delle  altre  n - 3 come prodotti di potenze di q l, q 2,..., q n per
di trazione, dovendosi sostituire al T, che a parità di  altre  condizioni si avrebbe su linea orizzontale, la somma T + q
le prime tre sono identicamente soddisfatte, e le  altre  tre si identificano con le (323), (324), (325) salvo la
di un recipiente di spessore così piccolo (rispetto alle  altre  dimensioni del corpo) che lo spazio occupato si possa
in tutte le teorie precedenti, che gli atomi, i fotoni e le  altre  entità del mondo atomico si dovessero concepire alla
i nostri concetti intuitivi di corpo, movimento, ecc.: in  altre  parole, si considerò la possibilità che il mondo atomico,
e quindi, trovata una soluzione, se ne ottengono infinite  altre  moltiplicando quella per una costante arbitraria. Tuttavia
piano verticale. Una di esse AB è fissa e orizzontale; le  altre  sono disposte simmetricamente rispetto alla verticale del
tre prime sono identicamente nulli e quelli coniugati alle  altre  tre sono
da quella parte di π, verso cui S può ruotare, o, in  altre  parole, è destrorsa rispetto all’asse orientato a, talché
e non esterna alla falda esterna del cono di attrito. In  altre  parole, si esplica secondo la direzione normale a σ con una
condizioni (266') si possono soddisfare anche con  altre  infinite quaterne di matrici hermitiane: si hanno allora

Cerca

Modifica ricerca