Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xiv

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
; e l' averroismo ci dà gli epicurei di Firenze del secolo  XIV  coi loro successori (1); 3 la politica ; e dalla stessa
delle riputazioni perdute ) ripropose nel secolo  XIV  la forma nominalista , già abbattuta al suo nascere due
averroismo già convinto d' errore nel secolo XIII, ma nel  XIV  detestato come padre d' empietà e d' immoralità), si
questa rea natura. Che i maestri cattolici del secolo  XIV  come Alberto Magno e san Tommaso, abbiano confutati gli
la gloria di esser difeso dal sommo pontefice Benedetto  XIV  col suo famoso breve de' 31 luglio 174. all' Inquisitore
e giustamente anch' essa da Innocenzo XI proscritta.  XIV  Nè meno si può dubitare, che a tutti quelli, a' quali è
Roma stessa nel 1734, e poi due volte di novo da Benedetto  XIV  (1) ed una terza da Clemente XIII (2) dandosi così una
e ultimamente con quella del dottissimo Benedetto  XIV  degli 11 Luglio 1742? Lasciamo parlare un recente scrittore
lunare, cioè cadendo sempre la domenica prossima al giorno  XIV  della luna di marzo, per la differenza che tiene il mese
(1), di cui parla sì lungamente Gesù Cristo nei capitoli  XIV  e XV di S. Giovanni. Dopo aver parlato Cristo della
di Lione): come pure l' obbiezione che fa Benedetto  XIV  (2), contro la prima imposizione delle mani:
P. Filippo da Carboneano, uno dei tre teologi che Benedetto  XIV  solea consultare, nel suo solido trattatello De
Tale è Galuppi, il quale nella Lettera filosofica  XIV  definisce gli empirici quelli che non ammettono altri
questa fede viva , e anche in generale della fede, nel capo  XIV  di S. Giovanni. Il primo di questi effetti è una specie di

Cerca

Modifica ricerca