Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vennero

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
più vasto fra popolo e popoli. Quando i primi Cristiani  vennero  a proclamare l'unità della natura umana di fronte alla
nelle ubertose valli lungo i grandi fiumi e i laghi si  vennero  associando e moltiplicando, si sparsero in altre regioni,
associate, intendo dire quelle grandi analisi le quali si  vennero  continuando per collaborazione, talora mutuamente ignota,
pur distinguere l' una dall' altra, e coll' indicare perchè  vennero  fin qui confuse dai più solenni maestri; questo ci pare il
la sola via di spiegare i fenomeni animali, osserveremo che  vennero  anche tratti in inganno dai vestigi di somma sapienza, che
contro l' esistenza del moto chi ben li considera, tutti  vennero  da questo principio: « l' esteso non ha alcuna unità in sè
di anime divisibili. Ora sembrami manifesto che tali autori  vennero  a sì fatta opinione, unicamente perchè non considerarono
l' essere semplice, altrimenti non sarebbe principio.  Vennero  adunque in tale errore non per iscarsezza d' ingegno, chè
ella stessa, od è perita, e invece di lei due altre ne  vennero  infuse. Sono esse nate dalla corruzione della prima? O
le anime particolari; e gli Stoici, che da lui presero,  vennero  dicendo poscia lo stesso (2). Ma questi stessi errarono di
le materie prime? Le arti dunque ed il commercio  vennero  ad esistere mediante una loro speculazione: allo stesso
Inghilterra al dispotismo con cui gli opprimevano, che ne  vennero  poscia le conseguenze, che i re di Francia avessero bisogno
la nazione venuta al secondo stato di proprietà diseguali,  vennero  secondo la legge da noi esposta, a prevalere i diritti
la religione cristiana queste idee sublimi e preziose  vennero  a rilevarsi e rinforzarsi nelle menti degli uomini; perciò
le materie prime? Le arti dunque ed il commercio  vennero  ad esistere mediante una loro speculazione: allo stesso
Inghilterra al dispotismo con cui gli opprimevano, che ne  vennero  poscia le conseguenze, che i re di Francia avessero bisogno
la nazione venuta al secondo stato di proprietà diseguali,  vennero  secondo la legge da noi esposta, a prevalere i diritti
la religione cristiana queste idee sublimi e preziose  vennero  a rilevarsi e rinforzarsi nelle menti degli uomini; perciò
il principio »(2). Ma il concetto che di questa forza si  vennero  facendo nei diversi tempi gli studiosi della natura, riuscì
cade il mio dubbio. Se io considero come i nostri medici  vennero  a formarsi il concetto di quella che chiamiamo debolezza
Ma colui che primo sorse a filosofare, e quelli che gli  vennero  appresso, non potevano importare ad un tempo tutto ciò che
dissero insensibile, incorporea, solo intelligibile; e così  vennero  nell' idealismo platonico. Era veramente difficile trovare
giace e si tormenta. L' errore originale e primitivo, onde  vennero  tutti gli altri, è l' accennato: l' abuso di questi
dire dar loro sè stesso, segue mostrando gli effetti che ne  vennero  dall' aver dato il sermone del Padre ai discepoli; cioè che
che è da considerarsi con la più grande attenzione. Essi  vennero  dicendo a sè stessi in questa maniera:« Noi non possiamo in
perocchè appartiene alla natura dell' uomo: ma le sue forze  vennero  meno; perocchè il senso animale prese baldanza e si
reali potè vincere la grave tentazione de' supplizi che gli  vennero  minacciati (1). Ma questa grave tentazione non l' avrebbe
tracciare la storia, e render palese il progresso in che  vennero  crescendodo nelle varie età, fino a Cristo dal quale
(1). » Tanto più che que' Sacramenti sotto la legge di Mosè  vennero  da Dio comandati, sicchè inchiudevano ad un tempo un atto
furon dette. Chè anzi talora tutte e tre queste parti  vennero  dagli scrittori ecclesiastici espresse, come si esprimono a
dicendo di questa, [...OMISSIS...] . Dopo Origene  vennero  i suoi discepoli, in fra i quali fu forse il più celebre
specialmente ne' primi tentativi, poichè i filosofi che  vennero  appresso, essendo già state prima trovate le entità dai
ammettere in sè degli assurdi. Onde, quando i pensatori che  vennero  appresso s' accorsero di questa contraddizione de'
anche nella Chiesa tutti i Canoni di Penitenza, i quali non  vennero  meno, fino che i barbari, scompigliando ogni cosa, nuove e
di orare anche al principio del dì e della notte, ne  vennero  Prima e Compieta . Queste ore sono santificate anche da'
bel compendio è quello fatto dal P. Mauro Schenkl, di cui  vennero  fatte diverse edizioni in Germania, e che forse a Lei sarà
difetti, che non sarebbero da sè peccato, unicamente perchè  vennero  dal libero peccato, e non si trasmettono soli, ma si
quella serie di pensieri e di consigli, dietro a' quali  vennero  i prosperi successi (1). Ora qual è dunque questa prima
si possono notare: quelle di esse che dalla Chiesa non  vennero  rigettate o non si possono convincere d' errore non si