Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: usate

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
talora le espressioni e le maniere, che vengono qua e colà  usate  nell' « Introduzione » parlando del cristianesimo, mi
simulacro. Nè solo per amore della verità e della giustizia  usate  di lasciar da parte i ragionamenti interni favorevoli alle
prende a suoi servitori quelli che vuole; 2 Le prove legali  usate  fin qui per riconoscere la scienza dei candidati, prove che
di questo progresso nella serie delle formule, che io ho  usate  per esprimere la legge morale (1), la prima delle quali
Le brevi preci, di cui ho toccato anche sopra, tanto  usate  dagli antichi solitari d' Egitto, come santo Agostino
Dalla meditazione de' riti e delle cerimonie dalla Chiesa  usate  quali cose e quante non impara il Cristiano! Raccoglie da
e que' gentili portamenti, e tutte quelle leggiadrie, che  usate  vengono nelle nobili brigate al mondo. Non parlo, come
più opportuni pei tempi nostri. In quella vedrà assai bene  usate  tutte le sue sagge avvertenze intorno al modo di ragionare
pii e salutari. Vi ringrazio ancora della confidenza che mi  usate  aprendomi il vostro cuore, il più bel segno di cristiana
accidentale, apparisce da quelle diverse similitudini  usate  da Cristo a significare l' unione di sè coi discepoli suoi.
la mutazione, o che il pane si converta in meglio, maniere  usate  da' più autorevoli scrittori della Chiesa. Ora aggiungiamo
si viene ad intendere il valore di alcune formole solenni  usate  nelle divine Scritture e risonanti di continuo in bocca de'
a pregar molto e fervorosamente, e la vittoria è sicura. 4  Usate  gran mortificazione de' vostri sensi, non guardando, o
tosto che si definiscano nel debito modo le tre espressioni  usate  di giustizia originale , di stortura della volontà , e di
e il secondo «to hen» e «tauton», denominazioni così spesso  usate  da Platone; e aveva detto [...OMISSIS...] . I numeri non
dei vocaboli scolastici e di molte maniere di dire da lui  usate  in proprio, si può con più fiducia accingersi, quasi bene
gli ambiziosi. Appo di noi la falsa filosofia delle male  usate  astrazioni fece credere al popolo che egli abbia diritto d'
gli ambiziosi. Appo di noi la falsa filosofia delle male  usate  astrazioni fece credere al popolo che egli abbia diritto d'
nel dialogo VII della Trinità, dalle frasi che vengono  usate  dalle divine Scritture in commendazione degli uomini che