Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: usare

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
loro fede, quando disse loro, che se egli avesse voluto  usare  de' mezzi violenti, non avea mestieri di servirsi degli
Ma Gesù Cristo disse espressamente che non volea  usare  di cotali mezzi, e ne rese questa ragione, che non doveva
E credete voi che la Santa Sede proibisca ai popoli di  usare  dei mezzi permessi dalla legge? Voi adunque esagerate a voi
tempio. Voi dite poscia, che il nostro divin Maestro poteva  usare  degli epiteti umilianti come ne usò, perchè era Dio, a cui
non vuol dire altro se non che le occasioni in cui giova  usare  questi secondi sono più scarse, che le occasioni in cui
secondi sono più scarse, che le occasioni in cui giovi  usare  quei primi. E certo in tutte le cause personali che
e senza le quali non pecco? Che si dia l' obbligazione di  usare  tutti i mezzi possibili per evitare ciò che è male, s'
e innocente tendenza al ben temporale, di mentire, d'  usare  restrizioni mentali, di spergiurare, di simulare l'
è il carattere dei tempi, senza precedente dottrina, senza  usare  di bastevole studio, senza ponderare le mie parole, senza
artificiose, maldicenti parole, [...OMISSIS...] , per  usare  le parole che s. Girolamo rivolse ad Elvidio,
Ma via, avvi almeno qualche inesattezza grammaticale nell'  usare  contrario per contraddittorio? - Nessunissima. A parte la
che i bambini quasi appena ch' esistono comincino ad  usare  di loro ragione e di loro volontà, benchè non possano nè
ineffabile, pienissima misericordia. [...OMISSIS...] , per  usare  ancora le parole di S. Agostino, [...OMISSIS...] . Che si
veniale di cui rimane la miniera anche ne' battezzati, per  usare  una frase del Cardinal Pallavicino che è il fomite della
per sè medesima si stolga e separi da lui, che per  usare  le parole di S. Agostino consacrate dal sacrosanto
sì sconciamente « sufflantes in pulverem », per  usare  delle parole di S. Agostino, « et excitantes terram in
nella conversazione, gustare l' altrui letizia, ecc..  Usare  per meditazioni materie liete: la bontà di Dio; la
di sì buoni genitori, come sono i suoi, coi quali Ella può  usare  della più gran confidenza e cavarne consolazione. Le
sì facile ad intumidire. La consiglierei tuttavia ad  usare  anco di libri opportuni, cercando di gustarli con tutto l'
Cardinale Castracane, raccomandandovi nello stesso tempo di  usare  il più gran secreto e una somma prudenza nel favellare.
La prima questione adunque da voi propostami è: Come si può  usare  lo spirito d' intelligenza senza mancare alla semplice e
di intelligenza, perchè ad ogni ufficiale è prescritto di  usare  lo spirito d' intelligenza entro la sfera del suo ufficio
quel che vogliono ai loro sacerdoti diocesani; ma debbono  usare  con essi molti riguardi, e gli usano infatti, evitando le
la pregiatissima sua lettera, e mi obbliga al presente di  usare  della mano di una fidata persona per istendere la presente.
cure e premure per voi? E per chi si può aver premura e  usare  sollecitudini se non per quelli che si amano? Coloro che
piacere. [...OMISSIS...] [...OMISSIS...] 1.21 Eccomi ad  usare  di quella libertà che con dolcissimo suo comando m' impone.
rivolgendo tutta la loro divozione nel bene intendere e  usare  con profitto di quelle preghiere pubbliche. Questo
pratiche divote, consistesse nell' apprendere il modo di  usare  col massimo profitto di quanto si trova ne' libri che usa
più di tutte necessaria è la prudenza , con cui si debbe  usare  la carità . Ora questa non s' acquista senza l' uso delle
spirito; io non mancherò, se il Signore mi assiste, di  usare  con voi tutte le sollecitudini della carità. La dolcezza
sarà un avviso per noi della dolcezza che dovremo  usare  verso degli altri, e della discrezione santa, nella quale
contenerci come nell' altre, secondare la Provvidenza ed  usare  in ciò tutto quel lume di prudenza che Iddio ci comunica: «
massime nel trattare cogli uomini dee essere quella di  usare  loro un sommo rispetto ed una somma delicatezza, e non solo
come fa il servo fedele. Il secondo mezzo poi è quello di  usare  ogni sollecitudine per mantenere l' animo sempre
orare di s. Ignazio, o al secondo, o al terzo. Si può anche  usare  questo metodo: 1 fare una breve lettura nel libro dell'
in lui la ragione la quale non è altro che la potenza di  usare  dell' essere mentale, giacchè ogni ragionamento non è
sopra la terra, insieme presi. Non è evidente che dovrebbe  usare  più parole e più sottigliezze, più ingegno, il cieco che
e ritenutezza verso Dio, che ogni discepolo è obbligato di  usare  verso un suo maestro, ogni giovinetto verso un vecchio
avviare. Poichè se ambedue le parti pretendono d'  usare  della ragione e ciascuna vuol essere quella che ne usa
sulla supposizione cioè che i soprannaturalisti ricusino di  usare  la ragione in discernere la vera dalla falsa rivelazione.
prerogative che solamente all' essere sono dovute. L'  usare  di quest' essere che l' uomo vede, l' applicarlo ai
nel fodero dimenticata. All' uomo insomma costava tanto l'  usare  della grazia e l' attingere forze da lei, quanto gli
e ha pure il fonte innanzi che gorgoglia: in lui sta l'  usare  o non usare di tali beni. Egli è per ciò, cioè per la
il fonte innanzi che gorgoglia: in lui sta l' usare o non  usare  di tali beni. Egli è per ciò, cioè per la natura di questa
nel libero arbitrio dell' angelo e dell' uomo da potersi  usare  o non usare, che S. Agostino dice, che Iddio in quella
solo degli esseri materiali: ed ella è costretta di  usare  di queste così limitate sue percezioni a sollevarsi all'
può conseguire l' uomo col suo sviluppamento, cioè col suo  usare  de' propri principii attivi, o appartiene alla persona o
esser misero colui che nacque ebete di mente e non potè mai  usare  a sua voglia le proprie potenze? Come può essere misero
tal forza sul soggetto che il soggetto o è impedito dall'  usare  della ragione, o vien tratto a usarne in servigio dello
venga alla luce: facendo ancor noi, (se ci è permesso di  usare  in altro senso la frase di Socrate) l' ufficio, quasi
formarci l' ideale della società regolare si debbe bensì  usare  del frutto dell' esperienza, poichè si debbono prender da
onestà universale, le quali leggi obbligavano il padre ad  usare  il proprio diritto sui figliuoli solo allo scopo della
ha, ed egli è obbligato di dipendere, perchè è obbligato di  usare  tutti i modi onesti di campar la sua vita. Che cosa adunque
mette. All' esistenza stessa non appartiene il diritto di  usare  l' altrui, se non dopo avere esaurito tutti gli onesti
di trovare questa volontà disposta costantemente ad  usare  l' opera sua: mentre tutto il corpo dei mercenarŒ può
rendendo buoni i padri ed i mariti, li mettono in istato di  usare  bene il loro potere, seguendo con ciò l' indicazione della
non si turbasse, come esperimentò Napoleone quando tornò a  usare  di quelli di cui avea fatte le fortune: tanto è vero, che i
eminente di virtù e di magnanimità, cederà agli impulsi di  usare  l' Amministrazione che è in sue mani per tirare a sè la
venendo quel tempo in cui quel governo non abbia bisogno di  usare  tutta quella misura di modalità per il ben pubblico, se la
il pretesto di fare quanti arbitrii a lui piacesse, e di  usare  quella potenza ch' egli avea di fatto per alterare la
si è communicato per tutte le fibre del governo, e per  usare  le espressioni d' un grand' uomo: La legge è atea, e le
nè pure far ciò che si crede giusto se non si mostra d'  usare  tutte le vie per conoscere ciò che è giusto? Non basta,
formarci l' ideale della società regolare si debbe bensì  usare  del frutto dell' esperienza, poichè si debbono prender da
onestà universale, le quali leggi obbligavano il padre ad  usare  il proprio diritto sui figliuoli solo allo scopo della
ha, ed egli è obbligato di dipendere, perchè è obbligato di  usare  tutti i modi onesti di campar la sua vita. Che cosa adunque
mette. All' esistenza stessa non appartiene il diritto di  usare  l' altrui, se non dopo avere esaurito tutti gli onesti
di trovare questa volontà disposta costantemente ad  usare  l' opera sua: mentre tutto il corpo dei mercenarŒ può
rendendo buoni i padri ed i mariti, li mettono in istato di  usare  bene il loro potere, seguendo con ciò l' indicazione della
non si turbasse, come esperimentò Napoleone quando tornò a  usare  di quelli di cui avea fatte le fortune: tanto è vero, che i
eminente di virtù e di magnanimità, cederà agli impulsi di  usare  l' Amministrazione che è in sue mani per tirare a sè la
venendo quel tempo in cui quel governo non abbia bisogno di  usare  tutta quella misura di modalità per il ben pubblico, se la
il pretesto di fare quanti arbitrii a lui piacesse, e di  usare  quella potenza ch' egli avea di fatto per alterare la
si è communicato per tutte le fibre del governo, e per  usare  le espressioni d' un grand' uomo: La legge è atea, e le
nè pure far ciò che si crede giusto se non si mostra d'  usare  tutte le vie per conoscere ciò che è giusto? Non basta,
nei greci filosofi, e specialmente in Platone, si suole  usare  il nome comune sostantivato per indicare l' astratto: si
la maggior facilità, che hanno i bambini d' apprendere e di  usare  i nomi più comuni nasce, perchè questi s' applicano a un
de' nomi generici, quando fosse loro più facile l'  usare  gli specifici, che certamente sono più propri e più acconci
che educano o che semplicemente parlano al bambino potranno  usare  a tal fine la regola di lodare generalmente le cose buone e
regola di educazione sarà per tanto la seguente. «  Usare  tutti que' mezzi pe' quali la benevolenza del fanciullo
di un' idea. Quando adunque l' uomo comincia ad  usare  dell' intelligenza formando i suoi primi giudizŒ, egli non
di cui ella si compone, cade ben sovente il bisogno di  usare  un ordine di intellezioni assai grande; onde non tutti i
notare la difficoltà che essi provano a rettamente  usare  i pronomi personali io e tu . In vece delle mie proprie
un' azione che non fa dolore a nessuno, il fanciullo dee  usare  di una norma ideale, là dove per conoscere colpevole un'
con questo solo si obbliga a stare a quella convenzione, ed  usare  le parole per esprimere il vero. Ma tutto ciò si oscura
capriccio: s' intesta, e trova un diletto proprio ad  usare  tutta la sua attività fisica: gli sembra di sentirsi più
mediocrità degl' ingegni. Ma che a comporre un libro da  usare  in tutte le scuole di uno Stato si esigano molti lumi e
parte di questi studi, che nominai Grammatica, per non  usare  vocaboli insoliti, ma con cui voglio intendere sottosopra
con ciò tutto quello che in sè contengono. Potrebbesi  usare  in luogo della prima parte il nostro catechismo; e foggiar
sarebbe quella picciola Storia, Cronologia, e Geografia da  usare  nelle scuole Elementari. Di poi potrebbero succedere tre
di fare da tutore di quelli, che, non sapendo ancora  usare  della propria libertà, questa non varrebbe loro cosa
secondo la VERITA` . Ma è però vero, che nulla varrebbe  usare  a pubbliche funzioni, e recitare preci ecclesiastiche,
delle antifone di Maria, in memoria del Signore risorto; e  usare  positura ritta ogni qual volta vogliamo significare
grave, ella pienamente adempie l' apostolico precetto « d'  usare  così del mondo come se non ne usasse » (1). Di piaceri però
e così rompere la fede ai loro mandati, e infrangere (per  usare  le frasi d' un Sommo Pontefice) (4) il patto sociale, e in
che soli gli rimangono, come abbiamo dimostrato, cioè o di  usare  la cautela, dettando queste sue leggi intorno al
in cui non cade la quantità; ovvero che volendola a ciò  usare  si trasportino nel discorso ontologico i concetti limitati
produce punto le specie o le essenze ideali, ma non fa che  usare  di queste. Queste dunque sono prima idee o intelligibili, e
», noi l' accordiamo (2), perocchè pensare è propriamente  usare  della facoltà del pensiero. Ora analizzando l' atto del
maturità d' un filosofo; precipita delle conclusioni senza  usare  la necessaria pazienza ad osservare accuratamente quali
Verbo divino; e il Verbo è la stessa natura, e, se si vuole  usare  la parola sostanza , la stessa sostanza divina, che giova
la natura intelligente. Posta questa natura, ella può  usare  la sua attività colla condizione però che le altre creature
mi conviene fissare prima il valore in che io soglio  usare  queste tre parole analogia, similitudine e imagine . Ho già
e dimostra la schiettezza e semplicità che deve  usare  l' Israelita nelle sue parole e nell' operare. e ) Non
la giustizia, le aveva aggiunto un corpo, era, se mi lice  usare  questa similitudine, l' anima tutta spirituale che si vede
ritenendoci a questa similitudine di S. Tommaso e volendo  usare  il parlare teologico, la parte esterna del Sacramento non
uomo possiede in sè stesso un tesoro di cui può più o meno  usare  e cavar profitto secondo il libero arbitrio che possiede.
non esser morale: conciossiachè potrebbe quell' uomo  usare  delle forze del suo arbitrio, senza darsi cura che queste
cui si dee fruire come del solo fine, dell' altre cose poi  usare  (9) come di altrettanti mezzi. 29. Tale è dunque la vera e
dominium sui actus , » ma si trova di questa maniera di  usare  la parola« volontario« una ragione intrinseca anche nella
altra idea, che è al tutto da lei diversa, e diversa per  usare  l' espressione d' Aristotele come un numero è diverso da un
di renderli, così facendo, piccini piccini, o, per  usare  una parola sua, assai mingherlini. In secondo luogo egli
loro esemplare e nella loro causa, [...OMISSIS...] , per  usare  l' espressione di s. Tommaso «(S. I, III, VIII) »; ma non
Dunque, anche ragionando di Dio non possiamo a meno che  usare  di tali vocaboli e di tali idee, al tutto inadeguate e
confonderle od alterarle ad arbitrio; così pure dobbiamo  usare  i vocaboli in corso per quel che suonano, secondo l'
lo dirò, per evitare l' errore, abbastanza perchè possiamo  usare  delle altre cognizioni nostre imperfette a nostro prò,
quella come un elemento di questo. A costoro è necessario  usare  tanta meditazione, quanta loro basti a convincersi che
nell' intuizione « un senso intellettivo »che tocca , per  usare  una parola Aristotelica, l' intelligibile. E che per senso
ma l' esser suo è il parteciparla, [...OMISSIS...] , per  usare  una frase d' Aristotele. Platone dunque non deduce, e non
e così sia creato. In fatto, se l' immaginazione, per  usare  questo termine analogo, non può rappresentare un oggetto